La terapia focale per i tumori prostatici localizzati primari dovrebbe rimanere sperimentale in attesa di ulteriori studi. Questa è la posizione espressa dall’EAU (European Association of Urology), con una recente dichiarazione. Secondo Henk van der Poel del Netherlands Cancer Institute, membro della commissione EAU, questo metodo…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Trapianti di rene: risorse online troppo complesse per il paziente
Il materiale online per l’educazione sanitaria sulle opzioni per i trapianti di rene sono troppo complesse perché i pazienti possano farne uso, e ciò potrebbe impedire ai pazienti con nefropatie terminali di prendere decisioni sul trattamento da scegliere. Questa conclusione è stata raggiunta da…
LeggiTumore di Wilms: ulteriore definizione degli indicatori prognostici
La combinazione di interessamento linfonodale e perdita di eterozigosi (LOH) è altamente predittiva della sopravvivenza livera da eventi (EFS) in alcuni giovani pazienti affetti da tumore di Wilms. Uno studio condotto su 535 pazienti da Conrad Fernandez della Dalhousie University di Halifax ha descritto…
LeggiDonatori di rene viventi a rischio nel tempo
Rispetto ai non donatori, i donatori di rene viventi presentano un incremento del rischio di diversi esiti negativi per la salute, compresa la nefropatia terminale e la preeclampsia nelle donne che intraprendono una gravidanza, anche se il rischio assoluto di questi esiti rimane basso.…
LeggiTumore prostatico in dubbio come causa di morte
Un esame dei certificati di morte stilati in Norvegia ha riscontrato che un terzo di tutti i decessi attribuiti ai tumori prostatici è stato di fatto causato da altre cause, ma è stato riscontrato che i decessi da questi tumori sono stati sotto-riportati. I…
LeggiTamsulosina aumenta rischio demenza negli anziani
La tamsulosina potrebbe incrementare il rischio di demenza negli uomini dai 65 anni in su con iperplasia prostatica benigna (BPH). Secondo Helen Wu dell’università del Connecticut, autrice dello studio su più di 250.000 pazienti che ha portato a queste conclusioni, il rischio è maggiore…
LeggiDeclino funzionalità renale connesso a BMD spinale dopo la menopausa
Un declino della funzionalità renale può rappresentare un fattore di rischio indipendente di riduzione della BMD del rachide lombare nelle donne in età post-menopausale. Lo ha suggerito uno studio condotto su 390 donne cinesi da Xiang-Mei Chen del General Hospital of Chinese People Liberation…
LeggiTumori prostatici aggressivi: indice poligenico predice età all’insorgenza
Un nuovo indice poligenico può essere impiegato per predire l’età di un singolo paziente all’atto dell’insorgenza di un tumore prostatico aggressivo e, pertanto, guidare le iniziative di screening. L’indice si basa sui dati di 31.747 pazienti di discendenza europea, ed è stato sviluppato da…
LeggiInfezioni tratto urinario: accurati esami delle urine nei neonati febbrili
L’analisi delle urine risulta altamente sensibile e specifica nella diagnosi delle infezioni del tratto urninario dei neonati febbrili. Lo ha dimostrato Leah Tzimenatos della C. Davis School of Medicine di Sacramento mediante uno studio su 4.100 neonati esaminati in 26 reparti di pronto soccorso.…
LeggiTumori prostatici: biopsie spesso inutili 2 anni dopo la radioterapia
Le biopsie effettuate due anni dopo la radioterapia non predicono la sopravvivenza della maggior parte degli uomini con tumore prostatico. Non si tratta di una procedura standard, ed esse non andrebbero raccomandate a meno che non vi siano segni di recidiva alla RM, come…
LeggiCarcinoma nefrocellulare: nessun beneficio dalla linfadenectomia?
La rimozione dei linfonodi non apporta alcun beneficio in termini di sopravvivenza rispetto alla mancata linfadenectomia nei pazienti con tumori nefrocellulari ad alto rischio completamente resecati. Lo ha suggerito un’analisi secondaria dei risultati dello studio ASSURE, condotto su 1.943 pazienti da Benjamin Ristau del…
LeggiGrandi calcoli ureterali distali: tamsulosina aiuta nell’espulsione
La tamsulosina facilita il passaggio dei grandi calcoli ureterali distali, ed allevia le coliche renali, come riscontrato da Hua Xu del Tongji Medical College di Wuhan, autore di uno studio su 3.450 pazienti. La terapia medica espulsiva è mirata ad accelerare il passaggio dei…
LeggiNefropatie croniche moderate: metformina migliora sopravvivenza
I soggetti anziani che sviluppano diabete di tipo 2 e vengono inizialmente trattati con monoterapia con metformina piuttosto che con una sulfanilurea presentano un minor rischio di mortalità a distanza di 6 anni, a prescindere dal fatto che la funzionalità renale sia normale o…
Leggi