Un nuovo FANS recentemente sintetizzato, denominato benvitimod, rappresenta un trattamento topico sicuro ed efficace per la psoriasi a placche lieve-moderata. Secondo Jianzhong Zhang del Peking University People’s Hospital di Beijing, autore di uno studio di fase III su 686 pazienti, nella terapia topica della…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Dermatite atopica: un problema anche per l’adulto
Questa patologia colpisce il 2-5% della popolazione e con incidenza in aumento. Nelle sue forme più gravi il costante prurito e le manifestazioni dei sintomi sulla pelle quali arrossamenti, secchezza, pelle squamata portano a ripercussioni psicologiche forti per i pazienti, ciononostante il SSN non…
LeggiPsoriasi genitale: il 75% dei pazienti rinuncia alla vita sessuale
Il 75% dei soggetti con psoriasi genitale dice addio alla vita intima, l’80% riferisce un peggioramento dei sintomi dopo il rapporto e il 55% riporta una riduzione del desiderio sessuale a causa della malattia. E’ questa la fotografia dell’impatto della localizzazione genitale della psoriasi…
LeggiPsoriasi: ixekizumab efficace fino a 108 settimane
Arrivano dall’Annual Meeting dell’American Academy of Dermatology in corso a Orlando i dati sull’efficacia a lungo termine di ixekizumab di Eli Lilly per la cura della psoriasi in forma da moderata a grave. Sicurezza ed efficacia elevata anche a lungo termine per questa molecola…
LeggiRuolo della flora batterica cutanea nella dermatite atopica
Le disbiosi rappresentano un segno distintivo della dermatite atopica, ma la composizione delle comunità della flora batterica cutanea e la causalità delle disbiosi negli eczemi non sono state ancora accertate. Un recente studio si è proposto di descrivere il profilo della flora batterica cutanea…
LeggiTerapia fotodinamica: laser migliore primer cutaneo
Il pretrattamento laser rappresenta il metodo più efficace per favorire la formazione di PPIX nella terapia fotodinamica. Secondo Christiane Bay dell’università di Copenhagen, autrice di uno studio sperimentale in materia su 12 volontari, il laser frazionale ablativo potenzia la risposta cutanea alla terapia fotodinamica…
LeggiSPF miglior modo di comunicare efficacia creme solari
Persino i dermatologi riescono a paragonare meglio l’efficacia delle creme solari se dispongono del valore del cosiddetto fattore di protezione solare (SPF). I medici tendono a sottostimare l’efficacia delle creme solari se vengono loro sottoposte informazioni sulla quantità di radiazioni assorbite da una singola…
LeggiCreme ed unguenti cutanei: costi dipendono da chi prescrive
I pazienti che desiderano pagare di meno per creme ed unguenti cutanei prescrivibili per malattie infiammatorie come la psoriasi possono rivolgersi ad un medico di basi anziché allo specialista. Ciò si deve al fatto che i dermatologi ed altri specialisti hanno maggiori probabilità di…
LeggiPsoriasi a placche: Fda approva brodalumab
La Food and Drug Administration (Fda), ha approvato brodalumab per il trattamento della psoriasi a placche in pazienti con ferme gravi che non rispondono alle altre terapie sistemiche o alla fototerapia. Come riportato dall’Agenzia il farmaco viene somministrato tramite iniezione. ”Queste forme di psoriasi possono…
LeggiArtrite Psoriasica: AIFA autorizza rimborsabilità di apremilast
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità, da parte del SSN, di apremilast nell’indicazione Artrite Psoriasica attiva in pazienti adulti che abbiano risposto in modo inadeguato o siano risultati intolleranti ad almeno due DMARDs convenzionali, e in cui i farmaci biologici siano…
LeggiIncisioni bicoronali ed alopecia: bisturi in acciaio freddo riduce il rischio
Per quanto le incisioni bicoronali siano tipicamente sicure ed efficaci in campo cosmetico, l’alopecia, una potenziale complicazione ben nota, potrebbe essere minimizzata mediante l’uso di un bisturi in acciaio freddo. Questo dato deriva dall’analisi di 505 casi effettuata daa Yadranko Ducic della Otolaryngology and…
LeggiPsoriasi ed epatite B o C: sicuro l’adalimumab
Sono disponibili scarsi dati sulla sicurezza dei TNF-alfa-inibitori nei pazienti con infezione da Hcv ed Hbv e, in particolare, sono carenti i dati riguardanti l’uso dell’adalimumab nei pazienti con psoriasi e concomitante epatite virale, il che rende incerta la sicurezza del farmaco in questo…
LeggiPsoriasi: adattamento del dosaggio delle terapie biologiche nella pratica dermatologica
Nonostante l’ampio uso di routine dei farmaci biologici nel trattamento della psoriasi, la maggior parte degli studi non prendono in considerazione la pratica dell’adattamento dei dosaggi nella pratica dermatologica reale. Nella pratica clinica di routine la gestione della malattia potrebbe infatti comprendere una vasta…
Leggi