Demenza frontotemporale: nuove prospettive dall’epigenetica

L’epigenetica, che esplora come le condizioni ambientali possono agire sul genoma, è la nuova strada per curare i pazienti con demenza. Lo confermano due ricerche pubblicate sulle riviste internazionali Human Molecular Genetics e Acta Neuropathologica sui meccanismi epigenetici nei pazienti con demenza frontotemporale. Vi hanno…

Leggi

Ictus: praticabile RM per lo screening

La ricerca ha dimostrato la praticabilità dell’impiego della RM al posto della TC standard per lo screening dei pazienti con ictus allo scopo di selezionare coloro che sono candidati a ricevere il trattamento con tPA. Lo studio, condotto su due ospedali che complessivamente contano…

Leggi

Alzheimer: nuove Linee guida per i Centri diurni

I Centri diurni Alzheimer non sono semplici strutture di parcheggio per anziani con demenza gravi e inguaribili, ma hanno un preciso obiettivo sanitario: quello di offrire ai pazienti più complessi un servizio di elevata qualità, che alleggerisca i Pronto Soccorso e i reparti ospedalieri dove i disturbi della malattia…

Leggi

Dieta mediterranea: migliora la funzione cognitiva

L’aggiunta di frutta a guscio ed olio d’oliva alla dieta mediterranea potrebbe proteggere la funzionalità cognitiva negli anziani. Un recente studio ha, infatti, dimostrato che, se aggiunti ad una dieta mediterranea di base, la frutta a guscio potenzia alcuni parametri relativi alla memoria, mentre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025