Recenti studi hanno indicato che gli individui che assumono acido acetilsalicilico presentano un rischio ridotto di cancro e hanno anche evidenziato un beneficio chemio-preventivo di questo farmaco nel cancro del colon-retto. Tuttavia, la ricerca sull’associazione tra l’uso di acido acetilsalicilico e la sopravvivenza nei…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Malattia dell’occhio secco dopo terapia per cancro della testa e del collo
I pazienti che vengono sottoposti a radioterapia a intensità modulata (IMRT) per il cancro della testa e del collo possono presentare conseguentemente una maggiore incidenza della malattia dell’occhio secco, ma il processo per il quale si verifica questo fenomeno non è ancora del tutto…
LeggiNSCLC resecato: il rischio di recidiva e beneficio della chemioterapia
Nei pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), la valutazione accurata della malattia minima residua (MRD) potrebbe sia facilitare un intervento precoce che aiutare l’adozione di terapie personalizzate. Gli esperti hanno quindi utilizzato il sequenziamento mirato ultra profondo di nuova…
LeggiDeficit geriatrici e qualità della vita in pazienti trattati per cancro testa-collo
L’accumulo di deficit geriatrici, con conseguente aumento dello stato di fragilità generale, rende i pazienti altamente suscettibili al declino della qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) in seguito al trattamento per i tumori testa-collo (HNC). La ricerca si è quindi impegnata a valutare…
LeggiTumore del sacco lacrimale: nuova strategia di trattamento
Questa ricerca mirava a descrivere i due casi in cui la chemioterapia e la chemioradioterapia si sono rivelate strategie efficaci contro il carcinoma a cellule squamose del sacco lacrimale correlato all’HPV avanzato ed hanno evitato un intervento chirurgico radicale. Questo tipo di studio interventistico…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule: strategie ed esiti in real world
La chemioterapia a base di cisplatino somministrata in concomitanza alla radioterapia toracica è sicuramente il trattamento maggiormente raccomandato per i pazienti idonei con NSCLC in stadio III, non resecabile. Perciò, lo scopo di questo studio era descrivere i profili dei pazienti e gli esiti…
LeggiRapporto medico-paziente e deintensificazione della sorveglianza dei tumori HNC
L’imaging e le visite di sorveglianza sono strategie estremamente diffuse per valutare e controllare gli esiti oncologici di pazienti con tumore testa-collo (HNC). Sebbene si tratti di prestazioni mediche costose e non è nemmeno stato dimostrato che migliorino gli esiti oncologici, il beneficio delle…
LeggiCancro della tiroide: prevalenza e fattori pediatrici
Nella maggior parte dei casi di carcinoma tiroideo pediatrico, le linee guida suggeriscono di operare attraverso una tiroidectomia totale a causa di una maggior prevalenza di multifocalità. Tuttavia, ad oggi le informazioni relative ai fattori di rischio e all’esatta prevalenza della malattia multifocale non…
LeggiOncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day
Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le…
LeggiMalati di tumore testa-collo e loro caregiver: percezione della qualità della vita
I caregiver ricoprono un ruolo estremamente importante per le persone che si stanno riprendendo dal cancro della testa e del collo (HNC). Di conseguenza, ridurre al minimo il disagio del caregiver è essenziale per promuovere il benessere sia dei caregiver che dei loro pazienti, garantendo un…
LeggiCarcinoma polmonare: VATS e OT, due approcci chirurgici dai risultati simili
L’angioplastica dell’arteria polmonare (PAA) è una procedura chirurgica importante e notevole, in particolare nell’ottica di poter effettuare la resezione radicale con la massima conservazione dei tessuti polmonari funzionanti. Gli esperti hanno quindi voluto valutare i risultati a breve e a lungo termine della PAA…
LeggiVaccinazione contro il papillomavirus e incidenza del cancro dell’orofaringe
Negli ultimi decenni l’incidenza del cancro dell’orofaringe (OPC) è aumentata significativamente negli Stai Uniti; tuttavia, non è chiaro quando e come questa tendenza potrà essere influenzata dall’aumento della vaccinazione HPV. I ricercatori hanno quindi voluto approfondire la futura associazione tra vaccinazione HPV e incidenza…
LeggiPazienti con cancro del polmone e monitoraggio elettronico degli esiti segnalati durante la chemioterapia
I pazienti con cancro del polmone hanno un elevato carico di sintomi e una ridotta qualità della vita. Ad oggi, le piattaforme elettroniche di esito segnalato dal paziente (PRO) forniscono ripetuti sondaggi longitudinali via web o telefono ai pazienti, e avvisano i medici in merito…
Leggi