Un nuovo set di linee guida dell’ASGE ha promanato diverse raccomandazioni per l’uso dell’endoscopia nella poliposi adenomatosa familiare (FAP). I soggetti con sindromi FAP, fra cui FAP pura, forme attenuate di FAP (AFAP) e poliposi MUTYH-associata (MAP) presentano un incremento del rischio di tumori…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: esiti della laparoscopia nei pazienti in dialisi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare gli esiti della chirurgia laparoscopica nei pazienti con tumori colorettali in dialisi. Sono stati presi in considerazione 14 pazienti in dialisi e 567 pazienti non in dialisi. Tutti i pazienti in dialisi sono stati sottoposti…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: differenze alla TC fra tumori gastrici ed intestinali
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare i reperti della TC fra pazienti con tumori stromali gastrici ed intestinali, evidenziandone le differenze. Sono stati presi in considerazione 38 pazienti con 38 GIST gastrici e 27 pazienti con 31 GIST intestinali. Un…
LeggiPolipectomia: clipping endoscopico profilattico non previene emorragie tardive
Il clipping profilattico endoscopico non previene le emorragie tardive post-polipectomia (DPPB), e non dovrebbe essere impiegata di routine nella maggior parte dei pazienti, come emerge dalla revisione dei dati relativi a più di 8.300 colonscopie che comprendevano una polipectomia, condotta da Steven Heitmnan dell’università…
LeggiTumori colorettali: qualunque tipo di polipo incrementa il rischio
Il riscontro di qualunque tipo di polipo nel colon incrementa il rischio di tumori colorettali, ma il rischio di mortalità per cause colorettali risulta incrementato soltanto nei pazienti con polipi sessili serrati, adenomi tubulovillosi o adenomi villosi. Lo suggerisce uno studio condotto su 178.377…
LeggiTumori pancreatici e terapia a guida molecolare: un potenziale inespresso
I trattamenti guidati molecolarmente possono estendere la sopravvivenza di più di un anno per i pazienti con tumori pancreatici che presentano alterazioni molecolari passibili di trattamento, come emerge da un’analisi retrospettiva di quasi 2000 pazienti del registro Know Your Timor. Per quanto questi pazienti…
LeggiTumori anali: pochi screening tra asiatici e afro-americani con Hiv
Gli uomini asiatici con Hiv hanno probabilità notevolmente inferiori di aver discusso dello screening dei tumori anali con il proprio medico rispetto alle loro controparti caucasiche, e quelli asiatici e afro-americani hanno meno probabilità di essersi mai sottoposti ad esame digitorettale (DARE) rispetto ai…
LeggiSindrome FAP: consigliate resezione endoscopica e sorveglianza per gli adenomi ampollari
Gli adenomi ampollari nei pazienti con sindrome della poliposi adenomatosa familiare (FAP) dovrebbero essere gestiti mediante ampollectomia endoscopica seguita da un’attenta sorveglianza per le recidive, come emerge da uno studio condotto su 137 pazienti. Gli adenomi ampollari sono lesioni pre-maligne che possono progredire verso…
LeggiTumori epatici: incremento negli uomini sopra i 60 anni
La frequenza dei tumori epatici è aumentata, ma una nuova analisi ha riscontrato che l’incremento è intervenuto principalmente negli uomini al di sopra dei 60 anni nelle nazioni sviluppate. Tale analisi è stata effettuata sui dati dello studio GBD del 2017, e suggerisce una…
LeggiColonscopia: tipo e numero adenomi guidano intervallo di monitoraggio
Gli intervalli di monitoraggio susseguenti ad una colonscopia con polipectomia possono arrivare anche a 10 anni per gli adenomi piccoli ed a basso rischio o per i polipi iperplastici, oppure ridursi ad un anno per gli adenomi multipli, come emerge dall’aggiornamento delle linee guida…
LeggiTumori pancreatici ospitano mutazioni germinali trattabili
Le mutazioni germinali che si riscontrano comunemente nei soggetti con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) potrebbero essere trttabili, ed andrebbero identificate prima possibile. Come affermato da Eileen O’Reilly del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, autrice di una revisione degli studi chiave in…
LeggiCeppo di E. coli connesso al 5% circa dei casi di tumore colorettale
Una recente ricerca suggerisce che un ceppo del comune batterio noto con E. coli potrebbe essere coinvolto nello sviluppo dei tumori colorettali. Ciò potrebbe portare a nuovi approcci diagnosici in futuro, ma per il momento i ricercatori affermano che assumere probiotici, alcuni dei quali…
LeggiTumori colorettali in transito verso i giovani adulti
Le nuove statistiche sui tumori colorettali negli USA confermano le tendenze precedentemente riportate che dimostrano che il carico della malattia si sta spostando verso i giovani adulti. Come affermato da Rebecca Siegel dell’American Cancer Society di Atlanta, autrice dello studio statistico che ha portato…
Leggi