La gastrectomia a manica con fundoplicatio è un approccio chirurgico emergente per i pazienti con obesità e malattia da reflusso gastroesofageo che ha ottenuto risultati iniziali promettenti, secondo uno studio pubblicato su Obesity Surgery. “La gastrectomia a manica con fundoplicatio (FSG) è una nuova…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
I farmaci ulcerogeni e le strategie preventive sono argomenti da sviluppare per l’ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, con l’aumento dell’invecchiamento della popolazione, sarebbe bene studiare gli effetti dei farmaci ulcerogeni e le strategie preventive nell’ulcera peptica. “L’andamento clinico e le caratteristiche dell’ulcera peptica (PUD) non sono stati studiati approfonditamente negli ultimi dieci…
LeggiLa gestione del reflusso nei neonati necessita di maggiore attenzione
Uno studio pubblicato su Acta Paediatrica riferisce i risultati di un consenso Delphi riguardante il reflusso gastroesofageo nei neonati. “Il reflusso gastroesofageo infantile è per lo più benigno; tuttavia, se è associato a complicazioni come la mancata crescita, può essere indicativo di una vera…
LeggiReflusso: i video sulla malattia presenti su Youtube sono di buona qualità anche se non tutti proposti da medici
Uno studio pubblicato su Cureus riferisce che, sebbene i video sulla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) caricati su YouTube da medici e ospedali abbiano un successo inferiore tra gli spettatori rispetto a quelli caricati da pazienti, agenzie di stampa, aziende farmaceutiche e altri soggetti…
LeggiNeonati con reflusso: gli inibitori della pompa protonica arricchiscono precocemente il microbiota
L’esposizione agli inibitori della pompa protonica tra i neonati con reflusso gastroesofageo determina un arricchimento precoce del microbioma intestinale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics. “I neonati con reflusso gastroesofageo sintomatico sono trattati con terapia farmacologica che include inibitori della pompa protonica…
LeggiChi soffre di reflusso gastroesofageo potrebbe presentare sintomi laringofaringei dopo il vaccino contro COVID-19
La malattia da reflusso gastroesofageo è collegata al verificarsi di sintomi laringofaringei dopo il vaccino contro COVID-19, che possono somigliare a quelli di un episodio di anafilassi, secondo uno studio pubblicato sul The Journal of Allergy and Clinical Immunology: Global. “La sensazione di chiusura…
LeggiLa sutura endoscopica della giunzione esofagogastrica migliora i sintomi e la qualità di vita dei pazienti con reflusso
Uno studio pubblicato su Endoscopy International Open ha trovato che, nei pazienti con reflusso gastroesofageo, la sutura endoscopica a tutto spessore della giunzione esofagogastrica con la piattaforma di sutura Endomina è fattibile, e consente la persistenza in due terzi delle applicazioni, con risultati promettenti…
LeggiLa mortalità globale per l’ulcera peptica è diminuita notevolmente
I tassi globali di morbilità e mortalità per l’ulcera peptica sono diminuiti significativamente dal 1990 al 2019, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology. “L’ulcera peptica rappresenta una grave minaccia, e rimane una causa significativa di ricovero ospedaliero e di…
LeggiNei pazienti con dispepsia dovuta a ulcera il rapporto neutrofili-linfociti è più elevato
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica rispetto ai pazienti con dispepsia non ulcerosa. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che livelli elevati…
LeggiNei neonati la terapia per il reflusso dovrebbe essere limitata nel tempo
La prescrizione di inibitori della pompa protonica per malattia da reflusso gastroesofageo determinato oggettivamente nei neonati dovrebbe avere limiti di tempo, poiché un trattamento prolungato può comportare un tempo di clearance del bolo esofageo prolungato senza alleviare i sintomi, secondo uno studio pubblicato sul…
LeggiIl reflusso gastroesofageo aumenta il rischio di sviluppare rinosinusite cronica
Secondo uno studio pubblicato su International Archives of Allergy and Immunology, la malattia da reflusso gastroesofageo favorisce l’insorgenza di rinosinusite cronica, e può essere un potenziale fattore di rischio per la rinosinusite acuta. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), è spesso presente nei pazienti…
LeggiLa prevalenza del reflusso gastroesofageo durante la pandemia è aumentata
Durante la pandemia di COVID-19 la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo è aumentata, e la qualità della vita dei malati è peggiorata, rispetto al periodo prepandemico, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology. “Da più parti si è espressa l’idea che…
LeggiIl rischio di ulcera peptica aumenta maggiormente con FANS e inibitori della colinesterasi associati
Il rischio di sviluppare un’ulcera peptica associato all’uso concomitante di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e inibitori della colinesterasi (ChEI) è superiore al rischio associato ai soli FANS nei pazienti con età superiore a 65 anni, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal…
Leggi