Una nuova soluzione, nota come E-MOTIVE, potrebbe contribuire alla riduzione dei decessi per sanguinamento correlato al parto, secondo uno studio pubblicato oggi dai ricercatori dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Università di Birmingham sulla rivista New England Journal of Medicine. L’emorragia post-partum (PPH) –…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Defibrotide inefficace nella prevenzione della sindrome da ostruzione sinusoidale
Il defibrotide non ha mostrato un beneficio nella profilassi della sindrome da ostruzione sinusoidale in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Secondo gli autori bisognerebbe condurre ulteriori studi su pazienti accuratamente selezionati ad alto rischio di sindrome da ostruzione sinusoidale dopo trapianto…
LeggiSovleplenib promettente nei pazienti con trombocitopenia immunitaria primaria
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 1b/2 condotto in nove ospedali in Cina e pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, sovleplenib (inibitore della tirosina chinasi della milza) è stato ben tollerato e la dose raccomandata di fase due…
LeggiProfilassi con fitusiran nei pazienti con emofilia grave
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i pazienti con emofilia A o B, la profilassi con fitusiran ha comportato riduzioni significative del tasso di sanguinamento annualizzato rispetto ai concentrati di fattori di coagulazione su richiesta e nessun evento di sanguinamento in…
LeggiSeconda edizione del manuale su trapianto di sangue e midollo per infermieri
Cinque anni dopo l’uscita del primo libro di testo per infermieri, l’EBMT Nurses Group ha annunciato la pubblicazione della seconda edizione durante la 49a riunione annuale dell’EBMT (23-26 aprile 2023 ). Questo libro di testo fornisce agli infermieri una guida completa e informativa che…
LeggiEmofilia A:rFVIIIFc per l’induzione dell’immunotolleranza
Lo sviluppo di inibitori rimane una sfida importante nella terapia sostitutiva del fattore VIII (FVIII). verITI-8 è il primo studio prospettico su una proteina di fusione del FVIII Fc ricombinante (rFVIIIFc; efmoroctocog alfa) per l’induzione di immunotolleranza per la prima volta (ITI) nei maschi…
LeggiAnemia emolitica autoimmune durante la gravidanza e il puerperio
L’insorgenza dell’anemia emolitica autoimmune (AIHA) non preclude la possibilità di portare a termine una gravidanza sana, a condizione di un attento monitoraggio, di una terapia tempestiva e della consapevolezza delle potenziali complicanze materne e fetali, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Blood. Nello studio…
LeggiDefibrotide per la prevenzione della malattia del trapianto contro l’ospite
La profilassi con defibrotide potrebbe migliorare lo standard di cura attualmente disponibile per prevenire la malattia acuta del trapianto contro l’ospite dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche senza aggiungere tossicità significative. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica. La malattia acuta del trapianto…
LeggiLa ridotta diffusione di Ibα accelera la trombopoiesi e il recupero di COX-1
Il rapporto trombopoietina/glicocalicina circolante, che riflette una disregolazione della durata e della produzione di piastrine, può fornire un semplice strumento per identificare i pazienti suscettibili di un dosaggio giornaliero più frequente di aspirina, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica. La prevenzione delle malattie…
LeggiMielofibrosi: dimensione della milza e mortalità dopo trapianto di staminali
La splenomegalia è un segno distintivo della mielofibrosi (MF). Uno studio pubblicato dalla rivista bone marrow transplantation mostra che la grandezza della milza riflette la presenza di una mielofibrosi avanzata ed è associata a un aumentato rischio di recidiva, ma non ha alcun impatto…
LeggiDisplasia ematodiafisaria di Ghosal: FANS per insufficienza del midollo osseo
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Blood mostrano che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a dosi standard riducono sia i prodotti della cicloossigenasi (COX) che della lipossigenasi proinfiammatoria (LOX), portando alla risoluzione della citopenia. Secondo gli autori quindi questi farmaci dovrebbero…
LeggiFerro e microbioma, quale relazione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiApp per lo screening dell’anemia in India
Nella sua versione migliorata, con il potenziale per ulteriori adattamenti, l’app per smartphone Sanguina è uno strumento di screening promettente, facile da usare ed economico per l’anemia in contesti con risorse limitate. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Communications Medicine. L’elevata prevalenza dell’anemia…
Leggi