Uno dei problemi degli smartwatch è che si scaricano in fretta e spesso vengono caricati di notte, non riuscendo quindi a monitorare quello che avviene durante il sonno, che dal punto di vista scientifico è uno degli aspetti più interessanti del nostro corpo. Per…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Negli Usa la psoriasi colpisce il 3% della popolazione
Determinare la prevalenza della psoriasi è fondamentale per capire l’impatto della malattia, le popolazioni più colpite e le politiche sanitarie per affrontarla al meglio. Un nuovo studio ha quindi cercato di fare chiarezza per quanto riguarda la popolazione adulta negli Stati Uniti, valutando anche…
LeggiSensori indossabili con ampia sensibilità alla deformazione
Molte funzioni corporee negli esseri umani si manifestano con deformazioni meccaniche della pelle. Questi cambiamenti meccanici possono essere rilevati e monitorati misurando diversi livelli di deformazione in vari punti del corpo. Negli ultimi anni, molta attenzione si è concentrata sui sensori indossabili per misurare…
LeggiCome la pelle e le cellule immunitarie coordinano le difese contro le aggressioni
La pelle è responsabile della protezione contro una vasta gamma di possibili infezioni su tutte le superfici del nostro corpo, dalla testa ai piedi. Ora un nuovo studio mostra che l’epidermide è composta da un “esercito” di cellule immunitarie che stazionano a intervalli regolari…
LeggiUsa: esperti contro gli incentivi economici per cambiare trattamento nella psoriasi
La Camera dei Delegati dell’American Medical Association (Ama) ha approvato una risoluzione sviluppata dall’American College of Rheumatology (Acr) per opporsi al fatto che le compagnie di assicurazione forniscano incentivi finanziari ai pazienti per passare dal trattamento prescritto a uno diverso. L’Acr ha redatto la…
LeggiL’intelligenza artificiale fornisce una diagnosi più veloce per le vesciche
Alcuni scienziati hanno addestrato un sistema di intelligenza artificiale per riconoscere un modello specifico nelle biopsie della pelle dei pazienti con l’epidermolisi bollosa acquisita. Il modello è caratteristico di una specifica variante della malattia che può causare cicatrici della pelle e delle mucose e…
LeggiVetro borato bioattivo, un materiale promettente per la guarigione della pelle
Con l’aiuto di un dispositivo sperimentale a forte campo magnetico stazionario, alcuni scienziati hanno costruito un vetro borato bioattivo su scala nanometrica (Nano-HCA@BG) in grado di ridurre la tossicità biologica del biovetro borato, migliorare la biocompatibilità del materiale e promuovere il suo effetto sulla…
LeggiLa gestione del paziente psoriasico in epoca Covid-19
Questa nuova puntata di Impact Factor affronta il tema della gestione del paziente con psoriasi ai tempi del Covid-19. Intervengono Ketty Peris, Presidente della Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health…
LeggiI follicoli piliferi guariscono le vesciche della pelle
Il processo di guarigione dei tessuti nel corpo umano è particolarmente ben studiato nella pelle, soprattutto perché questa serve come strato di protezione dall’ambiente. Tuttavia, rimangono alcuni tipi specifici di lesioni cutanee in cui il processo di guarigione non è ben compreso. Ora un…
LeggiUna dieta equilibrata può ridurre l’infiammazione della pelle e la psoriasi
Il segreto per una pelle e articolazioni più sane può risiedere nei microrganismi intestinali. Un recente studio ha scoperto che una dieta ricca di zuccheri e grassi porta a uno squilibrio nella cultura microbica dell’intestino e può contribuire a malattie infiammatorie della pelle come…
LeggiLa pelle artificiale con lividi potrebbe aiutare le protesi e i robot a percepire le ferite
Quando qualcuno sbatte il gomito contro un muro, non solo sente dolore, ma potrebbe anche avere dei lividi. I robot e le protesi non hanno questi segnali di avvertimento, il che potrebbe portare a ulteriori lesioni. Ora, i ricercatori hanno sviluppato una pelle artificiale…
LeggiSono molte le sostanze chimiche Pfas non segnalate rilevate nel trucco
Chi si trucca può assorbire e ingerire sostanze polifluoroalchiliche (Pfas) potenzialmente tossiche, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno infatti trovato alti livelli di fluoro – che indicano la probabile presenza di Pfas – nella maggior parte dei mascara impermeabili e dei rossetti liquidi…
LeggiValutazione della citotossicità e del potenziale di sensibilizzazione degli inchiostri per tatuaggi
Il numero di persone che ha almeno un tatuaggio è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, eppure le informazioni sulla sicurezza e sui test relativi agli inchiostri per tatuaggi restano limitati. Ora uno studio ha valutato la citotossicità e il potenziale di sensibilizzazione di 16…
Leggi