I pazienti con malattie infiammatorie intestinali manifestano specifiche alterazioni nel viroma enterico che non possono essere spiegate dalla riduzione della diversità batterica. L’autore di un recente studio in materia, Herbert Virgin IV della Washington University di St. Louis, ha dichiarato di aver riscontrato nei…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali e trombosi venosa profonda da catetere
Le malattie infiammatorie intestinali rappresentano un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di trombosi venosa profonda da catetere. Secondo Edward Lee dell’Albany Medical College, autore della più recente ricerca in materia su 7.179 soggetti, “abbiamo sempre saputo che le malattie infiammatorie intestinali siano…
LeggiPatologie croniche autoimmuni: un paziente su 4 sospende cure senza dirlo al medico
Tra le persone che soffrono di patologie croniche autoimmuni, come artrite reumatoide, malattia di Crohn o psoriasi, circa una su quattro sospende le cure momentaneamente o in modo definitivo senza consultare il medico, nonostante possa poi andare incontro a peggiori condizioni di salute e di qualità della vita. A…
LeggiCapire disturbi intestinali, ingoiando mini-computer
Per capire subito la natura di ‘quel disturbo intestinale’, sara’ presto facile quanto ingoiare una capsula e poi controllare sul telefonino. Ricercatori dell’Universita’ di Tecnologia di Melbourne (Rmit) hanno sviluppato una capsula high-tech che puo’ monitorare i gas nell’intestino e trasmettere i dati a…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: l’importanza del rapporto farmaco-TNF
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali attive, i livelli tissutali di TNF che superano quelli di anti-TNF potrebbero essere responsabili dell’inadeguata risposta al trattamento. Diversi studi hanno dimostrato correlazioni fra i livelli sierici di anti-TNF e gli esiti clinici in questi pazienti, ma nessuno…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, infliximab e rischio chirurgia
Elevati livelli di anticorpi contro l’infliximab (ATI) sono associati ad una minore concentrazione del farmaco nei bambini con malattie infiammatorie intestinali e questo potrebbe spiegare l’elevato rischio di andare incontro ad interventi chirurgici per questi bambini. Secondo Naamah Zitomersky del Boston Children’s Hospital, autore di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: comune l’insoddisfazione della propria immagine
L’insoddisfazione della propria immagine corporea (BID) risulta comune nei soggetti affetti da malattie infiammatorie intestinali e potrebbe essere associata ad una riduzione nella qualità della vita correlata alla salute. Questa conclusione deriva da uno studio condotto sui 274 pazienti dell’ Ocean State Crohn’s and…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: rari i test per il C. difficile
Molti pazienti con diarrea che hanno ricevuto diagnosi di una malattia infiammatoria intestinale non vengono sottoposti di routine al controllo della presenza di possibili infezioni da Clostridium difficile (CDI). Secondo Samir Shah dell’Università di Providence, autore di uno studio condotto su 320 pazienti, “il…
LeggiPillola triplica rischio morbo Crohn in donne predisposte
La pillola anticoncezionale triplica il rischio di sviluppare il morbo di Crohn ma solo nelle donne predisposte geneticamente e che la utilizzano per cinque anni o piu’. E’ quanto emerge da uno studio condotto negli Usa su 230mila donne da Hamed Khalili, gastroenterologo del…
LeggiFarmaco ‘italiano’ efficace contro morbo di Crohn
Un nuovo farmaco chiamato Mongersen, ideato da un ricercatore italiano, e’ efficace contro il morbo di Crohn, l’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale che in Italia colpisce circa 100mila persone. Lo afferma uno studio coordinato dall’universita’ di Roma Tor Vergata pubblicato dal New England Journal…
Leggi