Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Pediatrics ha evidenziato che le dosi ottimali di midazolam intranasale per la sedazione procedurale nei bambini sottoposti a riparazione di lacerazione sono 0,4 e 0,5 mg/kg. Lo studio è stato coordinato da Daniel Tsze, del Columbia University…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Prevalenza delle patologie epatiche in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1
Le patologie epatiche nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 non sono così rare come si pensava in precedenza e l’epatopatia glicogena è la più comune. La combinazione di enzimi epatici ed ecografia epatica rappresenta un buon metodo iniziale di screening e follow-up…
LeggiCOVID-19, indagine su gravità della malattia in bambini con patologie precedenti
La maggior parte dei bambini ricoverati per COVID -19 di età pari o superiore a 6 mesi presentava almeno una patologia di base e meno del 5% era vaccinato. Lo mostra, su Pediatrics, una ricerca coordinata da Rebecca Free, dei CDC di Atlanta. Secondo…
LeggiDecisioni condivise per la gestione dell’otite media acuta pediatrica in pronto soccorso
Il processo decisionale condiviso con l’Ear Pain Decision Aid (EPDA) ha migliorato la conoscenza e il coinvolgimento dei genitori di pazienti pediatrici con otite media acuta, senza aumentare in modo significativo il tempo di interazione al pronto soccorso. Questi risultati, pubblicati su BMC Emergency…
LeggiEpisodi epilettici febbrili infantili: trovata associazione con ADHD in età avanzata
Una meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Pediatrics ha osservato un’associazione significativa tra episodi epilettici febbrili infantili e ADHD in età avanzata. I risultati contraddicono la convinzione comune che gli episodi epilettici febbrili infantili siano benigni, suggerendo quindi che i bambini con questi episodi potrebbero…
LeggiPiù tempo allo schermo in tarda infanzia collegato ad aumento sintomi depressivi in adolescenza
Passare più tempo davanti allo schermo nella tarda infanzia sarebbe associato a un aumento dei sintomi depressivi, potenzialmente dovuto a un sonno più breve e a una peggiore organizzazione della sostanza bianca, durante la prima adolescenza. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics,…
LeggiIpertensione in bambini e adolescenti aumenta rischio di eventi avversi renali maggiori
I bambini e gli adolescenti con diagnosi di ipertensione presentano un rischio maggiore a lungo termine di eventi avversi renali maggiori (MAKE) rispetto ai controlli non ipertesi. Un migliore riconoscimento e controllo dell’ipertensione pediatrica, dunque, potrebbe prevenire la progressiva disfunzione renale. A evidenziarlo, su…
LeggiLeucopenia associata ad antiepilettici più comunque di quanto descritto in precedenza
La leucopenia è un effetto collaterale molto più comune degli antiepilettici rispetto a quanto descritto in precedenza. Tuttavia, questa forma di leucopenia è per lo più asintomatica e senza complicanze. In caso di leucopenia lieve, dunque, potrebbe non essere necessario interrompere o modificare la…
LeggiADHD, terapia di accettazione e impegno riduce ricorso all’assistenza sanitaria
Uno studio clinico pubblicato su JAMA Pediatrics ha evidenziato che nei bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e asma, la terapia di accettazione e impegno (ACT-PAM) ha ridotto il ricorso all’assistenza sanitaria e ha migliorato il controllo dell’asma e alleviato i sintomi,…
LeggiTecnoferenza dei genitori associata ad outcome cognitivi e psicosociali negativi, nei bambini
L’uso della tecnologia da parte dei genitori in presenza dei propri figli, spesso indicato come tecnoferenza, andrebbe a influenzare negativamente gli outcome a livello cognitivo e psicosociale, nonché il tempo trascorso davanti allo schermo nei bambini piccoli. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA…
LeggiConsumo di determinati dolcificanti può mettere a rischio di pubertà precoce
Secondo uno studio presentato a metà luglio all’incontro annuale dell’Endocrine Society (ENDO), che si è tenuto dal 12 al 15 luglio 2025 a San Francisco, in California (USA), il consumo di alcuni dolcificanti comunemente presenti in alimenti e bevande può aumentare il rischio di…
LeggiSalute mentale, saltare la colazione aumenta rischio di ansia e depressione tra adolescenti
Saltare la colazione metterebbe gli adolescenti a rischio di soffrire di ansia e depressione. Così, mentre resta da stabilire un eventuale nesso di causalità, fare la colazione sembra essere un fattore di stile di vita modificabile, con potenziali implicazioni per la salute pubblica. A…
LeggiDieta mediterranea migliora funzionalità cognitive: utile promuoverla tra bambini e adolescenti
La dieta mediterranea dovrebbe essere promossa di più tra bambini e adolescenti, dal momento che si dimostra promettente come modello alimentare in grado di supportare lo sviluppo cognitivo nei giovani. Lo evidenziano Guillermo Garcia-Perez-de-Sevilla, della European University di Madrid, in Spagna, e Rafael Zapata-Lamana,…
Leggi