Dialisi: un impatto devastante

Entro 6 mesi dall’inizio della dialisi, i pazienti con nefropatie terminali vanno incontro ad un declino nella loro capacità di svolgere le attività necessarie alla vita quotidiana, specialmente se anziani e fragili. Il personale assistenziale inoltre riporta un incremento nel carico legato al supporto…

Leggi

Bicarbonato di sodio rallenta nefropatie croniche in sicurezza

Il bicarbonato di sodio, impiegato a lungo sebbene sporadicamente per correggere l’acidosi metabolica nelle nefropatie croniche, risulta significativamente migliore nel rallentare la progressione della malattia rispetto alle terapie standard, rimanendo del tutto sicuro. Secondo Antonio Bellasi dell’ospedale di Bergamo, autore di uno studio condotto…

Leggi

Nefropatia diabetica: nuovi marcatori protettivi

La ricerca ha identificato diversi enzimi che potrebbero proteggere dalla nefropatia diabetica e potrebbero anche essere usati per sviluppare nuovi trattamenti per questa patologia. E’stato dimostrato infatti che nei pazienti con diabete di tipo 1 non nefropatici nonostante la lunga durata della malattia, sono…

Leggi

Tumori renali: utile combinazione atezolizumab-bevacizumab

L’anticorpo monoclonale anti-VEGF noto come bevacizumab, combinato con l’anticorpo anti-PD-L1 noto come atezolizumab, potrebbe risultare superiore al sunitinib in alcuni pazienti con carcinomi nefrocellulari avanzati precedentemente non trattati, ma permangono diverse incertezze. Questo concetto comunque rinforza l’attività clinica della combinazione di immunoterapia e VEGF-inibitori…

Leggi

Infertilità: uomini trascurati nelle valutazioni cliniche

I fattori maschili sono responsabili del 5o% dei casi di infertilità, ma le necessità degli uomini vengono largamente trascurate nelle valutazioni, nelle consulenze e nell’allocazione delle risorse disponibili. Questi fattori possono essere trattati e corretti, ma sin troppo spesso questa fase viene ignorata del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025