Se un farmaco dimostra pienamente la sua efficacia in un paziente, non c’è ragione di cambiare terapia farmacologica. Non è detto che un altro farmaco, anche con un profilo di efficacia molto elevato, possa avere lo stesso benefico effetto nel paziente. Se invece il…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Sclerosi Multipla: trattamento precoce e criteri di scelta terapeutica (Videospeciale)
Il trattamento precoce è una potentissima arma contro la Sclerosi Multipla. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione il fatto che quanto più precoce è l’intervento terapeutico, tanto più lunga sarà la terapia da seguire, soprattutto nell’ottica dei legittimi progetti di vita del paziente (gravidanza, lavoro,…
LeggiEmicrania cronica: asma raddoppia il rischio
Un’anamnesi di asma potrebbe predire l’emicrania cronica nei soggetti che ne presentano forme episodiche. Secondo Richard Lipton del Montefiore Headache Center e Edwin Lowe dell’Albert Einstein College di New York, autori di uno studio su 4.446 soggetti, dato che entrambe queste patologie sono prevalenti,…
Leggi‘Genitori si può, anche con la Sclerosi Multipla’: Al via la campagna della Seconda Università di Napoli
Emozioni e desideri di genitorialità di cinque giovani coppie in attesa di un bambino sullo sfondo della diagnosi di Sclerosi Multipla (SM) che ha toccato uno dei due partner. Il tutto raccontato attraverso le storie delle loro vite, i reportage fotografici realizzati nel loro…
LeggiParkinson: per migliorare il trattamento limitare le proteine e bere 2 litri acqua
Le persone con malattia di Parkinson assumono col cibo una quantità di calorie significativamente maggiore rispetto alle persone sane, nonostante abbiano minore peso, minore indice di massa corporea e uno stile di vita più sedentario. È quanto emerge dai dati preliminari di uno studio condotto dal Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto da…
LeggiDiagnosi di ictus nella vertigine acuta
Nei pazienti che si presentano con vertigini acute e nistagmo o problemi di equilibrio, una combinazione di informazioni cliniche prontamente disponibili può aiutare nella stratificazione del rischio di ictus acuto. Secondo Kevin Kerber dell’Università del Michigan, autore di uno studio condotto su 320 pazienti,…
LeggiAnticolinergici, effetti cognitivi e cadute negli anziani
Gli effetti cognitivi dei farmaci anticolinergici potrebbero contribuire alle cadute negli anziani. L’analisi multivariata di un recente studio condotto su 428 pazienti da Maw Pin Tan dell’Università di Malaya di Kuala Lumpur ha, infatti, suggerito che questi farmaci potrebbero influenzare il rischio di caduta…
LeggiIctus: sicura la trombolisi nei pazienti in terapia antipiastrinica
Un recente studio che rappresenta la più ampia esperienza clinica sulla trombolisi nei pazienti sotto terapia antipiastrinica, ha suggerito che i benefici complessivi di questa strategia potrebbero giustificarne i rischi anche in questa popolazione. Lo studio è stato condotto su più di 85.000 pazienti…
LeggiDemenza: utile la chirurgia della cataratta
La chirurgia della cataratta migliora non soltanto il visus ma anche la funzionalità cognitiva ed i sintomi neuropsichiatrici nei pazienti con demenza. Secondo il prof. Alan Lerner della Case Western Reserve University School of Medicine, autore di uno studio su 61 pazienti, la memoria…
LeggiCure da staminali: banco di prova sul Parkinson nel 2018
Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…
LeggiEpilessia: efficace il cannabidiolo
Sono stati riportati ulteriori risultati positivi della somministrazione di un prodotto sperimentale contenente cannabidiolo puro nei bambini con epilessia intrattabile. Lo studio, condotto da Francis Filloux dell’Università dello Utah su 25 pazienti, ha riscontrato una riduzione media del numero totale di attacchi del 38%…
LeggiIctus: confermati benefici terapia endovascolare
I benefici della terapia endovascolare per alcuni pazienti con ictus ischemico acuto sono stati confermati dalla meta-analisi degli studi più recenti in materia. La meta-analisi, condotta da Saleh Almenawer della McMaster University di Hamilton, ha incluso 8 studi pubblicati dal 2013 in poi. La…
LeggiNuovo software neuroradiologico valuta cambiamenti cerebrali
Un software neuroradiologico di recente approvazione rileva i cambiamenti nel volume cerebrale efficacemente quanto i metodi tradizionali, impiegando però molto meno tempo. Un recente studio condotto da Cyrus Raji della UCLA su 99 soggetti ha, infatti, convalidato in modo rigoroso l’efficacia di questo programma,…
Leggi