La β-talassemia comporta complicazioni significative per chi ne è affetto. La silimarina, un complesso flavonoide naturale, ha potenziali proprietà terapeutiche. Nasim Rahimi-Dehkordi e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di valutare in modo completo quanto riportato in letteratura sugli…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Alemtuzumab per la sclerosi multipla e rischio di trombocitopenia secondaria
Yuying Sun e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi con lo scopo di valutare il rischio di trombocitopenia immunitaria secondaria in pazienti con sclerosi multipla trattati con alemtuzumab. Sono stati esplorati dall’inizio fino a maggio 2023 diversi database tra i quali PubMed, Web…
LeggiTrombocitopenia e sopravvivenza dei pazienti con carcinoma epatocellulare
Le piastrine (PLT) hanno un ruolo nella patogenesi, nella progressione e nella prognosi del carcinoma epatocellulare (HCC) e potrebbero rappresentare un parametro di laboratorio facilmente misurabile per migliorare la valutazione completa dei pazienti con HCC. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con…
LeggiRischio tromboembolico: analisi dei metodi di valutazione negli ospedalizzati
La profilassi farmacologica durante il ricovero ospedaliero può ridurre il rischio di tromboembolia venosa ma può causare complicazioni come il sanguinamento. L’utilizzo di un modello di valutazione del rischio per prevedere il rischio di tromboembolia venosa potrebbe facilitare la selezione dei pazienti per la…
LeggiProfilassi con emicizumab in soggetti affetti da emofilia A con inibitori
Fino a poco tempo fa, il trattamento delle persone affette da emofilia A con inibitori (PwHAi) si basava sull’uso di agenti bypassanti (BPA). Tuttavia, l’avvento di emicizumab come profilassi ha dimostrato risultati promettenti. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di confrontare…
LeggiCitrato ferrico per la cura dell’anemia sideropenica in pazienti con NDD-CKD
Negli ultimi anni, l’applicazione della terapia con citrato ferrico ha prodotto benefici inaspettati nei pazienti con malattia renale cronica affetti da iperfosfatemia e anemia da carenza di ferro. Nonostante ciò, le ricerche precedenti sull’impatto del citrato ferrico sulla NDD-CKD sono state controverse. Xueying Ding…
LeggiImmunoglobulina endovenosa a basso dosaggio nella trombocitopenia immune pediatrica
L’immunoglobulina per via endovenosa (IVIg) è un trattamento di prima linea per i bambini con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi. Dosi più elevate di IVIg sono associate a un onere finanziario più difficile da sostenere per le famiglie dei pazienti pediatrici e possono…
LeggiAsia orientale: uso della fitoterapia contro l’anemia da carenza di ferro
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza della fitoterapia utilizzata in Asia orientale (HM) per la cura dell’anemia da carenza di ferro (IDA) nei bambini e negli adolescenti. Dodici database…
LeggiIncidenza e fattori di rischio per il LES in pazienti con ITP primaria
Disturbi immunitari e autoanticorpi sono stati osservati sia nella trombocitopenia immunitaria primaria (ITP) che nel lupus eritematoso sistemico (LES). Non è chiaro se i due disturbi siano correlati. La mancanza di prove sull’incidenza e sui fattori di rischio per il LES nei pazienti con…
LeggiTerapia immunosoppressiva + eltrombopag contro l’anemia aplastica grave
La terapia immunosoppressiva (IST) è la scelta di prima linea per i pazienti affetti da anemia aplastica grave (SAA) con limitazioni per il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT). Il principale fattore che limita la sua efficacia è rappresentato dalla scarsità di cellule staminali/progenitrici…
LeggiTrapianto di staminali emopoietiche nell’anemia falciforme pediatrica
I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiImpatto della trasfusione preoperatoria nell’anemia falciforme: meta-analisi
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di fornire indicazioni sulle strategie di trasfusione di sangue preoperatorio in pazienti affetti da anemia falciforme (SCD). Sono stati inclusi tutti gli studi controllati randomizzati e osservazionali che valutavano…
LeggiGiroctocogene fitelparvovec nell’emofilia A grave: studio Alta
I pazienti con emofilia A hanno bisogno di fattore VIII (FVIII) esogeno o di agenti emostatici non fattoriali per prevenire gli eventi emorragici spontanei. La terapia genica basata su vettori adeno-associati (AAV) è oggetto di indagine clinica per consentire la produzione endogena di FVIII.…
Leggi