Il pretrattamento laser rappresenta il metodo più efficace per favorire la formazione di PPIX nella terapia fotodinamica. Secondo Christiane Bay dell’università di Copenhagen, autrice di uno studio sperimentale in materia su 12 volontari, il laser frazionale ablativo potenzia la risposta cutanea alla terapia fotodinamica…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
SPF miglior modo di comunicare efficacia creme solari
Persino i dermatologi riescono a paragonare meglio l’efficacia delle creme solari se dispongono del valore del cosiddetto fattore di protezione solare (SPF). I medici tendono a sottostimare l’efficacia delle creme solari se vengono loro sottoposte informazioni sulla quantità di radiazioni assorbite da una singola…
LeggiCreme ed unguenti cutanei: costi dipendono da chi prescrive
I pazienti che desiderano pagare di meno per creme ed unguenti cutanei prescrivibili per malattie infiammatorie come la psoriasi possono rivolgersi ad un medico di basi anziché allo specialista. Ciò si deve al fatto che i dermatologi ed altri specialisti hanno maggiori probabilità di…
LeggiPsoriasi a placche: Fda approva brodalumab
La Food and Drug Administration (Fda), ha approvato brodalumab per il trattamento della psoriasi a placche in pazienti con ferme gravi che non rispondono alle altre terapie sistemiche o alla fototerapia. Come riportato dall’Agenzia il farmaco viene somministrato tramite iniezione. ”Queste forme di psoriasi possono…
LeggiArtrite Psoriasica: AIFA autorizza rimborsabilità di apremilast
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità, da parte del SSN, di apremilast nell’indicazione Artrite Psoriasica attiva in pazienti adulti che abbiano risposto in modo inadeguato o siano risultati intolleranti ad almeno due DMARDs convenzionali, e in cui i farmaci biologici siano…
LeggiIncisioni bicoronali ed alopecia: bisturi in acciaio freddo riduce il rischio
Per quanto le incisioni bicoronali siano tipicamente sicure ed efficaci in campo cosmetico, l’alopecia, una potenziale complicazione ben nota, potrebbe essere minimizzata mediante l’uso di un bisturi in acciaio freddo. Questo dato deriva dall’analisi di 505 casi effettuata daa Yadranko Ducic della Otolaryngology and…
LeggiPsoriasi ed epatite B o C: sicuro l’adalimumab
Sono disponibili scarsi dati sulla sicurezza dei TNF-alfa-inibitori nei pazienti con infezione da Hcv ed Hbv e, in particolare, sono carenti i dati riguardanti l’uso dell’adalimumab nei pazienti con psoriasi e concomitante epatite virale, il che rende incerta la sicurezza del farmaco in questo…
LeggiPsoriasi: adattamento del dosaggio delle terapie biologiche nella pratica dermatologica
Nonostante l’ampio uso di routine dei farmaci biologici nel trattamento della psoriasi, la maggior parte degli studi non prendono in considerazione la pratica dell’adattamento dei dosaggi nella pratica dermatologica reale. Nella pratica clinica di routine la gestione della malattia potrebbe infatti comprendere una vasta…
LeggiPsoriasi connessa ad elevato rischio fratture
Gli adulti con psoriasi grave presentano un rischio più che raddoppiato di andare incontro a fratture vertebrali rispetto alla popolazione generale e, inoltre, tutti i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica presentano un incremento del rischio di fratture di qualsiasi tipo. Lo ha accertato…
LeggiPsoriasi moderata-grave: guselkumab batte adalimumab
Il guselkumab risulta efficace nel trattamento dei pazienti con psoriasi moderata-grave, come emerso dagli studi VOYAGE 1 e VOYAGE 2. Esso, secondo l’autore Andrew Blauvelt dell’Oregon Medical Research Center di Portland, batte facilmente l’adalimumab in tutti i parametri ed in ogni fase temporale, il…
LeggiDermatite erpetiforme: promettente il rituximab
Il rituximab potrebbe rappresentare un trattamento efficace per le forme recalcitranti di dermatite erpetiforme. Come illustrato da Ron Feldman della Emory University, che ha recentemente pubblicato un caso clinico inerente, si tratta di una malattia bollosa autoimmune comunemente associata al morbo celiaco, che può…
LeggiPsoriasi: sicuro ed efficace metotrexate sottocutaneo
Il profilo rischio/beneficio favorevole a 52 settimane del metotrexate nei pazienti con psoriasi a placche moderata-grave merita la considerazione di questa via di somministrazione e di un protocollo di dosaggio intensificato, come riscontrato dallo studio METOP, condotto su 120 pazienti. Secondo Richard Warren dell’Università…
LeggiPsoriasi a placche: nuovi target terapeutici basati su area superficie corporea
La NPF ha stabilito nuovi obiettivi terapeutici per la psoriasi a placche che si basano sull’area della superficie corporea (BSA). Questi nuovi target aiutano a mirare in alto dal punto di vista delle terapie mediche future, come illustrato da April Armstrong della University of…
Leggi