Test genetici per le donne con tumore ovarico

Dna test

Diverse organizzazioni professionali raccomandano la valutazione genetica universale per le persone con cancro ovarico poiché l’identificazione di varianti patogene può influenzare il trattamento, la prognosi e la mortalità per tutte le cause per pazienti e parenti. In un articolo pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology,…

Leggi

I progressi nel trattamento del tumore ovarico

tumore ovarico

Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi nel trattamento del carcinoma ovarico epiteliale. In una review pubblicata dalla rivista Obstretics and Gynecology tre medici dell’Università di Chicago discutono le nuove opzioni di trattamento per questo tumore e le prospettive future per la cura…

Leggi

Efficacia comparativa e sicurezza dei PARP inibitori

PARP

I medici del China-Japan Union Hospital of Jilin University di Changchun, in Cina, hanno condotto una meta-analisi sull’efficacia comparativa e la sicurezza della monoterapia con PARP inibitori come trattamento di mantenimento nel carcinoma ovarico ricorrente sensibile al platino. I risultati sono stati pubblicati dalla…

Leggi

PARPi: combo di farmaci, strategie anti resistenza alla terapia e prospettive future. Intervista a Della Corte e Bifulco

Gli inibitori di PARP sono considerati l’emblema della terapia mirata, quindi della terapia farmacologica anti-tumorale indirizzata a contrastare i meccanismi specifici del processo di carcinogenesi del carcinoma epiteliale dell’ovaio. Il Dott. Luigi Della Corte e il Prof. Giuseppe Bifulco, del dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche dell’Università degli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025