I messaggi di testo che ricordano ai pazienti in dialisi le abitudini alimentari sane migliorano l’aderenza alle raccomandazioni dietetiche e riducono il carico della terapia con chelanti dei fosfati, come emerge dallo studio KIDNEYTEXT, condotto su 130 pazienti. Come affermato dall’autrice Jessica Dawson dell’università…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Nefrite lupica: nuovo anticorpo migliora esiti renali
L’aggiunta del belimumab alla terapia di mantenimento standard migliora gli esiti renali nei pazienti con nefrite lupica attiva, come emerge dallo studio BLISS-LIV, condotto su 448 pazienti. La nefrite lupica rappresenta una grave complicazione del lupus eritematoso sistemico, come affermato dall’autore Brad Rovin della…
LeggiDialisi: ferro ad alte dosi protegge i pazienti dall’infarto
Il trattamento proattivo con ferro ad alte dosi per via endovenosa riduce il rischio di infarto miocardico arteriosclerotico classico nei pazienti in dialisi, ma non protegge invece dagli squilibri acuti fra apporto e richiesta di ossigeno nel miocardio senza aterotrombosi. Questi dati derivano da…
LeggiTumore alla prostata localizzato: radioterapia più efficace dell’ablazione focale?
(Reuters Health) – Secondo uno studio basato su un database, la radioterapia sembra offrire migliori esiti di sopravvivenza rispetto all’ablazione laser focale negli uomini con tumore alla prostata localizzato, a rischio basso e intermedio. Sorveglianza attiva, radioterapia e prostatectomia radicale sono tutti trattamenti standard…
LeggiSindrome apnee ostruttive del sonno e nicturia negli adulti
(Reuters Health) – La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) si associa a nicturia negli adulti con un’età inferiore ai 65 anni. È quanto emerge dall’analisi secondaria di uno studio condotto da ricercatori della Kagawa University Faculty of Medicine, guidati da Yasuyuki Miyauchi.…
LeggiCoVid-19 ed il rene: un altro bersaglio da attaccare
Sono in aumento le evidenze secondo cui i reni rappresentano un target per il CoVid-19, e se ciò venisse comprovato, sarebbero necessarie tattiche speciali per migliorare gli esiti per il paziente. Come affermato da Elion Hoxha del centro medico universitario Homburg-Eppendorf, i pazienti nefropatici…
LeggiObesità ed insufficienza renale: chirurgia bariatrica riduce mortalità
I soggetti affetti da obesità e nefropatie terminali sottoposti a chirurgia bariatrica vanno incontro ad una riduzione dei tassi di mortalità complessiva rispetto alle loro controparti non operate, come emerge da uno studio condotto su 1.597 soggetti da Kyle Sheetz dell’università del Michigan, secondo…
LeggiTumore prostatico, prostatectomia radicale e qualità della vita
L’intervento chirurgico con preservazione neurale (NS) è stato sviluppato per migliorare gli esiti postoperatori sessuali e potenzialmente anche quelli neurologici a seguito di una prostatectomia radicale (RP), ma rimane in larga parte ignoto il modo in cui la NSRP influenzi la qualità della vita…
LeggiNefropatie: pazienti spesso si pentono della dialisi
Una significativa proporzione di pazienti nefropatici sotto dialisi di mantenimento negli USA rimpiange la propria decisione di iniziale questo trattamento. Lo rivela un’indagine condotta su 395 soggetti da Fahad Saeed dell’università di Rochester, secondo cui è normale rimpiangere una decisione che ha avuto un…
LeggiTumori prostatici avanzati: relugolix nuova opzione per la deprivazione androgenica
Un nuovo farmaco sperimentale per la deprivazione androgenica (ADT) nei tumori prostatici si è dimostrato superiore rispetto alle terapie standard basata sul leuprolide, e potrebbe modificare la pratica clinica una volta disponibile. Questo nuovo farmaco, denominato relugolix, è un GnRH-antagonista orale già approvato in…
LeggiTumori vescicali: terapia di mantenimento estende sopravvivenza complessiva
La terapia di mantenimento con un inibitore del checkpoint immune nei tumori vescicali avanzati che non progrediscono dopo la chemioterapia iniziale è utile ed offre un nuovo standard terapeutico di prima linea per i tumori uroteliali, come affermato da Thomas Powles del Barts…
LeggiTumori vescicali: nuovo approccio per la sorveglianza
Un nuovo approccio meno invasivo per il monitoraggio dei pazienti con tumori vescicali non muscoloinvasivi (MNIBC) ad alto rischio dopo la chirurgia si è dimostrato praticabile. Di solito questi pazienti seguono un’agenda di sorveglianza altamente intensiva sottoponendosi a cistoscopie regolari, il che implica l’inserzione…
LeggiPielonefrite pediatrica: efficace breve ciclo di antibiotici
Il trattamento dei bambini con pielonefrite con 6-9 giorni di antibiotici potrebbe risultare efficace quanto trattarli per 10 giorni o più, come emerge da uno studio condotto su 791 bambini che porta buone notizie per i genitori, in quanto dimostra che i cicli di…
Leggi