Negli ultimi anni, l’applicazione della terapia con citrato ferrico ha prodotto benefici inaspettati nei pazienti con malattia renale cronica affetti da iperfosfatemia e anemia da carenza di ferro. Nonostante ciò, le ricerche precedenti sull’impatto del citrato ferrico sulla NDD-CKD sono state controverse. Xueying Ding…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Immunoglobulina endovenosa a basso dosaggio nella trombocitopenia immune pediatrica
L’immunoglobulina per via endovenosa (IVIg) è un trattamento di prima linea per i bambini con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi. Dosi più elevate di IVIg sono associate a un onere finanziario più difficile da sostenere per le famiglie dei pazienti pediatrici e possono…
LeggiAsia orientale: uso della fitoterapia contro l’anemia da carenza di ferro
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza della fitoterapia utilizzata in Asia orientale (HM) per la cura dell’anemia da carenza di ferro (IDA) nei bambini e negli adolescenti. Dodici database…
LeggiIncidenza e fattori di rischio per il LES in pazienti con ITP primaria
Disturbi immunitari e autoanticorpi sono stati osservati sia nella trombocitopenia immunitaria primaria (ITP) che nel lupus eritematoso sistemico (LES). Non è chiaro se i due disturbi siano correlati. La mancanza di prove sull’incidenza e sui fattori di rischio per il LES nei pazienti con…
LeggiTerapia immunosoppressiva + eltrombopag contro l’anemia aplastica grave
La terapia immunosoppressiva (IST) è la scelta di prima linea per i pazienti affetti da anemia aplastica grave (SAA) con limitazioni per il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT). Il principale fattore che limita la sua efficacia è rappresentato dalla scarsità di cellule staminali/progenitrici…
LeggiTrapianto di staminali emopoietiche nell’anemia falciforme pediatrica
I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiImpatto della trasfusione preoperatoria nell’anemia falciforme: meta-analisi
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di fornire indicazioni sulle strategie di trasfusione di sangue preoperatorio in pazienti affetti da anemia falciforme (SCD). Sono stati inclusi tutti gli studi controllati randomizzati e osservazionali che valutavano…
LeggiGiroctocogene fitelparvovec nell’emofilia A grave: studio Alta
I pazienti con emofilia A hanno bisogno di fattore VIII (FVIII) esogeno o di agenti emostatici non fattoriali per prevenire gli eventi emorragici spontanei. La terapia genica basata su vettori adeno-associati (AAV) è oggetto di indagine clinica per consentire la produzione endogena di FVIII.…
LeggiMielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore
Una patologia fortemente impattante sulla vita del paziente. Una malattia silente con una sintomatologia estremamente eterogenea e che può insorgere per cause genetiche. Una condizione definibile rara con una incidenza di 1.2, 1.4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, pur non essendo classificata come…
LeggiTalassemia: effetti della compliance nei confronti della ferrochelazione su esiti clinici e QoL
Comprendere le conseguenze di una scarsa compliance nei confronti della ferrochelazione è fondamentale dato l’enorme peso delle complicanze da sovraccarico di ferro post-trasfusionale. Wan Jin Lee e i suoi colleghi hanno valutato in modo sistematico la compliance alla terapia ferrochelante (ICT) nonché la relazione…
LeggiStress ossidativo della β-talassemia in pediatria: analisi costi-benefici dell’uso di miele di Manuka e Omega-3
Lo stress ossidativo rappresenta una severa complicanza della β-talassemia che peggiora la gravità di tale patologia. Non esistono prove conclusive sul miglior antiossidante utilizzato per combattere questo problema. Un gruppo di ricercatori ha condotto in precedenza uno studio clinico concludendo che l’aggiunta di omega-3…
LeggiTrattamento dell’anemia nella malattia renale cronica con roxadustat: impatto della PCR
L’infiammazione cronica, riflessa da un aumento del livello di proteina C-reattiva (PCR) nel sangue, è una condizione comune nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) ed è coinvolta nello sviluppo dell’anemia di origine renale. Xiaoyu Luo e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con…
LeggiEffetti dell’anemia in soggetti con insufficienza cardiaca acuta
Anemia e insufficienza cardiaca acuta (AHF) spesso coesistono. Numerosi studi già pubblicati hanno studiato l’associazione dell’anemia con la mortalità per tutte le cause e gli eventi di insufficienza cardiaca in pazienti con scompenso cardiaco acuto, ma i loro risultati rimangono controversi. Un’equipe di ricercatori…
Leggi