La psoriasi interessa 125 milioni di persone in tutto il mondo, circa 3 milioni in Italia. La psoriasi pediatrica si manifesta nello 0,7% dei bambini e, di solito, insorge tra i 7 e gli 11 anni di età.1 Questi sono solo alcuni dei dati che…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Acne vulgaris: terapie non farmacologiche efficaci e sicure
L’acne vulgaris rappresenta una patologia cutanea sfaccettata, che interessa più dell’85% dei giovani in tutto il mondo. La terapia farmacologica non è sempre desiderabile, per via del rischio dello sviluppo di antibiotico-resistenze o del potenziale per vari effetti collaterali. Le terapie non farmacologiche possono…
LeggiVitiligine resistente: utile approccio combinato
In alcuni pazienti con vitiligine si ottiene una ripigmentazione superiore con l’impiego sia di una sospensione di cellule epidermiche (ECS) che di una sospensione di cellule follicolari (FCS). Come illustrato da Davinder Parsad del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, autore…
LeggiDermatite atopica associata all’obesità?
L’obesità è stata associata alla dermatite atopica, ma i risultati delle indagini in materia sono stati conflittuali. E’ stata dunque condotta una revisione della letteratura con lo scopo di fonire un aggiornamento sulle attuali conoscenze derivanti dagli studi osservazionali sulla possibile associazione fra queste…
LeggiPsoriasi: interventi educativi e psicologici influiscono su conoscenze e qualità della vita
La psoriasi rappresenta una delle patologie cutanee più comuni, con una prevalenza dello 0,1-3%. La sua natura cronica, le frequenti recidive, l’assenza di una cura permanente e lo sfiguramento cosmetico che ne deriva, hanno un impatto negativo sulla qualità della vita, determinando stress psicologico.…
LeggiTonificazione facciale: yoga compete con filler e lifting
I dermatologi possono aggiungere al proprio arsenale di botulino, filler e chirurgia plastica anche un nuovo trattamento anti-età a basso costo e non invasivo, ossia lo yoga facciale. Un recente studio condotto su 27 donne da Murad Alam della Norhwestern Feinberg School of Medicine…
LeggiSindrome di Morgellons: efficace trifluoperazina a basse dosi
Un basso dosaggio dell’antipsicotico tipico noto come trifluoperazina appare efficace nel trattamento dei pazienti con sindrome di Morgellons. Si tratta di una rara malattia caratterizzata dall’illusione di infiltrazioni cutanee da parte di microbi o materiale inanimato, i cui sintomi in genere comprendono un senso…
LeggiPemfigo grave: mantenimento con rituximab previene le recidive
Il rituximab può essere somministrato da solo e senza corticosteroidi sistemici nella prevenzione delle recidive per i pazienti con pemfigo grave. Come illustrato da Philippe Bernard dell’ospedale universitario di Reims, autore di uno studio su 27 pazienti, il pemfigo è una dermatosi bollosa autoimmune…
LeggiAlopecia cicatriziale centrifuga centrale: rischio fibromi uterini nelle donne
Le donne di razza nera con alopecia cicatriziale centrifuga centrale (CCCA) presentano un incremento del rischio di sviluppare fibromi uterini. Secondo Crystal Aguh del Johns Hopkins University Hospital di Baltimora, autrice di un’indagine condotta su più di 487.000 donne, e’ noto che i fibromi…
LeggiArtropatia psoriasica. Arrivano le raccomandazioni ad hoc per i dermatologi
Dall’impegno congiunto di dermatologi e reumatologi italiani nasce il primo vademecum mirato ad ampliare lo spettro delle figure professionali coinvolte nella diagnosi dell’artropatia psoriasica, patologia che esordisce con manifestazioni cutanee, prima di rivelare la sua natura infiammatoria articolare. Il documento pubblicato sul Journal of…
LeggiSclerodermia grave: trapianto cellule staminali migliora sopravvivenza
Nei pazienti con forme di scleroderma pericolose per la sopravvivenza, il trapianto autologo mieloablativo di cellule staminati ematopoietiche migliora la sopravvivenza dell’86% contro il 51% ottenuto con il ciclofosfamide. Questo dato deriva dallo studio SCOT, che ha coinvolto 26 università per più di 10…
LeggiRadiofrequenza frazionale per la stimolazione della crescita dei capelli
L’alopecia androgenica (AGA) è un disturbo comune. Sono disponibili diversi trattamenti per prevenire la perdita dei capelli ed ottenerne la crescita, con risultati variabili. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo dispositivo a radiofrequenza frazionale (RF) per…
LeggiPsoriasi grave, TNF-inibitori e sindrome metabolica
L’associazione della psoriasi infantile con la sindrome metabolica non è stata ben studiata. Il TNF-alfa contribuisce all’infiammazione osservata nella sindrome metabolica, e di recente è stato dimostrato che l’etanercept riduce i livelli dei marcatori infiammatori. Un recente studio ha valutato la prevalenza della sindrome…
Leggi