(Reuters Health) -Gli uomini con cancro alla prostata possono avere maggiori probabilità di soffrire di una forma aggressiva della patologia se con la dieta introducono molti grassi derivanti da carne e latticini. È quanto suggerisce uno studio statunitense pubblicato da Prostate Cancer and Prostatic Diseases. “Abbiamo…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Qualità del sonno connessa a sintomi urinari nei lavoratori notturni
Negli uomini che lavorano in orari non standard, una scarsa qualità del sonno potrebbe incrementare il rischio di sintomi a carico del tratto urinario. A questi sintomi segue nicturia e conseguenti disturbi del sonno, e quelli più gravi comportano il rischio di danneggiamento della…
LeggiNefropatie: cellule staminali connesse a calcificazione vascolare
Le cellule staminali Gli1-positive presenti nell’avventizia arteriosa sono progenitrici delle cellule muscolari lisce atte alla guarigione dei vasi, ma nelle nefropatie invece possono divenire osteoblasti contribuendo alla calcificazione vascolare. Questi dati attirano l’attenzione sulle cellule progenitrici Gli1+ come target terapeutico innovativo nelle calcificazioni vascolari,…
LeggiTumore prostatico a basso rischio: sicuro abbreviare la radioterapia
Negli uomini con tumore prostatico a basso rischio, la radioterapia ipofrazionata porta ad esiti simili a quelli della radioterapia convenzionale per quanto riguarda la qualità della vita, ma con un tempo di trattamento ridotto ad un terzo. Era già stato dimostrato che i cicli…
LeggiIperplasia prostatica benigna: farmaci non aumentano rischio disfunzione erettile
Un ampio studio osservazionale non ha riscontrato prove del fatto che gli inibitori della 5-alfa-reduttasi (5ARI), usati per trattare l’ipertrofia prostatica benigna (BPH) o l’alopecia, incrementino il rischio di disfunzione erettile. BPH ed alopecia sono problemi comuni nell’uomo, ed i 5ARI noti come finasteride…
LeggiCancro alla prostata: efficace e poco tossica la radioterapia stereotassica
(Reuters Health) – La radioterapia stereotassica al corpo (SBRT) sembra permettere una più che buona sopravvivenza negli uomini con cancro alla prostata a basso o intermedio rischio. È quanto emerge da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Radiation Oncology (ASTRO). “Ci aspettavamo che questo…
LeggiTumore della prostata: troppi interventi sotto i 75 anni
Troppo pochi gli interventi radicali per il tumore della prostata sugli over 75 e troppi invece quelli sui pazienti con età inferiore. A rivelarlo è un’indagine osservazionale condotta dai ricercatori dell’Istituto dei Tumori (INT) di Milano e pubblicata sull’European Journey of Cancer. L’analisi Lo studio fotografa…
LeggiIncontinenza urinaria: botulino meglio della neurostimolazione
(Reuters Health) – In uno studio statunitense, pubblicato da JAMA, l’uso della tossina botulinica nell’incontinenza urinaria femminile ha mostrato risultati migliori rispetto al dispositivo impiantabile InterStim, basato sulla neurostimolazione. I ricercatori hanno effettuato uno studio testa a testa tra l’onabotulinumtoxina (il botulino) e il dispositivo…
LeggiTumore prostatico: OK il testosterone?
I medici potrebbero essere in grado di somministrare in sicurezza la terapia con testosterone agli uomini ipogonadici che sono stati trattati per tumore prostatico o si trovano in fase di sorveglianza attiva per la malattia. In altre parole, appare appropriato somministrare il testosterone (T)…
LeggiGrandi calcoli utererali: utile terapia medica espulsiva
La terapia medica espulsiva (MET) con alfa-bloccanti potrebbe favorire il passaggio di calcoli ureterali distali di diametro superiore a 5 mm. La maggior parte delle linee guida supporta l’uso degli alfa-bloccanti, come la tamsulosina, per la MET, ma alcuni recenti ampi studi randomizzati e…
LeggiCardiochirurgia per cardiopatie congenite: comuni le nefropatie 5 anni dopo
Cinque anni dopo un intervento chirurgico per difetti cardiaci congeniti, molti bambini presentano ipertensione e nefropatie croniche. Lo ha accertato una ricerca effettuata su 131 bambini da Chirag Parikh dello Yale Program of Applied Translational Research, secondo cui in presenza di ipertensione o proteinuria…
LeggiCancro alla prostata: la vasectomia non aumenta il rischio
(Reuters Health) – Uno studio statunitense sostiene che sottoporsi a una vasectomia non aumenta il rischio per gli uomini di sviluppare un cancro della prostata o di morire per questa causa. Per arrivare a questa conclusione, il team di ricerca ha vagliato una serie di…
LeggiTumore prostata: terapie focali ablative efficaci e sicure
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione sistematica degli studi, le sette terapie focali disponibili per l’ablazione della prostata sembrano essere sicure e hanno effetti minimi sulla continenza o sulla potenza. “Oggi si può eseguire con successo un’ablazione della prostata”, ha dichiarato Scott E.…
Leggi