Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Carni rosse aumentano il rischio di nefropatia terminale
Sussiste un’associazione fra il consumo di carni rosse ed il rischio di nefropatie terminali nei soggetti di origine cinese appartenenti alla popolazione generale di Singapore. Secondo Quan Lan Lew della Duke–National University of Singapore Graduate Medical School, autore di un’indagine che ha coinvolto quasi…
LeggiNefropatia membranosa: rituximab come nuova opzione
Nei pazienti con nefropatia membranosa idiopatica, l’aggiunta di rituximab alla terapia antiproteinurica non immunosoppressiva porta a significativi miglioramenti negli esiti clinici ed immunologici entro 6 mesi ed anche successivamente nel tempo. Secondo Pierre Ronco dell’Università di Parigi, autore di uno studio randomizzato su 80…
LeggiCardiochirurgia: levosimendan scongiura nefropatie acute
La somministrazione peri-operatoria di levosimendan può aiutare a prevenire le nefropatie acute a seguito di un intervento cardiochirurgico. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 13 studi effettuata da Bin Liu dell’Università Sichuan di Chengdu. Il levosimendan è un innovativo sensibilizzatore per il calcio con…
LeggiLitotrissia renale ad onde d’urto conessa a rischio ipertensione
La litotrissia ad onde d’urto del rene risulta connessa ad un incremento del rischio di ipertensione, a differenza della stessa procedura a carico dell’uretere o dell’ureteroscopia. Secondo Michelle Denburg dell’Università della Pennsylvania, autrice di uno studio condotto su più di 140.000 pazienti, l’urolitiasi in…
LeggiTumore alla prostata: curarlo con una scossa elettrica
Una nuova tecnologia per il trattamento del cancro alla prostata colpisce il sito del tumore con una scossa elettrica più potente di un fulmine, ma risparmiando le strutture che lo circondano, fra cui i nervi erettili e uretrali. Un gruppo di ricercatori in tre Paesi – Usa,…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiRene artificiale indossabile potenziale alternativa alla dialisi
Un rene artificiale indossabile ha superato con successo il terzo studio esplorativo. I pazienti in emodialisi che indossano l’apparecchio sono rimasti emodinamicamente stabili per 24 ore e la rimozione di fluidi era coerente con i parametri di ultrafiltrazione prescritti. Lo studio è stato condotto…
LeggiTumore nefrocellulare metastatico, carico tumorale postchirurgico e sopravvivenza
La nefrectomia citoriduttiva è stata associata a miglioramenti nella sopravvivenza complessiva per i pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici, un beneficio basato sull’entità del carico tumorale al momento dell’intervento, ma uno studio che ha valutato il volume tridimensionale del tumore primario ha messo in dubbio…
LeggiCarcinomi nefrocellulari avanzati: attiva combinazione PD-1 e VEGFR
Un’innovativa combinazione di agenti terapeutici potrebbe risultare attiva nei carcinomi nefrocellulari avanzati. In un piccolo studio pilota condotto su 11 pazienti mai trattati affetti da questa patologia, è stato riscontrato che la combinazione di axitinib e pembrolizumab risulta ben tollerata a dosi standard, manifestando…
LeggiCarcinomi nefrocellulari: efficace terapia di terza linea
L’impiego di una terapia di terza linea è prevalente nei pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici, ed essa si è dimostrata attiva in questa popolazione. E’ pertanto opportuno offrirla ai pazienti che vi sono candidati a livello clinico, ma la sua efficacia non è stata…
LeggiUrologo questo sconosciuto: l’80% degli italiani non si è mai fatto visitare
Otto italiani su dieci non sono mai andati dall’urologo, il 43% non sa che le malattie sessualmente trasmissibili (MST) si possono prevenire, solo il 16% usa regolarmente il preservativo durante i rapporti, il 31% se ha il timore di avere una MST preferisce parlarne…
LeggiRene & Patologie Urogenitali N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi