Nefropatie: cellule staminali connesse a calcificazione vascolare

Le cellule staminali Gli1-positive presenti nell’avventizia arteriosa sono progenitrici delle cellule muscolari lisce atte alla guarigione dei vasi, ma nelle nefropatie invece possono divenire osteoblasti contribuendo alla calcificazione vascolare. Questi dati attirano l’attenzione sulle cellule progenitrici Gli1+ come target terapeutico innovativo nelle calcificazioni vascolari,…

Leggi

Tumore della prostata: troppi interventi sotto i 75 anni

Troppo pochi gli interventi radicali per il tumore della prostata sugli over 75 e troppi invece quelli sui pazienti con età inferiore. A rivelarlo è un’indagine osservazionale condotta dai ricercatori dell’Istituto dei Tumori (INT) di Milano e pubblicata sull’European Journey of Cancer. L’analisi Lo studio fotografa…

Leggi

Incontinenza urinaria: botulino meglio della neurostimolazione

(Reuters Health) – In uno studio statunitense, pubblicato da JAMA, l’uso della tossina botulinica nell’incontinenza urinaria femminile ha mostrato risultati migliori rispetto al dispositivo impiantabile InterStim, basato sulla neurostimolazione. I ricercatori hanno effettuato uno studio testa a testa tra  l’onabotulinumtoxina (il botulino) e il dispositivo…

Leggi

Tumore prostatico: OK il testosterone?

I medici potrebbero essere in grado di somministrare in sicurezza la terapia con testosterone agli uomini ipogonadici che sono stati trattati per tumore prostatico o si trovano in fase di sorveglianza attiva per la malattia. In altre parole, appare appropriato somministrare il testosterone (T)…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025