Trastuzumab deruxtecan (Enhertu) l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ottiene una risposta tumorale robusta e durevole in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso non resecabile e/o metastatico con mutazione dell’HER2, precedentemente trattati. I risultati…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Meta-analisi sui migliori regimi ICI per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule
Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. Esiste una graduatoria dell’efficacia e della sicurezza delle opzioni di trattamento, inclusi gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), il bevacizumab (Bev) e i…
LeggiCancro al polmone: tre sottotipi di tumore nei non fumatori
I ricercatori del National Cancet Institute hanno analizzato le firme molecolari dei tumori polmonari di pazienti che non avevano una storia di fumo. Hanno così identificato tre sottotipi di tumore, il cui studio può portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci per questi pazienti.…
LeggiIdentificazione e caratterizzazione del tumore polmonare usando la biopsia liquida e l’intelligenza artificiale
Una nuova tecnologia di analisi del sangue con intelligenza artificiale sviluppata dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center rileva oltre il 90% dei tumori polmonari in campioni di quasi 800 individui con e senza cancro. L’approccio del test, chiamato DELFI (DNA evaluation of…
LeggiCachessia tumorale: esiti clinici in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico
La cachessia tumorale è associata a una ridotta efficacia dell’inibitore PD-1/PD-L1 nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Translational Cancer Research. La cachessia tumorale è associata a una prognosi negativa nei pazienti oncologici sottoposti a…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiVeliparib più chemio-radioterapia a base di carboplatino/paclitaxel in pazienti con NSCLC
Uno studio americano pubblicato dalla rivista Lung Cancer suggerisce che veliparib, combinato con la chemio-radioterapia standard e la chemioterapia di consolidamento in pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule in stadio III, abbia un profilo di sicurezza accettabile e un’attività antitumorale con una…
LeggiTumore del polmone: smettere di fumare dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza
Smettere di fumare dopo una diagnosi di tumore polmonare migliora notevolmente la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione di malattia, secondo uno studio condotto dai ricercatori del N.N. Blokhin National Medical Research Centre of Oncology di Mosca e pubblicato dalla rivista Annals…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiUso di sotorasib nei pazienti con NSCLC con mutazione KRAS p.G12C
Uno studio di fase 2, pubblicato dal New England Journal of Medicine, suggerisce che la terapia con sotorasib porta a un beneficio clinico duraturo senza nuovi segnali di sicurezza nei pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS p.G12C precedentemente…
LeggiNivolumab più ipilimumab non migliora i risultati dei pazienti con NSCLC rispetto al solo nivolumab
Un gruppo di ricercatori americani ha condotto uno studio clinico randomizzato, in aperto, di fase tre, per determinare se l’aggiunta di ipilimumab a nivolumab migliora la sopravvivenza nei pazienti con NSCLC squamoso avanzato, pretrattato e naive all’immunoterapia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiScreening per il tumore polmonare: linee guida dell’American College of Chest Physicians
L’American College of Chest Physicians ha pubblicato di recente sulla rivista Chest delle linee guida di pratica clinica, Screening for Lung Cancer: CHEST Guideline and Expert Panel Report. Il documento contiene 16 raccomandazioni basate sull’evidenza e un aggiornamento sui benefici, i danni e l’implementazione…
Leggi