Dall’introduzione in clinica degli inibitori della pompa protonica (PPI), sono state sollevate molte preoccupazioni riguardo alla loro potenziale carcinogenicità gastrica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e valutare le prove epidemiologiche e di affrontare il possibile rapporto…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro colorettale stadio II: il DNA tumorale circolante come biomarcatore di malattia minima residua
Il ruolo della chemioterapia adiuvante (adj-CT) nel carcinoma del colon di stadio II rimane controverso mentre il DNA tumorale circolante (ctDNA) è un promettente biomarcatore per la rilevazione della malattia residua minima (MRD) e per la predizione di recidiva. Silvia Negro e i suoi…
LeggiConfronto tra chirurgia robotica e laparoscopica in pazienti con cancro colorettale
Le prove della superiorità della chirurgia robotica assistita per le resezioni colorettali rimangono limitate. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di confrontare le tecniche chirurgiche basate su robotica assistita e su laparoscopia in pazienti ad…
LeggiCancro dello stomaco: confronto dell’efficacia di pembrolizumab rispetto alla chemioterapia
Il cancro gastrico, specialmente quello della giunzione gastroesofagea, si colloca tra i primi cinque tumori al mondo con i più alti tassi di mortalità. Presenta infatti scarsi tassi di sopravvivenza negli stadi avanzati. La chemioterapia tradizionale, pur essendo lo standard di cura, spesso comporta…
LeggiCancro dello stomaco: fattori ambientali protettivi e di rischio
Nonostante l’ampia ricerca sul cancro gastrico (GC), mancano sforzi per consolidare le numerose associazioni tra possibili fattori e rischio di GC. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire una panoramica degli elementi potenzialmente associati al GC. Sono state…
LeggiAssociazione tra Porphyromonas gingivalis (PG) e microbiota intestinale in pazienti con tumore del colon-retto
La relazione tra il patogeno orale Porphyromonas gingivalis (PG) e il microbiota intestinale nei pazienti con cancro del colon-retto (CRC) è stata esplorata con risultati non sempre coerenti. Adrián Navarro-Sánchez e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo propone di valutare questa…
LeggiProlasso rettale come presentazione iniziale del tumore colorettale
L’incidenza del cancro del colon-retto è in aumento e la malattia continua a rappresentare una sfida per la salute pubblica. Fatemeh Shahabi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare i pazienti con cancro del colon-retto che si presentavano inizialmente con…
LeggiRelazione tra espressione di ATM e risultati di sopravvivenza in pazienti con cancro colorettale
La chemiosensibilità e la radiosensibilità sono associate alla prognosi del cancro del colon-retto e l’espressione della proteina ataxia-telangiectasia mutata (ATM) svolge un ruolo essenziale in questi processi. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di esaminare la relazione tra l’espressione di…
LeggiCorrelazione tra esposizione professionale all’asbesto e tumori gastrointestinali
Mieke Koehoorn e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di indagare la relazione tra esposizione professionale all’amianto e rischio di cancro dell’esofago, dello stomaco e del colon-retto utilizzando un approccio critico. Sono stati esplorati con attenzione i database MEDLINE, Embase, CINAHL,…
LeggiLesioni sottoepiteliali gastriche: decorso naturale e ed esiti a lungo termine
Le lesioni sottomucose gastriche (SELs) vengono spesso rilevate casualmente durante esami endoscopici e la maggior parte dei pazienti risulta asintomatica e con lesioni di dimensioni inferiori a 20 mm. Nonostante la loro natura generalmente indolente, alcune SELs, come i tumori stromali gastrointestinali, richiedono la…
LeggiAdenocarcinoma colorettale: valore prognostico dell’antigene carcinoembrionario
Adam Thomas Cristaudo e David Lewis Morris hanno condotto uno studio con la finalità di chiarire una questione fondamentale in oncologia: perché gli adenocarcinomi appendicolari e colorettali mostrano tassi diversi di metastasi epatiche? Basandosi su una precedente ipotesi pubblicata sul British Journal of Surgery,…
LeggiPazienti anziani con cancro del colon-retto: chirurgia robotica versus intervento in laparoscopia
La chirurgia robotica è sempre più utilizzata per gli interventi sul carcinoma colorettale. Tuttavia, nei pazienti anziani, la sua utilità rispetto alla chirurgia laparoscopica non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le differenze negli esiti a breve…
LeggiCancro avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea: impatto di pembrolizumab
Il pembrolizumab, un inibitore di PD-1, ha mostrato potenziale nel trattamento del carcinoma avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea (GEJ). Xiaoying Ji e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la sua efficacia e sicurezza…
Leggi

