I TKI per via orale sono rimasti uno standard assistenziale di riferimento per la leucemia mieloide cronica sin dal 2001, ma pochi studi hanno sinora valutato i cambiamenti nel panorama terapeutico di queste leucemie nel tempo. E’ stata dunque condotta un’indagine che ha valutato…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia mieloide acuta: nuove possibilità terapeutiche da farmaci consolidati
La leucemia mieloide acuta (AML) è un tumore del sangue che inizia nel midollo osseo dove si produce la maggior parte delle nuove cellule del sangue del corpo umano. Le cellule “malate” eliminano le cellule sane e si spostano nel flusso sanguigno dove possono…
LeggiRambaldi (Asst Bergamo): “Terapia per AML degli ultimi 40 anni: evoluzione lenta ma positiva”
La terapia della leucemia mieloide acuta ha subito un lento ma progressivo processo di evoluzione positiva. Il progresso è derivato da tutti gli aspetti inerenti la diagnosi e il trattamento della malattia. E’ Alessandro Rambaldi, Professore Ordinario di Ematologia presso l’Università degli Studi di…
LeggiRossi (Spedali Civili): “Il CPX-351 più intelligente dei chemioterapici che avevamo a disposizione”
La ricerca in ambito oncoematologico negli ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti nella direzione dell’innovazione. “Tanti i farmaci già a disposizione e alcuni in arrivo che si vanno ad aggiungere alla terapia standard con chemioterapici o con trapianto allogenico per la leucemia…
LeggiVenditti (Tor Vergata): “CPX-351 benefici in termini di sopravvivenza rispetto a terapia standard”
“CPX-351 è una nuova molecola che risulta dalla combinazione di due farmaci ben noti che sono daunorubicina e citarabina. A giugno di quest’anno è stato approvato dall’Agenzia Aifa avendo come indicazione il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta terapia relata e leucemia mieloide…
LeggiFerrara (Cardarelli): “CPX-351 ha portato più pazienti al trapianto di midollo allogenico”
Negli ultimi anni l’armamentario terapeutico a disposizione per la cura della leucemia mieloide acuta si è ampliato e ha permesso l’arrivo di nuovi farmaci innovativi. Tra questi c’è “il CPX-351 che è una formulazione liposomiale di due vecchi farmaci che hanno costituito per 40…
LeggiMartinelli (Irst): “Sopravvivenza +20% in maggior parte pazienti trattati con CPX-351”
“La leucemia mieloide acuta è ancora una malattia invariabilmente nefasta per la maggior parte dei pazienti in particolar modo per quelli anziani che soffrono di questa malattia a cariotipo complesso. Cariotipo complesso significa che le alterazioni cinetiche sono multiple e purtroppo per questi malati…
LeggiGuolo-Pagano: “Quasi tutti i pazienti trattati con CPX-351 hanno ottenuto remissione completa”
Gli ottimi risultati emersi dal trattamento dei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) secondaria con CPX-351 fanno di questo farmaco recentemente approvato dall’Aifa una valida alternativa alla terapia convenzionale. A discutere gli esiti del trattamento con CPX-351 in occasione dell’evento dal titolo “4 decenni…
LeggiCondorelli (Piem. Orientale): “Target therapy sta caratterizzando la ricerca in oncologia”
Da terapie citotossiche, che spesso hanno effetti collaterali importanti, a target therapy. E’ questa l’evoluzione della ricerca scientifica in ambito oncologico avvenuta grazie ad un sostanziale cambiamento di prospettiva nella modalità in cui si osserva la cellula tumorale: “non più come un’entità a sé…
LeggiMayer (Jazz Pharmaceuticals): “CPX-351 più efficace della terapia standard 3+7 nella AML”
“La nascita di CPX-351 parte dall’idea di indagare quale fosse la combinazione migliore di daunorubicina e citarabina per ottenere il miglior sulle cellule leucemiche”. A sottolinearlo è Lawrence D. Mayer, Former President and Head of Research Celator Pharmaceuticals, ora parte di Jazz Pharmaceuticals, in…
LeggiOmedeo Salè (Sifo): “Il farmacista ospedaliero deve essere riconosciuto all’interno delle strutture”
Recuperare la figura del farmacista ospedaliero in quella che è la pianificazione e la programmazione delle malattie oncologiche ed anche in quello che è il rapporto con il paziente. E’ questa una delle priorità per gestire in modo ottimale i tumori, anche in oncoematologia.…
LeggiVaccaro-Spandonaro: dimensione sociale e sostenibilità dell’innovazione in oncologia
“Le malattie oncologiche hanno una dimensione sociale strategica, sono le patologie più presenti nell’immaginario collettivo, sono quelle più temute e il timore della malattia oncologica poi impatterà moltissimo nel momento della diagnosi e nel momento della gestione della malattia, sia da parte del paziente…
LeggiLeucemia acuta e sindrome mielodisplastica: efficace il trapianto di sangue cordonale
Sono stati riportati esiti quasi analoghi fra trapianti da donatori non imparentati HLA-corrispondenti (UDT) e trapianto di sangue di cordone ombelicale (CBT). E’ stato condotto uno studio prospettico di fase 2 per valutare sicurezza ed efficacia della CBT mieloablativa nella leucemia dell’adulto e nella…
Leggi