Nei pazienti affetti da cancro del colon-retto, l’attivazione del sistema immunitario determinata dalla terapia con chemioterapici potrebbe essere influenzata dall’azione della flora intestinale, in particolare dei batteri presenti al livello dell’ileo. È quanto suggerisce uno studio internazionale (a cui hanno preso parte anche i…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
L’intervallo di 10 anni raccomandato per la colonscopia potrebbe essere esteso
Le linee guida attuali raccomandano una colonoscopia di screening ogni 10 anni per le persone a rischio medio, quando i risultati dell’esame precedente sono negativi. I dati di uno studio osservazionale pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine, suggeriscono però che l’intervallo di screening…
LeggiTerapie mirate per i tumori gastrointestinali: limiti e prospettive future
Le terapie a bersaglio molecolare, la cui azione è rivolta ad un bersaglio specifico, ad esempio una molecola mutata che causa un tumore, si sono rivelate notevolmente efficaci, con tassi di risposta antitumorale molto più elevati delle terapie classiche, per alcuni tipi di tumore,…
LeggiPolipi alla colecisti non associati a rischio tumori a lungo termine
I tumori della colecisti sono rari, ed il rischio a lungo termine di queste neoplasie maligne non risulta molto diverso per i soggetti con anamnesi di polipi della colecisti stessa. Lo suggerisce uno studio condotto su 622.227 soggetti da Jean-Luc Szpalovski della Kaiser Permanente…
LeggiTumori epatici: dati eclatanti per nuova combinazione di prima linea
Alcuni nuovi dati clinici sono probabilmente destinati a cambiare il panorama terapeutico per i tumori epatici avanzati. Questo spazio è stato dominato per più di un decennio dal sorafenib, che è stata la prima terapia sistemica a conferire un significativo beneficio in termini di…
LeggiTumori refrattari del tratto biliare: utile il nivolumab in alcuni pazienti
Il nivolumab induce risposte oggettive in alcuni pazienti selezionati con tumori avanzati e refrattari del tratto biliare. Potrebbe dunque sussistere un ruolo per l’immunoterapia nei tumori avanzati del tratto biliare, come affermato da Richard Kim del Moffitt Cancer Center di Tampa, autore dello studio…
LeggiTumori pancreatici, sottotipi del diabete ed obesità
E’ stato condotto uno studio atto a caratterizzare l’associazione fra i sottotipi del diabete di tipo 2 ed il rischio di tumore pancreatico, esplorando la direzione del rapporto causale mediante analisi della randomizzazione mendeliana e valutando il ruolo di mediatore del BMI. In base…
LeggiTumori del tratto biliare: poche risposte con nuova combinazione
I tumori del tratto biliare refrattari o recidivanti sono tumori rari ed aggressivi caratterizzati da scarse opzioni terapeutiche e da una prognosi infausta. Su di essi è stata provata l’immunioterapia ma a differenza di quanto accade con molti altri tipi di tumore, essa si…
LeggiTumori epatici e pancreatici: uso regolare di aspirina riduce il rischio
L’uso regolare di aspirina è stato ancora una volta connesso ad una riduzione del rischio oncologico, e questa volta ha dimostrato una significativa riduzione del rischio di tumori a livello di tutti i siti del tratto gastrointestinale, compresi i tumori pancreativi ed epatici, che…
LeggiTumori gastrici: efficacia dell’eradicazione di H. pylori nella prevenzione
L’H. pylori rappresenta un significativo fattore di rischio per i tumori gastrici. Alcuni studi recenti indicano che l’eradicazione del batterio riduca l’incidenza dei tumori gastrici nei pazienti con lesioni neoplastiche in stadio precoce, ma i dati sulla prevenzione dei tumori gastrici sono poco costanti…
LeggiTumori colorettali: alcuni batteri anaerobi aumentano il rischio
Alcune specie di batteri anaerobi sono state collegate ad un drammatico incremento dei tumori colorettali, spesso entro un anno dall’infezione, per quanto rimanga da accertare l’eventuale ruolo causale dell’infezione stessa. Come affermato da Ulrik Jostensen dell’ospedale universitario di Odense, autore di uno studio che…
LeggiTumori rettali nell’era del CoVid-19: i consigli degli esperti
Con il proseguo della pandemia di CoVid-19, minimizzare il rischio di infezioni nei pazienti oncologici mantenendo comunque buoni esiti rimane una priorità. Un gruppo internazionale di esperti ha editato raccomandazioni per il trattamento di pazienti con tumori rettali, il che include l’uso di un…
LeggiTumori del colon in fase precoce risposta patologica con immunoterapia neoadiuvante
L’immunoterapia neoadiuvante è associata ad una significativa risposta patologica nei pazienti con tumori del colon in fase precoce a prescindere dallo stato MMR, come emerge dai primi risultati dello studio NICHE, attualmente in corso. Risulta particolarmente impressionante il tasso di risposta del 100% osservato…
Leggi