L’eccessiva coagulazione associata all’infiammazione è una caratteristica delle malattie infettive, che si verificano in condizioni come la sepsi batterica e il Covid-19. Può portare alla coagulazione intravascolare disseminata, una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo. Recentemente, è stato dimostrato che la…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Biosimilari: un’opportunità per migliorare la sostenibilità del SSN
L’avvento delle biotecnologie ha permesso lo sviluppo di terapie innovative in grado di rivoluzionare l’approccio terapeutico di numerose patologie. Con la crescente adozione dei farmaci biotecnologici, caratterizzati da costi elevati in quanto differiscono per molti aspetti dai farmaci “tradizionali” ottenuti mediante sintesi chimica, il…
LeggiRigore e metodo scientifico nello sviluppo dei biosimilari
I biosimilari sono farmaci sviluppati in modo da essere estremamente simili per qualità, efficacia e sicurezza a medicinali biologici riferimento, definiti anche “originator”, in quanto già approvati nell’UE e non più soggetti a copertura brevettuale. I biosimilari differiscono dai farmaci generici di sintesi chimica…
LeggiAnemia: un fattore di rischio di Covid grave
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports fornisce la prova che, nei pazienti ricoverati per Covid-19, l’anemia è associata sia a un profilo pro-infiammatorio basale più pronunciato sia a una maggiore incidenza di mortalità intraospedaliera e malattia grave. I ricercatori hanno…
LeggiDeterminanti delle aritmie ventricolari nell’anemia falciforme
Uno studio pilota pubblicato dalla rivista Blood mostra che la deformazione longitudinale globale è un parametro prezioso per migliorare la stratificazione del rischio di morte improvvisa nei pazienti con anemia falciforme. La morte improvvisa è una delle principali cause di morte negli adulti con…
LeggiInfarto cerebrale silente comune durante la remissione dall’ITP
I sopravvissuti alla porpora trombotica trombocitopenica autoimmune (o trombocitopenia immune, ITP) presentano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, incluso l’ictus, e riferiscono difficoltà cognitive persistenti durante la remissione. I ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno condotto uno studio prospettico sui sopravvissuti all’ITP in…
LeggiNrf2 regola i livelli di L2HG per mediare la gravità dell’anemia falciforme
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood i ricercatori riportano che Nrf2, un regolatore principale delle risposte antiossidanti cellulari, regola la produzione del metabolita L-2-idrossiglutarato (L2HG) per mediare l’ipermetilazione epigenetica dell’istone per l’espressione genica coinvolta nelle risposte allo stress metabolico, ossidativo e ferroptosi nell’anemia…
LeggiQualità della vita e gestione dei pazienti con EPN
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), è una patologia rara caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. Colpisce allo stesso modo uomini e donne, meno frequentemente i bambini, con un picco di incidenza tra i 30 e i 45 anni di età. La prevalenza stimata…
LeggiSintomi e diagnosi dell’EPN
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), detta anche sindrome di Marchiafava-Micheli, è una rara patologia genetica acquisita caratterizzata da un complesso quadro clinico e un decorso cronico. L’EPN è dovuta ad una aumentata suscettibilità del globulo rosso all’emolisi complemento mediata. Questa patologia, prima della terapia target…
LeggiInfezione da Covid-19 può aumentare il rischio di crescita di aneurismi addominali
Un piccolo studio condotto di recente suggerisce che gli aneurismi dell’aorta addominale rischiano di crescere rapidamente nei pazienti che avevano riportato una precedente infezione da Covid-19. La ricerca è stata presentata alla Vascular Discovery: From Genes to Medicine Scientific Sessions 2023 dell’American Heart Association.…
LeggiAneurismi dell’aorta addominale: le cellule immunomodulanti possono ridurre le dimensioni
In un piccolo studio preliminare che esaminava un potenziale trattamento per impedire ai piccoli aneurismi dell’aorta addominale di crescere a dimensioni pericolose, la somministrazione endovenosa di cellule immunomodulanti ha determinato una significativa diminuzione delle cellule pro-infiammatorie e, con dosi più elevate, si è verificata…
LeggiTEV associata a Covid-19: gestione terapeutica e risultati a lungo termine
Il rischio di nuovi eventi tromboembolici dopo l’interruzione della terapia anticoagulante nei pazienti con embolia polmonare o trombosi venosa profonda associata a Covid-19 è basso e simile a quello dei pazienti con tromboembolia venosa secondaria al ricovero per altre condizioni mediche acute. Una durata…
LeggiSviluppato un inibitore della trombosi senza rischio di sanguinamento
Potrebbero essere in arrivo dei fluidificanti del sangue più sicuri ed efficaci in seguito a una scoperta dei ricercatori dell’UBC e dell’Università del Michigan, pubblicata su Nature Communications. I ricercatori hanno progettato un nuovo composto chiamato MPI 8 che offre il potenziale per prevenire…
Leggi