L’endometriosi e l’adenomiosi sono patologie strettamente correlate e la loro fisiopatologia è molto simile visto che entrambi i tessuti originano dall’endometrio intracavitario. Cellule epiteliali ghiandolari endometriali con mutazioni somatiche, e cellule stromali annesse, possono dare origine all’endometriosi se raggiungono le superfici peritoneali o l’ovaio…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Disfunzioni intestinali correlate alla malattia renale
La malattia renale è associata a conseguenze negative per molti organi al di fuori del rene tra i quali cuore, polmoni, cervello e intestino. In particolare, il cross talk rene-intestino comporta l’insorgenza di danno epiteliale intestinale e disbiosi oltre a determinare la produzione di tossine…
LeggiPatogenesi e nuovi trattamenti della fibrosi renale e cardiaca: revisione dei dati
Le patologie del cuore e del rene, tra le quali l’insufficienza cardiaca e la malattia renale cronica, possono compromettere drasticamente l’aspettativa e la qualità di vita di coloro che ne sono affetti. Il cuore e il rene sono collegati da un asse funzionale e,…
LeggiCellule staminali e cancro della prostata: le sfide
Nei Paesi occidentali il tumore maligno della prostata (PCa) continua a essere la seconda causa di mortalità legata al cancro nonostante il trattamento gold standard di deprivazione androgenica (ADT) o antiandrogeni. Dopo decenni di ricerca, gli scienziati hanno gradualmente capito che l’esistenza di cellule…
LeggiPresenza e ruolo delle cellule Natural Killer nell’endometrio
La presenza di linfociti granulati nella mucosa uterina umana, nota come decidua durante la gravidanza o altrimenti endometrio, è stata notata per la prima volta nel XIX secolo, ma solo nel 1990 queste cellule sono state identificate come forme cellulari natural killer (NK). Fin…
LeggiUtilizzo pratico del VI-RADS nel cancro della vescica
Il cancro della vescica urinaria è il decimo tumore più comune al mondo e si stimano oltre 540.000 nuovi casi e 200.000 decessi all’anno. L’incidenza di questa neoplasia aumenta con l’età ed è 3-4 volte più alta negli uomini rispetto alle donne. Conosciuto per…
LeggiCancro della prostata: mutamenti metabolici nel corso dello sviluppo e dell’avanzamento neoplastico
La riprogrammazione metabolica è stata riconosciuta come un segno distintivo dei tumori solidi e la modifica sfavorevole della bioenergetica della neoplasia fornisce energia per la crescita e la progressione della massa tumorale. La scoperta di questi cambiamenti metabolici e biochimici si deve a Otto…
LeggiRepurposing di farmaci per la terapia della malattia renale policistica autosomica dominante
La malattia policistica autosomica dominante del rene è caratterizzata dalla formazione progressiva di cisti nel parenchima che portano all’insufficienza renale. Tolvaptan, un antagonista del recettore della vasopressina 2, è l’unico farmaco approvato per il trattamento dei pazienti con malattia policistica autosomica dominante che presentano…
LeggiDiagnosi di cancro dell’endometrio in fase iniziale con metodiche scarsamente invasive
Il carcinoma endometriale (EC) è il tumore ginecologico più comune e la quarta neoplasia maligna più frequente tra le donne nei paesi ad alto tenore di vita. Nel 2020, in tutto il mondo, ci sono state 417.367 nuove diagnosi di questa patologia con 97.370…
LeggiImpatto del CBGA su fibrosi e infiammazione nella nefropatia
Si ritiene che il cannabidiolo (CBD) abbia molteplici effetti biologici tra i quali la capacità di attenuare i processi infiammatori. I cannabigeroli (CBGA e la sua molecola CBG decarbossilata) hanno profili farmacologici simili al CBD e recentemente è emerso che il sistema endocannabinoide ha…
LeggiComposti chimici poli e perfluoroalchilici: evidenze di effetti tossici sullo sperma
Le sostanze per e polifluoroalchiliche (PFAS) hanno destato preoccupazione in tutto il mondo a causa della loro persistenza nell’ambiente, della loro presenza ubiquitaria, del loro bioaccumulo e della loro potenziale tossicità. È stato infatti dimostrato che i PFAS possono accumularsi nel corpo umano e…
LeggiRelazioni controverse tra COVID-19, le sue terapie e la funzione testicolare
La pandemia di SARS-CoV-2 si è rapidamente diffusa in tutto il mondo e, tra gli altri elementi, il genere maschile è stato rapidamente riconosciuto come un fattore di rischio indipendente sia per la malattia che per le sue conseguenze. Poiché è stata ipotizzata, ma…
LeggiPersistenza cronica di Salmonella Typhi in localizzazioni anatomiche extra colecisti
La febbre tifoide causata dall’infezione da Salmonella enterica, sottospecie enterica sierotipo Typhi (S. Typhi), causa importanti problemi di salute pubblica in molti Paesi a basso e medio reddito. La malattia si trasmette attraverso l’ingestione di acqua o di alimenti contaminati da feci o da…
Leggi