I livelli ematici di procalcitonina possono essere impiegati per escludere una diagnosi di infezione del tratto urinario, ma risultano meno utili per confermarla. La procalcitonina può migliorare la diagnosi delle infezioni batteriche e ridurre l’esposizione non necessaria agli antibiotici nei pazienti con sepsi e…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Nefrologi italiani: aumentare l’accesso alla dialisi peritoneale
Nonostante i numerosi vantaggi che la dialisi peritoneale (PD) presenta in termini di tolleranza, efficacia clinica e impatto sociale, viene prescritta a un numero di pazienti assai inferiore rispetto alla dialisi extracorporea (HD). Il suo utilizzo potrebbe aumentare ulteriormente se venissero rimossi alcuni ostacoli…
LeggiIpogonadismo: efficace la terapia sostitutiva con testosterone
(Reuters Health) – La terapia sostitutiva con testosterone migliora la funzione erettile, il desiderio e la soddisfazione sessuale negli uomini affetti da ipogonadismo. A dimostrarlo è una ricerca guidata da Oscar Ponce, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, e pubblicata dal Journal of…
LeggiFeocromocitoma: trattamenti prechirurgici entrambi efficaci
I pretrattamenti con fenossibenzamina e la doxazosina sono ugualmente efficaci nel mantenere il controllo emodinamico durante la resezione chirurgica di un feocromocitoma. Lo dimostra lo studio PRESCRIPT, condotto su 134 pazienti, che rivela comunque che la fenossibenzamina risulta preferibile nella prevenzione dell’ipertensione intraoperatoria, ma…
LeggiInsufficienza renale nei bambini: nuovo sistema di classificazione
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori, sotto la guida di Susan Furth del Children’s Hospital di Philadelphia, ha sviluppato un sistema di stadiazione che consentirebbe di prevedere quanto tempo impiega, nei bambini, la malattia renale cronica a passare allo stadio finale Il sistema…
LeggiIncontinenza da sforzo, studio italiano: efficaci i bulking agent
(Reuters Health) – L’impianto di materiali volumizzanti, noti tecnicamente come bulking agents, a livello uretrale per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo è efficace a lungo termine, e fa registrare un buon grado di soddisfazione da parte del paziente. È quanto ha evidenziato un…
LeggiIncontinenza urinaria e funzionalità sessuale, binomio sempre più evidente
Reuters Health) – L’incontinenza urinaria sarebbe associata al declino dell’attività e della funzionalità sessuale, oltre che a un aumento delle preoccupazioni relative a questa sfera. Ecco perché, secondo i ricercatori inglesi che hanno evidenziato questo collegamento, è importante affrontare questi argomenti quando si entra…
LeggiDialisi peritoneale: formazione ad hoc con DP Network
Un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di formare ed informare gli operatori sanitari in tema di insufficienza renale cronica e gestione della dialisi peritoneale domiciliare, con lo scopo di migliorare la continuità assistenziale, potenziare le cure domiciliari mantenendo costante il monitoraggio delle condizioni…
LeggiTumori prostatici: buona qualità della vita con apalutamide
La qualità della vita correlata alla salute è buona con l’inibitore antiandrogenico di nuova generazione noto come apalutamide, approvato dall’FDA statunitense per il trattamento dei tumori prostatici non metastatici già resistenti alla castrazione (nmCRPC). Secondo Fred Saad dell’Università di Montreal, autore di un’indagine sui…
LeggiCalcoli renali: niente più medicinali
La terapia medica espulsiva, che viene impiegata di routine per accelerare il passaggio dei calcoli ureterali o renali nei pazienti con coliche ureterali acute, non ha alcun effetto sul transito spontaneo dei calcoli, ed è essenzialmente una perdita di tempo e denaro. Lo dimostra…
LeggiCistocele: funzionalità sessuale migliore con rete laparoscopica
Nella riparazione del cistocele, la sacropessi con rete laparoscopica (LS) è più sicura e preserva meglio la funzionalità sessuale rispetto alla procedura transvaginale (TVM): come affermato da Jean-Philippe Lucot dell’ospedale Jeanne de Flandre di Lille, autore di uno studio su 257 pazienti. Nonostante il…
LeggiNefropatie croniche: nuove linee guida KDIGO
Le nuove linee guida KDIGO per diagnosi, valutazione, prevenzione e trattamento delle nefropatie croniche e dei disordini ossei, pongono una maggiore enfasi sull’incentrare le scelte terapeutiche sulle tendenze nei valori di laboratorio piuttosto che su un singolo valore anomalo. Come affermato da Markus Ketteler…
LeggiTumori uroteliali del tratto superiore: nuovo studio su forma rarissima
Sono stati riportati i dati relativi ad uno studio condotto da Alison Birtle del Royal Preston Hospital di Fulwood su 261 pazienti affetti da tumore del tratto superiore della vescica, un tumore estremamente raro del quale si osservano soltanto pochi casi all’anno nel Regno…
Leggi