La possibile connessione fra i bassi livelli di testosterone nelle donne e l’incontinenza urinaria solleva la possibilità che la sostituzione del testosterone possa aiutare in questi casi. Secondo Michelle Kim del Massachussets General Hospital di Boston, autrice di uno studio su 2.123 pazienti, il…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Vasectomia: non sempre necessari oppioidi per il dolore
Le vecchie abitudini sono dure a morire, soprattutto per i chirurghi urologici che sono abituati a prescrivere oppioidi per il controllo del dolore dopo una vasectomia, ma meno della metà degli uomini che ricevono queste prescrizioni rispetta la prescrizione. Ciò suggerisce che gli agenti…
LeggiAndare in bici non danneggia funzionalità sessuale o urinaria
Andare in bicicletta non ha effetti deleteri significativi sulla funzionalità urinaria o ssessuale in ambo i sessi, come risulta da un ampio studio condotto sulla popolazione da Mohannad Awad dell’università della California, secondo cui si tratta di un tipo di esercizio molto sano, a…
LeggiIpotermia. Al via la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” per monitorare la temperatura dei pazienti
L’ipotermia, ossia una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C , rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici e interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che, oltre a creare disagio per il…
LeggiCura epatite C apre la strada a nuovi trapianti di rene
Sono stati trapiantati reni infettati dall’Hcv con successo in 10 pazienti, eliminando successivamente il virus. Ciò è stato descritto in uno studio pilota che potrebbe aprire la strada ad un considerevole incremento dei trapianti, che a lungo termine sono associati a costi di gran…
LeggiSovra-saturazione ossalato di calcio e calcoli renali recidivanti nei bambini
I bambini con urolitiasi ricorrenti presentano livelli elevati di sovra-saturazione dell’ossalato di calcio rispetto a quelli con episodi isolati. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 136 bambini da Aaron Bayne della Oregon Health and Science University di Portland, secondo cui l’osservazione di…
LeggiDonatori di rene viventi: basso rischio insufficienza renale a lungo termine
E’ stato sviluppato un modello predittivo per aiutare a stimare il rischio di insufficienza renale nei donatori di rene viventi. Ne è emerso che il rischio complessivo è alquanto basso, ma i soggetti di razza nera e sesso maschile presentano un livello di rischio…
LeggiNefropatie croniche: scarso ammonio nelle urine indice prognostico negativo
I pazienti con nefropatie croniche che presentano un’escrezione molto bassa di ammonio nelle urine vanno incontro ad un incremento del 46% nel rischio di necessitare di dialisi rispetto ai soggetti in cui l’escrezione di ammonio è massima. Lo ha accertato Kalani Raphael dell’università dello…
LeggiTumore prostatico: profilo espressione genica stromale predice metastasi
Una firma genica derivante da 93 geni stromali predice le metastasi a seguito di una prostatectomia radicale per tumore prostatico. Essa è stata identificata da Colin Collins dell’università della British Columbia di Vancouver, secondo cui dato che la firma è di derivazione stromale, essa…
LeggiTumore prostatico: il ruolo dello yoga
Un recente studio condotto su 50 pazienti da Neha Vapiwala dell’università della Pennsylvania sullo yoga come intervento per alleviare gli effetti collaterali del trattamento dei tumori prostatici ha suscitato inizialmente molti dubbi, dato che gli stessi ricercatori si chiedevano se i pazienti avrebbero accettato…
LeggiNefropatie croniche: incerta la valenza dei farmaci anti-osteoporosi
I benefici ed i danni derivanti dal trattare pazienti con nefropatie croniche con uno qualsiasi dei farmaci impiegati per prevenire la perdita d’osso e le susseguenti fratture rimangono incerti. Questo dato deriva dalla revisione con meta-analisi di 13 studi effettuata da Lisa Wilson della…
LeggiCancro della prostata metastatico: chirurgia o radioterapia prolungano sopravvivenza
(Reuters Health) – L’intervento chirurgico di asportazione della prostata o la radioterapia allungano la sopravvivenza negli uomini con cancro della prostata metastatico. È quanto dimostra uno studio coordinato da Sami-Ramzi Leyh-Bannurah dell’University of Montreal Health Center, in Canada, e del Prostate Cancer Center Hamburg-Eppendorf di Amburgo,…
LeggiNefropatie croniche: calcio coronarico predice rischio cardiovascolare
Una recente ricerca supporta una forte ed indipendente associazione fra livelli di calcio coronarico (CAC) e rischio di eventi cardiovascolari e mortalità complessiva nei pazienti con nefropatie croniche mai dializzati. Esso, inoltre, suggerisce che il dosaggio del calcio fornisca un forte ed indipendente miglioramento…
Leggi