Netto incremento dei traumi spinali negli anziani

Benchè il numero assoluto di traumi spinali acuti sia rimasto stabile e l’incidenza di questi problemi sia aumentata solo in misura modesta a causa dell’espansione della popolazione, l’incidenza dei traumi spinali sta aumentando vertiginosamente negli anziani, per lo più a causa delle cadute. Secondo…

Leggi

Farmaci contro le demenze: i test non soddisfano

Le sperimentazioni di farmaci contro le demenze come l’Alzheimer sono tra quelle con il tasso più alto di fallimento, al punto che si rischia che le aziende “abbandonino il campo”. La preoccupazione è emersa durante l’incontro internazionale nell’ambito del progetto Dementia Integrated Development Initiative, in corso…

Leggi

La cura del cervello inizia da piccoli

La prevenzione dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza inizia da piccoli, con un corretto stile di vita. Lo ha ricordato il neurochirurgo Giulio Maira durante i lavori del convegno I meccanismi della memoria. Quali sono, perché si deteriorano, come possiamo preservarli della Fondazione…

Leggi

Alzheimer e gruppo sanguigno: possibili relazioni

Scoperta l’esistenza di un legame tra gruppo sanguigno e rischio di ammalarsi di Alzheimer. Uno studio condotto su volontari sani dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Camillo di Venezia e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Sheffield (Gran Bretagna) ha infatti evidenziato come il gruppo…

Leggi

Demenza frontotemporale: nuove prospettive dall’epigenetica

L’epigenetica, che esplora come le condizioni ambientali possono agire sul genoma, è la nuova strada per curare i pazienti con demenza. Lo confermano due ricerche pubblicate sulle riviste internazionali Human Molecular Genetics e Acta Neuropathologica sui meccanismi epigenetici nei pazienti con demenza frontotemporale. Vi hanno…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025