Impatto del sesso nelle sindromi mielodisplastiche

I ricercatori del GenoMed4All consortium hanno descritto, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, la diversità sessuale nelle sindromi mielodisplastiche in termini di genotipo della malattia, fenotipo ed esito clinico. I risultati suggeriscono che un approccio basato sul sesso può migliorare il…

Leggi

Venetoclax e idasanutlin nella leucemia mieloide acuta

I ricercatori di diversi centri di Europa, Stati Uniti e Canada hanno valutato in uno studio di fase 1b l’uso di venetoclax-idasanutlin in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (R/R) non idonei alla chemioterapia citotossica. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. La…

Leggi

Mutazioni ed esito dei pazienti trattati con mogamulizumab

Al fine di identificare i biomarcatori genomici per l’esito del trattamento contenente mogamulizumab, gli scienziati di diverse Università e centri di ricerca in Giappone, hanno condotto un’analisi molecolare integrata della leucemia/linfoma a cellule T (ATL) dell’adulto su 64 pazienti naïve a mogamulizumab. I risultati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025