Essendo oggetto di intensa ricerca scientifica, le coagulopatie congenite hanno sempre rivestito un ruolo centrale nella storia della medicina. In passato, le prime strategie terapeutiche sviluppate per affrontare queste condizioni miravano a ripristinare i componenti del sangue persi durante le emorragie attraverso la somministrazione…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Malattia di Von Willebrand: strategie di gestione attuali e prospettive future
La malattia di von Willebrand (VWD) rappresenta la forma più comune di malattia emorragica ereditaria ed è generalmente causata da un deficit del fattore di von Willebrand (VWF) sia in termini di quantità che di qualità. In questa revisione vengono esaminati i principali aspetti…
LeggiMicrobiota intestinale e tumori del sangue: possibili interazioni
Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…
LeggiCause, manifestazioni cliniche e opzioni di cura dell’anemia falciforme
L’anemia falciforme, o drepanocitosi, è una malattia del sangue ereditaria, caratterizzata dalla produzione di molecole anomale di emoglobina, che provoca una deformazione a forma di falce dei globuli rossi. Questa condizione colpisce milioni di persone in tutto il mondo con particolare prevalenza tra le…
LeggiNeoplasie e talassemia: revisione della letteratura
La cura della talassemia ha fatto passi significativi grazie ai progressi nella terapia ferrochelante che hanno notevolmente esteso l’aspettativa di vita dei pazienti. Tuttavia, questo successo è stato accompagnato dall’insorgere di diverse nuove condizioni patologiche e di malattie croniche tra le quali il cancro.…
LeggiEmorragie dopo l’uso di inibitori del checkpoint immunitario: case report e revisione della letteratura
I disturbi emorragici acquisiti, causati da reazioni autoimmuni, rappresentano eventi rari nella pratica medica. La malattia di von Willebrand acquisita (aVWD) è una condizione rara, con una prevalenza stimata di circa 400 casi per milione nella popolazione generale. Dall’altra parte, l’emofilia A acquisita (AHA),…
LeggiTrombocitopenia immune refrattaria: impatto della genetica
I pazienti affetti da trombocitopenia immune refrattaria (rITP) vanno incontro a un aumento della morbilità e della mortalità. Allo stato attuale, la comprensione delle cause alla base della refrattarietà in rITP è limitata e mancano marcatori definitivi che potrebbero indirizzare verso nuove opzioni terapeutiche.…
LeggiDisturbi della coagulazione in soggetti con steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta una delle condizioni più comuni che colpiscono il fegato e mostra una tendenza costante all’aumento dell’incidenza rischiando di diventare una condizione epidemica su scala globale. Questa affezione comprende un ampio spettro di malattie epatiche caratterizzate dall’accumulo cronico…
LeggiCoagulazione intravascolare disseminata dopo intervento di riparazione dell’aorta per via endovascolare
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) in seguito alla riparazione di aneurismi per via endovascolare (EVAR) è una condizione estremamente rara. Proprio a causa di questa limitata disponibilità di casi clinici, la gestione di questa situazione rimane ancora poco chiarita. Questo studio è stato svolto…
LeggiSideral® e dieta vegetariana e vegana
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiGestione dei pazienti emofilici con pseudotumori intra-addominali: revisione
Gli pseudotumori emofilici, derivanti da sanguinamenti locali ripetuti, principalmente nel sistema muscolo-scheletrico, rappresentano gravi conseguenze per i pazienti affetti da emofilia A o B. Sebbene gli pseudo-tumori emofilici addominali siano molto rari, possono causare complicazioni di notevole gravità. L’obiettivo di questa revisione sistematica è…
LeggiDifferenze etniche dei tassi di mortalità per emofilia negli Stati Uniti: revisione
L’aspettativa di vita delle persone affette da emofilia è migliorata nel corso del tempo, ma non è del tutto chiarito se questi progressi siano stati distribuiti in modo equo nelle diverse popolazioni. Negli Stati Uniti (USA), con lo scopo di esaminare i tassi di…
LeggiGestione delle artropatie secondarie a emofilia: revisione
L’emofilia è una condizione emorragica ereditaria legata al cromosoma X caratterizzata in modo predominante da un coinvolgimento delle articolazioni che porta a sanguinamenti intrarticolari, depositi di emosiderina e ipertrofia sinoviale. Questo processo può causare distruzione della cartilagine, deformità articolare, disallineamento, dolore e limitazioni funzionali.…
Leggi