L’utilizzo, nelle aule scolastiche, dei purificatori d’aria portatili ad alta efficienza (HEPA) non è associato a una riduzione dell’esposizione virale, anche se determina una modesta diminuzione della diversità virale. Lo mostra una ricerca condotta da un team coordinato da Ye Sun, del Boston Children’s…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Tumori pediatrici, intervento ACT può aiutare i genitori a ridurre il disagio psicologico
La terapia di accettazione e impegno (ACT) condotta in quattro sessioni è un promettente approccio per ridurre il disagio psicologico e migliorare la qualità della vita nei genitori di bambini affetti da cancro. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Pediatrics…
LeggiEffetti sulla pressione nei bambini trattati per lieve disturbo respiratorio ostruttivo del sonno
Un’analisi esplorativa dello studio clinico randomizzato Pediatric Adenotonsillectomy Trial for Snoring (PATS), che ha valutato l’intervento di adenotonsillectomia nei bambini con lieve disturbo respiratorio ostruttivo del sonno (oSDB), mostra che le traiettorie della pressione arteriosa differiscono in base al trattamento. In particolare, l’adenotonsillectomia precoce…
LeggiFattori di rischio di valvulopatia legati a terapia, tra i bambini che sopravvivono a un tumore
La radioterapia cardiaca, le antracicline e gli agenti a base di platino sono stati associati a un aumento del rischio di valvulopatia cardiaca (VHD) nei bambini che sopravvivono a un tumore. I rischi derivanti sia dalla radioterapia che dalle antracicline sono aumentati con l’età…
LeggiTrisomie dei cromosomi sessuali non sono associate ad anomalie entro il primo anno di vita
Una diagnosi prenatale di trisomie dei cromosomi sessuali (SCT), comprese le sindromi XXY, XYY e XXX, non è associata a complesse anomalie mediche o fisiche entro il primo anno di vita, anche se è necessario un monitoraggio proattivo per determinate eventuali condizioni a rischio.…
LeggiPolmonite infantile, PNI e rapporto Hgb/RDW indicatori efficaci di gravità
Nella polmonite infantile, sia l’Indice Nutrizionale Prognostico (PNI) che il rapporto Emoglobina/RDW (Hgb/RDW) possono essere indicatori efficaci per predire la gravità della malattia e il decorso clinico. In particolare, un basso PNI e un rapporto Hgb/RDW elevato sono stati associati a un ricovero prolungato…
LeggiLa carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini (2-10 anni) è molto frequente, in quanto altamente vulnerabili a causa del rapido aumento del volume sanguigno e della massa muscolare durante la crescita e lo sviluppo. Altri fattori che contribuiscono al fisiologico aumento del fabbisogno…
LeggiSplenectomia robotica vs laparoscopica, review evidenzia non inferiorità in termini di outcome
In chirurgia pediatrica, la splenectomia robotica non sarebbe inferiore rispetto alla consolidata tecnica laparoscopica, nella maggior parte degli outcome clinici. La perdita di sangue è stata significativamente inferiore nei bambini sottoposti a splenectomia robotica, anche se le piccole dimensioni del campione limitano la generabilità…
LeggiSieroprevalenza di anticorpi anti-morbillo nei bambini con tumore, uno studio inglese
I bambini affetti da tumore possono perdere l’immunità preesistente al morbillo durante i trattamenti. di conseguenza, ripetere i test sierologici per il morbillo durante le epidemie è importante per identificare i pazienti suscettibili, che potrebbero necessitare di immunoglobuline per via endovenosa post-esposizione. È quanto…
LeggiOsservazione vs sorveglianza otorinolaringoiatrica dopo inserimento di tubo di ventilazione
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery ha mostrato che l’osservazione postoperatoria da parte del pediatra di libera scelta non è inferiore al follow-up di routine specialistico, nei pazienti pediatrici sottoposti a inserimento di tubo di ventilazione dell’orecchio medio in…
LeggiIngressi pronto soccorso da parte di madre con disabilità e neonato, dopo il parto
Circa una madre su 20 con disabilità ha fatto ricorso al pronto soccorso in modo concomitante rispetto al proprio neonato (Co-ED), in Canada. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Pediatrics da un gruppo guidato da Hilary Brown, dell’University of Toronto…
LeggiAdolescenti con anoressia nervosa, attività fisica migliora composizione corporea e QoL
Puntare sull’attività fisica è utile negli adolescenti con anoressia nervosa, in particolare favorendo il recupero del peso, aumentando la circonferenza muscolare della coscia, migliorando lo spessore delle pieghe cutanee e migliorando la qualità della vita. Un programma di 8 settimane che combinava esercizio aerobico…
LeggiPratiche di sonno sicuro prima, durante e dopo la richiesta di supporto per malattia lieve
I caregiver di neonati che si presentano al pronto soccorso per malattie di lieve acuità segnalano una scarsa aderenza alle pratiche di sonno sicuro, che è peggiorata durante e dopo la malattia. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Pediatrics, secondo la quale studi…
Leggi

