La sopravvivenza dei pazienti con nefropatie terminali è simile con l’emodialisi o con la dialisi peritoneale, posto che il paziente sia candidato ad entrambe le modalità. Come affermato da Ben Wong dell’Università di Calgary, autore di uno studio su 2.032 pazienti, molte indagini si…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Trapianti di rene: identificati profili molecolari per il chimerismo
Diversi profili molecolari nei trapianti di rene sono associati all’induzione della tolleranza dopo un trapianto di rene. Secondo Lorenzo Gallon della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, autore di un piccolo studio su 27 pazienti, questi dati sono importanti non soltanto per…
LeggiTumore prostatico: irradiazione pelvica e deprivazione androgenica limitano fallimento biochimico
L’irradiazione pelvica completa (WPRT) e la deprivazione androgenica (ADT) riducono il rischio di fallimento biochimico negli uomini che ricevono radioterapia d’emergenza post-prostatectomia per un tumore prostatico. Secondo Matthew Abramowitz dell’università di Miami, autore di uno studio retrospettivo condotto su 1.861 pazienti, il ruolo della…
LeggiIperparatiroidismo secondario da IRC: in arrivo nuova possibilità terapeutica
Migliorare la vita del paziente. È sicuramente questo uno dei principali vantaggi del nuovo farmaco di Amgen approvato dall’Aifa in soli sei mesi per il trattamento dell’iperparatiroidismo secondario (sHPT), una complicanza molto frequente che colpisce buona parte dei pazienti con insufficienza renale cronica. Il farmaco, Etelcalcetide,…
LeggiTumore prostatico: nuovi farmaci migliorano la sopravvivenza
La gestione odierna dei tumori prostatici metastatici con uno qualunque dei nuovi agenti sistemici approvati per i tumori prostatici resistenti alla castrazione, prolunga significativamente sia la sopravvivenza complessiva che quella tumore-specifica rispetto ai soggetti di controllo storici. Secondo MarcoBandini dell’ospedale San Raffaele di Milano,…
LeggiIperplasia prostatica e obesità: nelle urine proteine “comuni”
(Reuters Health) – Nelle persone con obesità, a livello urinario sarebbero evidenziabili marcatori molecolari caratteristici dell’Iperplasia Prostatica Benigna (IPB). Un dato che potrebbe essere sviluppato in futuro per avere informazioni sulla salute della prostata, evitando di eseguire biopsie a livello dell’organo, e che potrebbe…
LeggiAngiografia: nessun beneficio di bicarbonato di sodio ed acetilcisteina
La somministrazione endovenosa di bicarbonato di sodio o quella orale di N-acetilcisteina (NAC) non riducono significativamente gli esiti negativi nei pazienti ad alto rischio di complicazioni renali sottoposti ad angiografia, come dimostrato dallo studio PRESERVE, condotto su più di 5.000 pazienti ad alto rischio.…
LeggiNefropatie croniche: sertralina non allevia la depressione
Il trattamento con sertralina non allevia i sintomi depressivi nei pazienti con nefropatie croniche non in dialisi. Lo rivela lo studio CAST, condotto su 201 pazienti da Susan Hedayati dell’Università del Texas, secondo cui gli SSRI non andrebbero aggiunti alla già lunga lista dei…
LeggiCalcoli renali rischiosi anche se asintomatici
Il rischio di nefropatie terminali e mortalità complessiva può risultare elevato nei soggetti che sviluppano calcoli renali in modo ricorrente, mentre non lo è per coloro che ne formano occasionalmente. Lo rivela uno studio condotto su 7.008 pazienti da Tsering Dhondup della Mayo Clinic…
LeggiProstatectomia radicale robotica: necessario il drenaggio pelvico?
Alcuni pazienti sottoposti a prostatectomia radicale robotica (RARP) non necessitano di drenaggio pelvico. Secondo Jonathan Yamzon del City of Hope Comprehensive Cancer Center di Duarte, autore di uno studio su 159 pazienti, con l’avvento della chirurgia robotica e la rifinitura delle tecniche chirurgiche, non…
LeggiDeprivazione androgenica: migliore risposta all’esercizio se prolungata
Gli uomini con tumore prostatico che si sottopongono a deprivazione androgenica a lungo termine rispondono più favorevolmente all’esercizio rispetto a quelli che vi si sottopongono a breve termine. La deprivazione androgenica ritarda la progressione della malattia e migliora la sopravvivenza negli uomini con tumore…
LeggiNefropatie acute: carente assistenza in fase di monitoraggio
I nefrologi raccomandano il monitoraggio per la maggior parte dei pazienti che sono andati incontro ad una nefropatia acuta, ma solo una minoranza di pazienti lo riceve. Come illustrato da Matthew James dell’università di Calgary, autore di un’indagine su 146 nefrologi, le nefropatie acute…
LeggiTumori prostatici: pazienti attirati dalla chirurgia robotica
I centri che offrono assistenza chirurgica specializzata stanno investendo in tecnologie non comprovate nel tentativo di atturare un maggior numero di pazienti ed evitare la minaccia della chiusura. Questa conclusione deriva da un’analisi che evidenzia i recenti cambiamenti nella provisione della prostatectomia radicale per…
Leggi