Il cancro del polmone rappresenta la forma di neoplasia maligna più diffusa a livello planetario e costituisce la causa di morte principale correlata a tumori maligni. Sono attualmente disponibili diverse terapie per combattere questa malattia: chirurgia, immunoterapia, chemio e radioterapia, farmaci specifici, ma, ciononostante,…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Relazioni tra cancro del polmone e microbioma respiratorio
I batteri sono ritenuti da sempre responsabili delle malattie infettive e come tali sono stati oggetto di studio fino a qualche tempo fa. Tuttavia, in considerazione dell’alto numero di questi microrganismi presenti sul nostro pianeta, solo un insieme relativamente modesto di questi agenti potenzialmente…
LeggiPrevedere la malignità di noduli polmonari: lo studio in Portogallo
La scoperta di noduli polmonari isolati pone sempre il quesito diagnostico di stabilire se si tratta di formazioni benigne oppure maligne e per questo scopo è indispensabile avere a disposizione strumenti precisi. Un team di ricerca ha svolto uno studio in Portogallo con l’obiettivo…
LeggiRassegna della letteratura epidemiologica dei tumori della testa e del collo
Le neoplasie maligne della testa e del collo stanno aumentando di numero in varie regioni del mondo così come stanno mutando le ipotesi riguardanti i fattori eziologici della malattia. Marco Gormley e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione della letteratura che riguarda l’epidemiologia…
LeggiPercorsi di gestione dei tumori della testa e del collo: ruolo degli odontoiatri
I tumori della testa e del collo (HNC) rappresentano un gruppo di neoplasie maligne epiteliali che colpiscono strutture in comune appartenenti all’apparato respiratorio e digestivo superiore (cavità orale, cavità nasale, labbra, lingua, ghiandole salivari, oro, rino e ipofaringe, linfonodi regionali). La gestione di tali…
LeggiTrattamenti aggiuntivi all’immunoterapia per la cura del carcinoma polmonare a piccole cellule
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) rappresenta il 15% circa di tutte le neoplasie maligne dei polmoni, compare nelle zone attorno ai bronchi e infiltra la sottomucosa di tali strutture. L’altissimo grado di proliferazione delle cellule maligne di questa forma tumorale rappresenta la…
LeggiCancro del polmone: ruolo di IL-20RB nelle metastasi ossee mediate dagli osteoclasti
Le metastasi ossee sono frequenti nei casi di cancro del polmone anche se la comprensione dei meccanismi di base non è ancora del tutto completa. Rappresenta tuttavia un fatto ormai assodato che gli osteoclasti giocano un ruolo fondamentale nelle diffusioni ossee osteolitiche secondarie alle…
LeggiEuropean Head and Neck Society: raccomandazioni per la gestione dei sopravvissuti a neoplasie della testa e del collo
Le statistiche aggiornate ipotizzano che, in Europa, l’incidenza delle neoplasie della testa e del collo (HNC) sia di circa 21,8 per 100.000 correlata a una mortalità che si aggira intorno a 15,6 per 100.000. Questi numeri riguardano i tumori del rino-oro-ipofaringe, delle ghiandole salivari,…
LeggiBPCO e cancro del polmone: punti in comune e strategie di cura
Diverse ricerche effettuate finora hanno evidenziato la correlazione esistente tra la patogenesi delle neoplasie polmonari e quella della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In particolare, è stato dimostrato che, almeno in parte, le due patologie possono avere influenza l’una sull’altra. Chang Qi e i suoi…
LeggiImmunoterapia oncologica: biomarcatori e target di cura
Le neoplasie maligne costituiscono un gruppo di patologie complesse nelle quali non solo si verifica una crescita abnorme di cellule alterate ma anche una risposta immunitaria anormale. L’immunoterapia in ambito oncologico ha come obiettivo quello di sollecitare le cellule immunitarie a combattere il tumore…
LeggiAumolertinib vs Gefitinib nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato localmente o metastatico
Un team di ricercatori ha condotto uno studio di fase III in doppio cieco, denominato AENEAS, per valutare la sicurezza e l’efficacia di aumolertinib (denominato in precedenza almonertinib; HS-10296), rispetto al farmaco gefitinib, come terapia di prima linea contro il carcinoma polmonare non a…
LeggiRabdomiosarcoma nella popolazione pediatrica
Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma tumorale maligna che origina dal mesenchima più comune nella popolazione pediatrica e in genere è caratterizzata da una differenziazione diversificata degli elementi cellulari muscolari. L’RMS si manifesta di solito nella regione del collo e della testa e, in…
LeggiTomografia spirale a basso dosaggio nello screening del cancro del polmone
Le neoplasie polmonari maligne rappresentano a livello globale le forme cancerose con maggior morbilità e mortalità. Contribuiscono alla particolare severità della malattia tumorale del polmone anche il basso numero di diagnosi precoci con conseguente prognosi infausta dovuta alla scarsa efficacia dei trattamenti impiegati negli…
Leggi