Ogni minuto, da cinquant’anni, sei persone sono state salvate grazie a un vaccino. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolineando che negli ultimi cinquant’anni i vaccini hanno salvato 154 milioni di vite: nello stesso periodo la vaccinazione ha ridotto del 40% la mortalità…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Oms, linea guida per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria a madri, bambini e adolescenti
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una nuova guida operativa pensata per rafforzare la qualità dei servizi sanitari rivolti a madri, neonati, bambini e adolescenti. Un documento strategico che mira a fornire strumenti concreti a decisori politici, operatori sanitari e responsabili di programma per…
LeggiGravidanza, leggere favorisce lo sviluppo neurale e le capacità uditive e linguistiche del feto
Se chi è in dolce attesa legge un libro, è bene che lo faccia a voce alta. Esporre il feto alla voce della madre e, contemporaneamente, ad un testo ben scritto, stimola il suo sviluppo cognitivo e linguistico e fa in modo che la…
LeggiMorbillo in aumento negli Stati Uniti: gli esperti ribadiscono l’importanza del vaccino MPR
Il morbillo, una delle malattie infettive più contagiose, torna a preoccupare la sanità pubblica negli Stati Uniti. Dopo essere stato dichiarato non endemico, il virus sta nuovamente circolando nel Paese. A lanciare l’allarme sono gli esperti in malattie infettive pediatriche, che in un articolo…
LeggiAntibiotici nei primi anni di vita: rischio aumentato di allergie e asma
Un uso frequente di antibiotici nei bambini sotto i due anni potrebbe avere effetti a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare asma, allergie alimentari e rinite allergica. A lanciare l’allarme è uno studio condotto da Rutgers Health e pubblicato sul Journal…
LeggiNel 2023 hanno consumato alcol 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni
Poche luci e molte ombre. Sul fronte dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol in Italia, nel 2023, non si registra il cambio di passo atteso. Sono stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i…
LeggiIl nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto
Un passo fondamentale per una sanità più moderna, inclusiva e rispettosa della privacy delle donne. Un giro di boa che arriva dopo oltre vent’anni dal precedente decreto del 2001 e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti…
LeggiAsma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…
LeggiADHD: bambini nati da madre con diabete gestazionale più a rischio di soffrirne
I bambini nati da madri con diabete gestazionale hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e comportamenti esternalizzanti, che spesso coesistono con i sintomi dell’ADHD e tendono a emergere prima di eventuali visite mediche, soprattutto durante i primi…
LeggiGià a 5 anni i bambini sono guidati da un codice morale interiore
Già a cinque anni i bambini giudicano le azioni in base a una sorta di “codice morale interno” che li guida e che non dipende dalla natura del colpevole. Infatti, per un bimbo della scuola dell’infanzia rubare o non condividere è sempre sbagliato, sia…
LeggiValutazione del dolore nei neonati: una revisione Cochrane denuncia gravi lacune negli strumenti clinici
Una nuova revisione sistematica pubblicata dalla Cochrane Collaboration lancia un allarme sulla scarsa affidabilità delle scale cliniche attualmente utilizzate per valutare il dolore nei neonati. L’analisi mette in luce l’urgente necessità di sviluppare strumenti più efficaci, validati scientificamente, e promuove una collaborazione globale…
LeggiObesità infantile, un modello replicabile su scala nazionale basato su sana alimentazione e corretta attività fisica
In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da “Okkio alla Salute”, il sistema di…
LeggiFegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più…
Leggi