I genitori di neonati con malattia da reflusso gastro-esofageo mostrano alti tassi di ansia e depressione rispetto ai neogenitori senza questo problema e alla popolazione generale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Child Psychology and Psychiatry, nel quale si legge anche…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso gastroesofageo: l’aumento magnetico dello sfintere riduce i sintomi e migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel ridurre il carico sintomatico e nel migliorare i punteggi relativi alla qualità della vita nei pazienti con reflusso esofageo e sintomi sia esofagei che…
LeggiL’intervento laparoscopico migliora la qualità della vita nei bambini con malattia da reflusso
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics dopo chirurgia laparoscopica antireflusso nei bambini si verifica un significativo miglioramento dei sintomi e della loro frequenza del reflusso gastroesofageo, così come un miglioramento della qualità della vita, a breve e medio termine. “Abbiamo voluto valutare…
LeggiUlcera peptica: alcuni marcatori ematici possono far capire la perforazione e prevedere le complicazioni
Alcuni parametri ematici possono essere utilizzati come marcatori diagnostici in diversi stadi dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, che riferisce che il rapporto neutrofili-linfociti e il rapporto piastrine-linfociti possono essere utili nella diagnosi…
LeggiInibitori della pompa protonica in età pediatrica: in alcuni paesi è probabile un uso eccessivo
I dati presentati da uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, portato avanti in Norvegia, Svezia e Danimarca, fanno pensare a un uso eccessivo del trattamento con inibitori della pompa protonica in età pediatrica. “Abbiamo voluto esaminare l’uso degli inibitori della pompa protonica (IPP)…
LeggiBaclofene può essere efficace, in aggiunta alla terapia standard, in caso di reflusso resistente
Nei pazienti con reflusso gastroesofageo resistente agli inibitori della pompa protonica può essere utile provare ad aggiungere baclofene alla terapia standard, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. Le componenti principali della gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) includono una combinazione di…
LeggiPotenziamento magnetico dello sfintere: una soluzione sempre più utilizzata nel reflusso
Uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus presenta aggiornamenti sull’uso del potenziamento magnetico dello sfintere per la gestione del reflusso gastroesofageo, con particolare attenzione alla selezione del paziente ideale. “Il potenziamento magnetico dello sfintere (MSA) è un intervento per la malattia da reflusso…
LeggiIl reflusso si presenta con maggiore facilità negli adulti con dermatite atopica
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati essere a rischio aumentato di sviluppare questo disturbo, secondo uno studio pubblicato su PLoS One, e diretto da Seung Won Lee, della Korea University,…
LeggiReflusso ed erosione dentale: alcune pratiche dietetiche potrebbero migliorare la situazione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono spesso di erosione dentale, ed è quindi molto importante informare le persone su questo problema, e su come è correlato alla MRGE e alle…
LeggiInterventi per prevenire il reflusso dopo chirurgia bariatrica: servono linee guida di consenso
Un sondaggio a cui hanno risposto esperti internazionali della chirurgia metabolica e bariatrica, i cui risultati sono pubblicati su Obesity Surgery, ha sottolineato l’importanza di alcuni interventi perioperatori nella prevenzione di complicanze a lungo termine, tra cui il reflusso gastroesofageo. “Complicazioni a lungo termine…
LeggiIl rischio di reflusso dopo gastrectomia a manica aumenta se il reflusso era già presente
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono un rischio maggiore di avere il reflusso nel periodo postoperatorio, secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and Related Diseases. “La gastrectomia a…
LeggiPer la diagnosi di esofagite da reflusso il pepsinogeno è un biomarcatore affidabile
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite da reflusso. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti in Indonesia, e pubblicato sul Journal of Research in Medical Sciences. “I sintomi della…
LeggiHelicobacter pylori: nel mondo reale non sempre si seguono le linee guida per il trattamento
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports evidenzia le lacune tra la gestione consigliata dalle linee guida per il trattamento di Helicobacter pylori (HP) e i modelli del mondo reale, sottolineando la necessità di migliorare i test, il trattamento e le pratiche di follow-up.…
Leggi