La cardiomiopatia associata al sovraccarico di ferro rappresenta una delle principali cause di morte nei pazienti talassemici che devono affrontare il problema del carico eccessivo di ferro nel loro organismo. Nell’ambito di questa condizione, recenti prove hanno messo in luce i potenziali benefici di…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Panoramica generale sull’anemia falciforme: dalla genetica al trattamento
L’anemia falciforme (SCD) è una condizione monogenica del sangue causata da una mutazione puntiforme nel gene che codifica per la β-globina. Questa mutazione porta alla formazione di emoglobina anomala che tende a polimerizzare in condizioni di bassa ossigenazione, causando la caratteristica forma a falce…
LeggiTrombosi secondaria a trombocitopenia indotta da eparina e da vaccino: i meccanismi
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) e la trombocitopenia immune indotta da vaccino (VITT) sono condizioni iatrogene rare, immuno-mediate, caratterizzate da elevati tassi di morbilità e mortalità associati alla trombosi. La HIT è una reazione ben nota che si verifica in risposta all’uso dell’eparina…
LeggiCaratteristiche e meccanismi di azione delle spugne emostatiche: aggiornamenti
Nei pazienti traumatizzati, la causa principale di morte è il sanguinamento continuo e incontrollabile nonché l’emorragia intraoperatoria inaspettata che può aumentare il rischio di complicazioni e di fallimento chirurgico. Le spugne ad alta espansione sono una pratica clinica efficace per il trattamento delle emorragie…
LeggiBiosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiFibrillazione atriale: gestione delle emorragie gastrointestinali e ripresa della terapia con anticoagulanti orali
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sono diventati la scelta preferita per prevenire il tromboembolismo nei pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA) superando gli antagonisti della vitamina K grazie alla loro efficacia e sicurezza. È importante però considerare che tutti gli anticoagulanti orali comportano un…
LeggiValutazione della terapia genica nella gestione dell’emofilia grave
L’emofilia è caratterizzata da una carenza del fattore di coagulazione VIII o IX. La prassi standard per trattare la forma grave di questa malattia consiste nella sostituzione frequente per via endovenosa di fattori ricombinanti o plasmatici per prevenire le emorragie. Nonostante l’efficacia di questo…
LeggiSanguinamento e trombosi in pazienti con cirrosi epatica
Nel corso degli ultimi 25 anni, la nostra comprensione della coagulopatia associata alle malattie epatiche ha subito evoluzioni significative. In modo paradossale, questa forma di coagulopatia si presenta con una relativa ipercoagulabilità nonostante la percezione clinica diffusa contraria di una tendenza al sanguinamento. Quest’ultima…
LeggiImpiego della viscoelastometria nella gestione del sanguinamento secondario a malattie epatiche
Il concetto di “emostasi riequilibrata” descrive le intricate alterazioni nella coagulazione che si verificano nei pazienti affetti da malattie epatiche. Questi cambiamenti coinvolgono una serie di modifiche delle proteine implicate nella coagulazione e nell’anticoagulazione, nonché delle piastrine, del fattore di von Willebrand e del…
LeggiL’impegno di Amgen in ematologia e nei biosimilari
La storia di Amgen, leader mondiale nelle biotecnologie farmaceutiche, è strettamente legata, fin dagli esordi, alla ricerca nel campo delle malattie ematologiche come spiega la dott.ssa Maria Luce Vegna, Executive Medical Director Italy presso Amgen. “Abbiamo reso disponibili trattamenti fondamentali per tumori come il…
LeggiImpatto dei disturbi della coagulazione sull’udito: revisione
È già stata ampiamente esaminata la possibile relazione tra disturbi microvascolari e l’ipoacusia neurosensoriale (SNHL). Tra le teorie che hanno guadagnato maggiore credito, spicca l’ipotesi vascolare, specialmente in relazione ai casi di insorgenza improvvisa della SNHL (SSNHL). Secondo questa ipotesi, lesioni acute di natura…
LeggiCOVID-19 e coagulopatia
L’infezione COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, continua a diffondersi rapidamente a causa della sua virulenza e della sua capacità di essere trasmessa da persone infettate ma asintomatiche. I sintomi del COVID-19 possono includere rinorrea (naso che cola), mal di testa, tosse e febbre. Inoltre,…
LeggiNanomateriali ed emostasi: aggiornamenti e prospettive future
Lo sviluppo di materiali in grado di arrestare con efficacia le emorragie riveste un’importanza cruciale in medicina, soprattutto nel contesto militare, ma i tradizionali metodi di emostasi, come la cauterizzazione, l’uso di lacci emostatici e di garze, presentano delle limitazioni. Negli ultimi anni, la…
Leggi