Una giovane donna con nefrocalcinosi terminale secondaria ad assenza congenita delle ghandole paratiroidee ha ricevuto un trapianto simultaneo di rene e ghiandola paratiroidea da un donatore vivente. L’intervento è stato praticato a Chicago da Enrico Benedetti, che ha praticato la nefrectomia robotica con escissione…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Dialisi: processi decisionali condivisi non comuni
Vi sono scarse prove del fatto che nefrologi e pazienti condividano il processo decisionale relativo al possibile inizio di una terapia dialitica e potrebbe darsi che ciò si debba al fatto che i medici non siano stati addestrati in questa pratica. Questo dato deriva…
LeggiTumore della prostata: scoperto il motivo dell’inefficacia della terapia
Individuata dai ricercatori del Cibio dell’Università di Trento e della Weill Cornell Medicine University di New York la ‘corazza’ che rende inattaccabile al trattamento terapeutico il cancro alla prostata in stadio avanzato. La scoperta, contenuta in uno studio pubblicato su Nature Medicine, potrebbe aumentare l’efficacia nella diagnosi e nel trattamento…
LeggiNefropatie croniche: la mappa della prevalenza in Europa
E’ stata riscontrata una sostanziale variabilità nella prevalenza delle nefropatie croniche fra gli adulti dell’Unione Europea, con una bassa prevalenza in Norvegia e nell’Italia centrale e tassi massimali nella Germania nordorientale. Queste differenze sono apparentemente indipendenti dalla prevalenza di diabete, ipertensione ed obesità, come…
LeggiInsufficienza renale: strumento stima probabilità nei pazienti a rischio
Uno strumento online che fa uso di due equazioni di rischio di insufficienza renale predice in modo accurato la probabilità di questo evento a 2 e 5 anni nei soggetti con nefropatie croniche su un’ampia gamma di regioni geografiche e popolazioni di pazienti. Secondo…
LeggiTumori nefrocellulari metastatici: efficace l’atezolizumab
L’atezolizumab, un anticorpo PD-L1 umanizzato, presenta attività antitumorale in alcuni pazienti con carcinomi nefrocellulari. Questo dato deriva dai risultati di uno studio di fase 1° condotto su 70 pazienti da David McDermott del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, secondo cui il farmaco porta…
LeggiTrapianto di rene: immunosoppressione non compromette sviluppo puberale
L’immunosoppressione tramite gli inibitori mTOR (mammalian target of rapamycin) o inibitori della calcineurina non influenza negativamente lo sviluppo puberale nei pazienti pediatrici nefrotrapiantati. Gli inibitori mTOR non sembrano ostacolare la crescita longitudinale nei bambini, ma gli studi retrospettivi effettuati sull’adulto hanno riportato la soppressione dei…
LeggiTumori renali: quali farmaci impiegare contro la progressione?
Secondo il recente studio METEOR effettuato da Bernard Escudier dell’Istituto Gustave Roussy di Villejuif, che ha preso in considerazione 658 pazienti, l’agente orale cabozantinib porta a benefici senza precedenti nel rallentare la progressione dei tumori renali avanzati nel trattamento di seconda linea di queste lesioni.…
LeggiNefropatie terminali: flavonoidi del cacao legati a protezione vascolare
L’ingestione di flavonoidi del cacao (CF) può attenuare le disfunzioni endoteliali croniche e quelle indotte dall’emodialisi nei pazienti con nefropatie terminali, migliorando la funzionalità vascolare nei pazienti ad alto rischio. Secondo Tienush Rassaf del West German Heart and Vascular Center di Essen, autore di…
LeggiLieve iperglicemia connessa a rischio danno renale
I soggetti i cui livelli glicemici sono nel range borderline, ossia superiori alla norma ma non ancora diabetici, potrebbero comunque presentare un incremento del rischio di problemi renali. Secondo un recente studio condotto da Toralf Melsom dell’Università della Norvegia Settentrionale su 1.261 pazienti, rispetto…
LeggiSomministrazione fluidi guidata da pressione venosa centrale evita nefropatia da contrasto
Il monitoraggio della pressione venosa centrale (CVP) consente una somministrazione di fluidi sicura e sufficiente per prevenire la nefropatia da contrasto (CIN) nei pazienti con nefropatie croniche e scompenso cardiaco congestizio. Lo ha accertato uno studio condotto su 264 pazienti da Geng Qian del…
LeggiRene policistico: 12 milioni di persone al mondo colpite. Diagnosi tardive
Patologia ereditaria cronica e progressiva, il rene policistico colpisce oggi 12 milioni di persone al mondo ed è una delle malattie genetiche più comuni. Ma la diagnosi avviene quasi sempre solo quando il paziente è già in età matura. A fare il punto oggi su una malattia molto invalidante…
LeggiFacciamo i calcoli con il sesso
Può l’attività sessuale migliorare l’espulsione dei calcoli ureterali? Ebbene sì. “Il movimento meccanico del rapporto sessuale e l’azione miorilassante delle endorfine rilasciate durante l’orgasmo, potrebbero essere alla base di una più semplice e rapida espulsione dei piccoli calcoli posizionati nel tratto finale dell’uretere”, afferma Giorgio Franco,…
Leggi