Una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy fa il punto della situazione sulle cause e sul trattamento dell’ulcera peptica refrattaria. “L’ulcera peptica refrattaria è ora una malattia rara, poiché la maggior parte delle lesioni guarisce con un trattamento appropriato con inibitori…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Nei trapiantati di rene il rischio di ulcere gastroduodenali è aumentato
I pazienti che sono stati sottoposti a trapianto di rene hanno un alto rischio di sviluppare ulcere gastroduodenali, secondo uno studio pubblicato su Internal Medicine. “Il rischio di sviluppare ulcere peptiche e sanguinamento gastrointestinale è elevato nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). Tuttavia,…
LeggiRilevata un’associazione tra malattia da reflusso e artrite reumatoide
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Current Rheumatology Reviews, esiste un’associazione significativa tra malattia da reflusso gastroesofageo e artrite reumatoide. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e artrite reumatoide (AR) mettendo insieme le prove di tutti gli…
LeggiLa flora gastrica e il metabolismo potrebbero essere coinvolti nella patogenesi dell’ulcera peptica
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra il microbioma gastrico e il metaboloma, che potrebbero favorire l’insorgenza dell’ulcera peptica. “Il ruolo della flora gastrica e del metabolismo nella patogenesi dell’ulcera peptica…
LeggiInibitori della pompa protonica e amoxicillina: sicuri e economici contro l’H. Pylori
Un regime di trattamento ad alte dosi con inibitori della pompa protonica e amoxicillina è adatto per l’uso nell’eradicazione dell’Helicobacter pylori, soprattutto in pazienti in gravidanza e in allattamento o nei pazienti a basso reddito, perché più sicuro e meno costoso rispetto alla terapia…
LeggiReflusso laringo-faringeo pediatrico: problemi diagnostici e terapeutici diversi da quello gastroesofageo
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e che queste non possono essere risolte senza la definizione di linee guida basati sull’impedenzometria intraluminale multicanale combinata a pH-metria ipofaringea-esofagea. “Il reflusso laringo-faringeo pediatrico…
LeggiLe risorse per la prevenzione del reflusso esofageo devono essere adeguate alla situazione di ogni paese
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la malattia da reflusso gastroesofageo rappresenta una sfida importante soprattutto nei paesi più poveri. Dato che vi è una grande variabilità nell’onere della malattia a seconda della zona geografica e degli indicatori socio-economici, le risorse per…
LeggiLa polvere emostatica polisaccaridica è efficace nella gestione del sanguinamento dell’ulcera peptica
Nella gestione del sanguinamento dell’ulcera peptica, la polvere emostatica polisaccaridica non è inferiore ai trattamenti convenzionali, e potrebbe essere utile nel trattamento endoscopico iniziale, secondo uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology. “Abbiamo studiato la non inferiorità di una polvere emostatica polisaccaridica (PHP),…
LeggiNella gestione delle ulcere peptiche perforate la laparoscopia è sicura e offre alcuni vantaggi
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la sutura laparoscopica delle ulcere peptiche perforate, oltre ad essere una tecnica sicura, potrebbe fornire vantaggi significativi in termini di complicanze postoperatorie e degenza ospedaliera. “L’ulcera peptica perforata rimane un’emergenza chirurgica che è alla base del 37%…
LeggiSe il neonato soffre di reflusso i genitori sono più a rischio di ansia e depressione
I genitori di neonati con malattia da reflusso gastro-esofageo mostrano alti tassi di ansia e depressione rispetto ai neogenitori senza questo problema e alla popolazione generale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Child Psychology and Psychiatry, nel quale si legge anche…
LeggiReflusso gastroesofageo: l’aumento magnetico dello sfintere riduce i sintomi e migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel ridurre il carico sintomatico e nel migliorare i punteggi relativi alla qualità della vita nei pazienti con reflusso esofageo e sintomi sia esofagei che…
LeggiL’intervento laparoscopico migliora la qualità della vita nei bambini con malattia da reflusso
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics dopo chirurgia laparoscopica antireflusso nei bambini si verifica un significativo miglioramento dei sintomi e della loro frequenza del reflusso gastroesofageo, così come un miglioramento della qualità della vita, a breve e medio termine. “Abbiamo voluto valutare…
LeggiUlcera peptica: alcuni marcatori ematici possono far capire la perforazione e prevedere le complicazioni
Alcuni parametri ematici possono essere utilizzati come marcatori diagnostici in diversi stadi dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, che riferisce che il rapporto neutrofili-linfociti e il rapporto piastrine-linfociti possono essere utili nella diagnosi…
Leggi