Nei bambini con leucemia linfoblastica acuta, una variante precedentemente ignota di un gene chiamato CEP72, è stata connessa ad un incremento del rischio e della gravità di neuropatie periferiche indotte dalla vincristina (VIPN). William Evans del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, l’autore…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Neoplasie mieloproliferative, mutazioni correlate alla progressione
Nelle neoplasie mieloproliferative (MPN), l’ordine con il quale le mutazioni JAK2 e TET2 vengono acquisite nelle cellule staminali ematopoietiche e nelle cellule progenitrici determina la presentazione clinica e le caratteristiche delle cellule ematiche dei pazienti con policitemia vera, trombocitopenia essenziale o mielofibrinolisi. L’ordine di…
LeggiNuove terapie, care ma ne vale la pena
Nonostante i costi elevati di molti dei farmaci impiegati nel trattamento dei tumori maligni ematologici, che hanno portato ad una levata di scudi da parte degli esperti del settore, una recente analisi ha suggerito che, molti dei trattamenti più innovativi, potrebbero ragionevolmente giustificare i…
LeggiLinfoma e Hbv, Entecavir riduce l’incidenza della riattivazione virale
Fra i pazienti affetti da infezione da Hbv che hanno ricevuto rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (terapia R-CHOP) per linfoma a cellule B diffuso, l’entecavir risulta superiore alla lamivudina per la prevenzione della riattivazione dell’infezione e della comparsa dei sintomi clinici di epatite.…
Leggi