“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Impatto prognostico della classificazione del rischio ELN2022 post HSCT
Per la maggior parte dei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML), un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) offre le maggiori possibilità di cura. Recentemente, l’European LeukemiaNet (ELN) ha pubblicato raccomandazioni aggiornate sulla diagnosi e sulla classificazione del rischio di AML basate su…
LeggiMieloma multiplo: efficacia di carfilzomib-ciclofosfamide-desametasone più carfilzomib
Il trattamento standard per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi è l’induzione a base di bortezomib seguita da melfalan ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) e mantenimento con lenalidomide. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiLMA: analisi di singole cellule suggerisce nuovi bersagli terapeutici
La chemioresistenza e la ricaduta sono la principale causa di decessi correlati alla leucemia mieloide acuta. Utilizzando il sequenziamento dell’RNA a cellula singola (scRNA-seq), i ricercatori della Nanjing Medical University, in Cina, hanno analizzato gli stati cellulari dei campioni di midollo osseo da pazienti…
LeggiUn anno in più di chemio riduce il rischio di recidiva della leucemia aggressiva
Dopo due anni di chemioterapia, nove bambini con leucemia linfoblastica acuta su dieci guariscono. Alcuni però presentano una forma più aggressiva della malattia, come i pazienti con variazioni patogene del fattore di trascrizione Ikaros (IKZF1), che sono a maggior rischio di recidiva. I ricercatori…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiBeiGene, una giovane Biotech con l’ambizione di diventare il riferimento di un nuovo modello di industria farmaceutica
“Il cancro non ha confini, neanche noi”. È questo il motto di BeiGene, giovanissima azienda Biotech nata nel 2010 in Cina ed oggi presente in tutto il mondo con una importante proposizione di valore contro le patologie oncoematologiche. L’assunto di fondo è che non…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiMortalità tra i pazienti pediatrici con LLA in Svezia dal 1988 al 2017
La sopravvivenza globale a 5 anni tra i pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta in Paesi ad alto reddito come la Svezia è attualmente superiore al 90%, ma mancano dati sulla mortalità a lungo termine non selezionati a livello nazionale e dati sulla mortalità…
LeggiUn caso italiano di linfoma diffuso a grandi cellule B del testicolo
In un articolo pubblicato dalla rivista Blood, i clinici italiani Brunangelo Falini e Stefano Lazzi riportano il caso di uomo di 68 anni che si è presentato in ospedale presentando una massa di 4,5 cm nel testicolo sinistro. Gli autori riportano che è stata…
LeggiLeucemia promielocitica acuta: la strategia di cura per ridurre i decessi precoci
L’uso di un regime di trattamento semplificato da parte degli oncologi, insieme alle raccomandazioni sulla gestione e al supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornito da un gruppo limitato e dedicato di esperti di malattie accademiche, ha portato a una drastica…
LeggiTumori del sangue: algoritmo per includere sesso, età nel calcolo del rischio
Secondo i risultati di uno studio coordinato dall’IRCCS Istituto Clinico Humanitas all’interno del consorzio europeo GenoMed4All (finanziato dal programma Horizon 2020) e pubblicato dalla rivista Lancet Haematology, sesso ed età sono fattori di rischio fondamentali nella prognosi delle sindromi mielodisplastiche – tumori del sangue…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
Leggi