Il suicidio è strettamente correlato a fattori sociologici, ma non sono mai state effettuate analisi sociologiche del rischio di suicidio nel contesto della leucemia. E’ stato condotto uno studio che per la prima volta ha fatto uso del database SEER per analizzare i fattori…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia linfoide cronica: evidenze dal mondo reale per migliorare l’assistenza
E’ stata condotta una revisione della letteratura per discutere importanti evidenze emerse da studi condotti nel mondo reale (RWE) che hanno avuto un impatto nel campo della leucemia linfoide cronica, dalla prognosi alla gestione a lungo termine attraverso l’esame dei nuovi agenti. I dati…
LeggiTC pediatrica e susseguente rischio di leucemie, linfomi e tumori intracranici
Il midollo rosso ed il tessuto cerebrale sono altamente radiosensibili nei bambini. E’ stato condotto uno studio per investigare la correlazione fra esposizione alla TC in età pediatrica e leucemie, tumori maligni intracranici e linfomi. Sono stati presi in considerazione 1479 pazienti con leucemia,…
LeggiLeucemia mieloide acuta FLT3-ITD-mutante: efficace il pexidartinib
I TKI TLT3 presentano attività nel contesto della leucemia mieloide cronica con duplicazione tandem interna PTL3 (ITD), ma la loro efficacia è limitata dalle mutazioni del domimio delle chinasi che conferiscono resistenza. E’ stato condotto uno studio per valutare sicurezza, tollerabilità ed efficacia dell’FTL3-inibitore…
LeggiLeucemie infantili: antiossidanti nella dieta proteggono dalla tossicità del trattamento
I rischi e benefici dell’integrazione di antiossidanti durante la terapia oncologica sono sempre stati oggetto di controversie. Pochi studi hanno valutato sistematicamente l’assunzione nella dieta di antiossidanti in relazione a tossicità e sopravvivennza nei tumori infantili. E’ stata dunque condotta un’indagine allo scopo di…
LeggiLeucemia mieloide cronica: valenza clinica della sopravvivenza libera da eventi
La valenza della sopravvivenza libera da eventi come esito negli studi sulla leucemia mieloide cronica è stata messa in discussione. E’ stato ipotizzato che, piuttosto che un surrogato della sopravvivenza complessiva, il miglioramento della sopravvivenza libera da eventi possa ridurre l’impiego delle risorse sanitarie.…
LeggiCoVid-19 nei soggetti con tumori ematologici
L’infezione da SARS-CoV-2 ha causato una pandemia con più di 850.000 casi nel mondo, ancora in incremento. Diversi studi riportano gli esiti del CoVid-19 in soggetti prevalentemente sani e sussistono anche alcuni dati sul CoVid-19 in persone con tumori prevalentemente solidi ma la possibilità…
LeggiLeucemia mieloide cronica in fase cronicizzata: efficace il bosutinib
E’ stato condotto uno studio per valutare efficacia, sicurezza e farmacocinetica del bosutinib ad un dosaggio di 400 mg/die in un campione di pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica in fase cronicizzata (CP-CML). Il campione era composto da 60 pazienti Ph+ e…
LeggiLinfomi: miglioramento della sopravvivenza nell’arco di due decenni
Gli esiti del trattamento e la prognosi dei linfomi sono influenzati da vari fattori, come la tipologia degli ospedali. E’ stato condotto uno studio allo scopo di descrivere la tendenza temporale nella sopravvivenza ai linfomi in un centro accademico cinese. Sono stati presi in…
LeggiLeucemia linfoblastica B pediatrica, modulazione immunofenotipica e rilevamento MRD
La minima patologia residua misurabile (MRD) rappresenta l’indicatore più potente ed affidabile per la prognosi della leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B (BCP-ALL). La modulazione dell’espressione antigenica nelle cellule leucemiche è un fenomeno noto nella fase post-chemioterapica, e pertanto comporta un potenziale…
LeggiLeucemia linfoide cronica: profilo espressione RNA circolare comune a tutte le cellule
Circa il 10% del trascrittoma umano è composto da RNA circolare (circRNA). Si tratta di molecole di RNA non codificante nelle quali un legame covalente fra le posizioni 3’ e 5’ forma un’ansa circolare stabile. Un recente studio ha delineato un profilo dell’espressione di…
LeggiLeucemia mieloide cronica. Possibile tossicità cardiovascolare degli inibitori delle tirosin chinasi
Gli inibitori delle proteine tirosin chinasi (TKI), usati nel trattamento di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica, sembrano essere associati ad un maggiore rischio di complicanze cardiovascolari rispetto ad altri farmaci antitumorali. Lo suggerisce uno studio condotto dall’Università degli studi di Messina in collaborazione…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Aifa concede rimborsabilità a venetoclax
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché siano…
Leggi