Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i farmaci (EMA) ha espresso parere favorevole raccomandando l’approvazione di nivolumab in monoterapia per il trattamento del tumore di testa e collo a cellule squamose (SCCHN) in pazienti adulti che mostrano progressione…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tonsille: l’incisione chirurgica “non è inferiore” all’asportazione
(Reuters Health) – La tonsillotomia – ovvero l’incisione delle tonsille allo scopo di asportare il pus – ‘non è inferiore’ alla tonsillectomia – l’asportazione delle tonsille – nel trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA) nei bambini piccoli, ma comporta un rischio di recidiva…
LeggiRinosinusite cronica: è la depressione il sintomo più invalidante
(Reuters Health) -Il dolore e altri sintomi della sinusite cronica possono indurre chi ne soffre a perdere giorni lavoro o di scuola, ma è la depressione la loro più grande fonte di perdita di produttività. E’ quanto suggerisce un piccolo studio condotto negli USA.…
LeggiStenosi subglottiche idiopatiche: trattamento chirurgico a cielo aperto
Le stenosi subglottiche idiopatiche (iSGS) sono rare, e la loro causa rimane elusiva. Le opzioni terapeutiche per queste lesioni comprendono terapia medica empirica e chirurgia a cielo aperto o endoscopica. Un recente studio, condotto su 33 pazienti, ha illustrato il risultato della tecnica a…
LeggiImpianti cocleari infetti e microflora degli elettrodi trattenuti
Le infezioni degli impianti cocleari possono essere refrattarie al trattamento medico, e richiedono la rimozione del dispositivo con susseguente reimpianti. Durante la rimozione del dispositivo, viene comunemente lasciata sul posto la struttura degli elettrodi intracocleari onde prevenire l’obliterazione del lume cocleare, ma se l’elettrodo…
LeggiMarcatori molecolari non distinguono lesioni tiroidee
I marcatori molecolari di uso comune, non distinguono le lesioni tiroidee maligne da quelle benigne, in quanto sono presenti in entrambe quasi con la stessa probabilità, e quindi sono poco affidabili come parametro in base al quale prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche sulla gestione…
LeggiTumori laringei avanzati: trattamento bioselettivo migliora sopravvivenza
La risposta tumorale ad un singolo ciclo di chemioterapia neoadiuvante aiuta ad individuare il trattamento appropriato per i pazienti con tumori laringei avanzati. Secondo Gregory Wolf dell’Università del Michigan, autore di uno studio su 247 pazienti, per quanto in questi pazienti negli ultimi 15…
LeggiUdito: un’iniezione “di geni” può restituirlo
(Reuters Health) – La terapia genica può restituire l’udito. Al momento il successo è stato registrato nel modello animale, in particolare nei topi, ma i ricercatori sono convinti di poter applicare la scoperta anche sull’uomo. L’esperimento è stato condotto dal team guidato da Likas Landegger,…
LeggiMovimenti paradossi delle corde vocali: prognosi eccellente con terapia della fonazione
I movimenti paradossi delle corde vocali (PVFM) rappresentano una condizione nella quale le corde vocali presentano un’adduzione inappropriata in fase inspiratoria, e sono stati scarsamente studiati nella popolazione pediatrica. E’ stata condotta un’indagine in materia che ha coinvolto 30 pazienti, di cui il 31%…
LeggiCorrelazione fra pervietà nasale soggettiva e distribuzione intranasale del flusso aereo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare la correlazione fra distribuzione del flusso aereo intranasale e pervietà nasale soggettiva nei soggetti sani e con ostruzione delle vie aeree nasali (NAO) mediante computazione delle dinamiche dei fluidi e di determinare se la…
LeggiCitomegalovirus: screening uditivo porta a diagnosi precoce
Il programma di screening uditivo per il citomegalovirus (CMV) adottato nello Utah consente l’identificazione precoce delle infezioni congenite da CMV e della perdita d’udito congenita. Secondo Marissa Lynn Diener dell’Università dello Utah, questa variazione delle pratiche previste ha avuto un impatto non soltanto sui…
LeggiIntubazione: videolaringoscopia non superiore a tecnica diretta
La videolaringoscopia non migliora i tassi di intubazione orotracheale al primo passaggio in terapia intensiva, ed è associata ad un maggior tasso di complicazioni pericolose per la sopravvivenza. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 371 pazienti da Jean Baptiste Lascarrou dell’ospedale distrettuale…
LeggiAnemia sideropenica connessa a perdita di udito
L’anemia sideropenica è associata alla perdita di udito sia sensorineurale che combinata e, pertanto, andrebbero esplorati gli effetti dell’integrazione del ferro sullo status uditivo. Lo suggerisce una ricerca condotta su 305.339 pazienti da Kathleen Schleffer del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey,…
Leggi