E’ stato condotto uno studio con lo scopo di stimare la prevalenza e la gravità delle dermatiti associate ad incontinenza (IAD) nei soggetti ricoverati in casa di cura, identificandone i potenziali fattori di rischio. L’indagine ha preso in considerazione 5.785 pazienti provenienti da 78…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Ulcere digitali da sclerosi sistemica: screening Doppler e termografico
Le ulcere digitali associate alla sclerosi sistemica possono causare significativi livelli di dolore e disabilità, e rappresentano spesso un esito primario negli studi clinici, ma la loro fisiopatologia è stata scarsamente studiata. E’ stato dunque condotto uno studio prospettico per determinare se il laser-Doppler…
LeggiPsoriasi e problemi muscolari: ecografia riduce frequenza entesiti
Parte dei pazienti con psoriasi e problemi muscolo-scheletrici presentano infiammazioni a carico delle entesi. Queste infiammazioni sono difficili da valutare mediante il solo esame clinico e, pertanto, è stato condotto uno studio atto a determinare la frequenza delle infiammazioni clinicamente rilevanti all’ecografia a livello…
LeggiAcne: assumere antibiotici solo nelle forme gravi
Secondo le linee guida sulla gestione dell’acne pubblicate dall’Associazione dei dermatologi americani su Jama, gli antibiotici devono essere assunti dal paziente solo in caso di acne moderata o grave e resistente ai trattamenti topici e comunque per periodi non prolungati, in general massimo per 3…
LeggiVitiligine: scoperti 23 geni implicati nella malattia
Secondo un ampio studio condotto da Richard Spritz della University of Colorado Anschutz Medical Campus insieme con altri 43 ricercatori di vari centri medici e di ricerca, pubblicato su Nature Genetics, potrebbero essere 23 i geni coinvolti nella vitiligine. Lo studio Gli esperti hanno confrontato l’intero genoma di quasi 40 mila…
LeggiPsoriasi: per i bambini affetti più rischi di diventare obesi
(Reuters Health) – Uno studio condotto in Australia sostiene che i bambini affetti da psoriasi abbiano maggiori possibilità di sviluppare adipe nella regione addominale rispetto ai coetanei non interessati da questa malattia della pelle. Una predisposizione che, nel corso della vita, potrebbero esporli a…
LeggiDermatite atopica: presentati risultati di fase III per dupilumab
Presentati durante il 25° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) di Vienna i promettenti risultati degli studi di fase III LIBERTY AD SOLO 1 e SOLO 2 controllati rispetto al placebo, per dipilumab anticorpo monoclonale umano di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc.…
LeggiPsoriasi palmoplantare: ixekizumab efficace in 2 settimane
Nei pazienti con psoriasi a placche palmoplantare moderata-grave, dopo 2 settimane di trattamento i miglioramenti sono maggiori con ixekizumab che con etanercept o plaacebo. Questo farmaco, un anticorpo monoclonale con un’elevata affinità per IL-17, è associato ad una risposta persistente a lungo termine nella…
LeggiPsoriasi: trattamento riduce infiammazione vascolare
Il miglioramento del controllo della psoriasi potrebbe ridurre il rischio di future patologie cardiovascolari. Dopo un anno di trattamento, infatti, i pazienti con psoriasi presentano una riduzione nell’infiammazione aortica vascolare, come dimostrato alla FDG-PET/TC, e si manifesta anche un miglioramento di pressione, livelli di…
LeggiEmangiomi infantili: sicuro il propranololo
Il propranololo orale è sicuro per il trattamento degli emangiomi infantili. Lo ha confermato la più grande revisione della letteratura mai condotta in materia, che ha preso complessivamente in considerazione più di 5.800 pazienti, ed è stata condotta da Christine Léauté-Labrèze dell’Ospedale pediatrico Pellegrin…
LeggiTrapianti cutanei e cicatrici: utili i tatuaggi
I pazienti che si fanno applicare dei tatuaggi per coprire trapianti cutanei e cicatrici sul volto possono sentirsi più soddisfatti sia del proprio aspetto che della propria qualità della vita. La pratica dell’uso dei tatuaggi per coprire tratti di cute danneggiata non è nuova,…
LeggiPsoriasi: con Ixekizumab pelle libera da placche per 8 pazienti su 10
Ixekizumab sempre più efficace e sicuro. I nuovi lavori scientifici – ben 17 presentati al Congresso EADV di Vienna – rafforzano non solo il profilo di sicurezza a lungo termine dell’anticorpo monoclonale, testato su una popolazione di oltre 7.800 pazienti, ma soprattutto evidenziano elementi…
LeggiDermatite atopica: revisione in via prioritaria della FDA per dupilumab
La Food and Drug Administration (Fda) ha accettato la revisione in via prioritaria della Biologics License Application (BLA) di dupilumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica (DA) da moderata a grave, non adeguatamente controllata. A dare la notizia sono Sanofi e…
Leggi