L’avvento dei sistemi chirurgici robotici ha compensato le carenze tecnologiche degli approcci laparoscopici. Tuttavia, è ancora poco chiaro se la gastrectomia robotica (RG) offra migliori esiti perioperatori e di sopravvivenza rispetto alla gastrectomia laparoscopica (LG) nel cancro gastrico (CG) , ma sta comunque attirando…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro gastrico: valore prognostico del rapporto neutrofili-linfociti in soggetti sottoposti a chemioterapia neoadiuvante
Studi recenti hanno evidenziato una forte associazione tra la risposta infiammatoria e la prognosi di diversi tumori. Sebbene i risultati delle ricerche siano stati finora controversi, nel cancro gastrico (CG) il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) mostra una correlazione con la prognosi dei pazienti sottoposti a…
LeggiRelazione causale tra metaboliti circolanti e cancro dello stomaco
Il cancro dello stomaco (CG) rimane uno dei tumori maligni più comuni del tratto digerente, ma i suoi meccanismi biologici sottostanti sono ancora poco chiari. Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’analisi mendeliana randomizzata con lo scopo di definire la relazione causale tra i metaboliti…
LeggiPartecipazione allo screening del tumore colo-rettale delle persone disabili
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della disabilità sulla partecipazione allo screening del cancro del colon-retto (CRC) e di determinare il suo effetto complessivo. Sono stati esplorati attentamente 5 database (PubMed, EMBASE, Scopus,…
LeggiRelazione tra caratteristiche alla nascita e rischio di cancro del colon-retto
Esiste ancora controversia sull’associazione tra caratteristiche alla nascita e cancro del colon-retto (CRC) in età adulta. Jianwen Chen e i suoi colleghi hanno condotto un approfondimento dell’argomento con la finalità di chiarire tale relazione attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi. Sono state esplorate…
LeggiEfficacia di nivolumab contro il cancro dello stomaco avanzato
Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario, si è dimostrato promettente nel trattamento del carcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea avanzato e non resecabile. Xinming Lei e colleghi hanno svolto una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di Nivolumab, da…
LeggiUso dell’apprendimento automatico (ML) nella diagnosi e nella gestione del cancro gastrico
L’identificazione precoce dell’instabilità dei microsatelliti (MSI) nell’ambito dell’attuale pratica clinica presenta sfide significative. Negli ultimi anni, con il crescente utilizzo del machine learning (ML) nella diagnosi e nella gestione del carcinoma gastrico (GC), numerosi ricercatori hanno esplorato l’efficacia delle metodologie ML nell’individuare l’MSI. Tuttavia,…
LeggiImpatto di dieta ed esercizio fisico sulla sarcopenia da cancro del colon retto
La sarcopenia è una sindrome comune nei pazienti anziani con tumore del colon-retto in stadio avanzato. Tale condizione tende a peggiorare durante la chemioterapia standard ed è associata a una maggiore tossicità di questo trattamento, a una minore qualità di vita e a una…
LeggiRelazione tra microbiota orale e cancro del colon retto
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di indagare le basi microbiche dell’associazione tra microbiota orale e cancro colorettale. Sono state esplorate in modo completo quattro banche dati alla ricerca di studi potenzialmente rilevanti pubblicati fino ad aprile 2024 per…
LeggiIvosidenib disponibile in Italia per colangiocarcinoma e LMA con mutazioni IDH1
Ivosidenib, un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore selettivo dell’enzima Isocitrato Deidrogenasi 1 (IDH1), è ora disponibile anche in Italia. Le mutazioni del gene che codifica per IDH1 sono coinvolte nello sviluppo di diversi tipi di tumore. Il farmaco in questione è stato…
LeggiPrediabete: rischio a lungo termine di cancro del colon-retto
Il prediabete è spesso sottodiagnosticato e sotto segnalato a causa del suo stato asintomatico in oltre l’80% degli individui. Considerando il suo ruolo nel promuovere l’incidenza del cancro e le prove limitate che collegano il prediabete al cancro del colon-retto (CRC), Praneeth Reddy Keesari…
LeggiAspetti clinico-patologici e prognostici del gene FTO nel cancro gastrico
Il gene correlato alla massa grassa e all’obesità (FTO) è espresso in modo anomalo in vari tumori, tra i quali il cancro gastrico nel quale è altamente espresso. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di esplorare l’effetto dell’espressione di FTO nel…
LeggiImpatto dei diversi metodi di ricostruzione usati nella chirurgia del cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è il quinto tumore più comune nel mondo. Maria Pinho Costa e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare sistematicamente gli effetti di diverse tecniche di ricostruzione GC sul diabete mellito di tipo 2 (T2DM) postoperatorio, sull’ipertensione (HBP),…
Leggi