Le nuove linee guida AGAI sulla gestione medica della colite microscopica supportano l’impiego di prima linea del budesonide per la terapia induttiva di queste patologie e, laddove appropriato, anche per quella di mantenimento. La colite microscopica, che è caratterizzata da diarrea acquosa cronica causata…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali pediatriche: sufficienti test non invasivi nei casi sospetti
I test non invasivi possono ovviare all’endoscopia in molti bambini con sintomi suggestivi di malattie infiammatorie intestinali. Secondo Marjolein Berger dell’Università di Groningen, autrice di una meta-analisi della letteratura che ha preso complessivamente in esame più di 2.800 bambini, questi test possono essere usati…
LeggiMalattie infiammatore intestinali: livello calprotectina fecale non costante
I livelli di calprotectina fecale, un biomarcatore di infiammazione intestinale, variano nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Verndel Kristensen dell’Università di Oslo, autore di una ricerca effettuata su 50 serie di tre campioni di feci raccolti su due giorni consecutivi, la variabilità intraindividuale…
Leggi“Ora che mi ci fai pensare”, il primo docufilm dei pazienti con malattie croniche dell’intestino
Un cortometraggio per ‘raccontare’ le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), come colite ulcerosa e malattia di Crohn, con i pazienti che parlano della quotidianità, esprimendo bisogni e speranze, rafforzate oggi da alcune terapie come i farmaci biologici che possono offrire una possibilità di vita indipendente.È stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Ora…
LeggiSorveglianza colonscopica dei tumori nella rettocolite ulcerosa
Evidence summaries 4/8/2003 LIVELLO EVIDENZE = C L’NNT per la prevenzione di un caso di tumore incurabile nell’arco di 15 anni potrebbe essere pari a 33, il che richiederebbe 250 colonscopie. Una revisione sistematica che ha incluso uno studio storico (186 pazienti), uno studio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed impiego di steroidi negli anziani
Interpretare le linee guida cliniche e l’appropriatezza dei regimi farmacologici richiede la considerazione di fattori individuali relativi al paziente ed al personale assistenziale. I fattori che portano all’introduzione di un medicinale potrebbero differire da quelli che determinano la prosecuzione del suo impiego. Questo è…
LeggiMorbo di Crohn: C. difficile raro con il trattamento antibiotico cronico
L’uso prolungato degli antibiotici è limitato da diversi effetti collaterali, uno dei quali è rappresentato dall’infezione da C. difficile (CDI). E’ stato condotto uno studio su 100 pazienti con lo scopo di determinare l’incidenza della CDI nei pazienti che ricevono una terapia antibiotica cronica…
LeggiMorbo di Crohn: anti-TNF-alfa non riducono rischio nuovi interventi
Circa l’80% dei pazienti con morbo di Crohn richiede un intervento chirurgico, ma la chirurgia per questa malattia non è curativa e le recidive sono molto comuni. E’ stato effettuato uno studio sui registri danesi in cui è stata esaminata l’associazione fra trattamento post-operatorio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: sTWEAK associato ad attività ed eziologia
Un recente studio condotto su 196 pazienti ha puntato ad identificare i livelli di sTWEAK (soluble tumor necrosis factor-like weak inducer of apoptosis) e IL-17° nelle malattie infiammatorie intestinali, ed esaminare la loro correlazione con l’attività della malattia. I livelli di entrambi questi marcatori…
LeggiNutrizione enterale per il mantenimento della remissione nel morbo di Crohn
Evidence summaries 27.12.2007 LIVELLO EVIDENZE = C L’integrazione nutrizionale enterale con formule elementari o polimeriche potrebbe essere efficace nel mantenimento della remissione nel morbo di Crohn. Una revisione del database Cochrane ha incluso 2 studi per un totale di 84 soggetti, In uno studio,…
LeggiMorbo di Crohn perianale: caratteristiche cliniche e fattori di rischio nuovi interventi
Le lesioni perianali sono comuni nel morbo di Crohn, ma il loro decorso clinico è imprevedibile. Ciò nonostante, la previsione del decorso clinico dopo un intervento chirurgico per morbo di Crohn perianale è importante in quanto la ripetizione dell’intervento potrebbe ridurre la qualità della…
LeggiRettocolite ulcerosa: efficace alfa-MSH per la prevenzione
L’ormone alfa-melanocito-stimolante (alfa-MSH) è un tridecapeptide derivato dalla proopiomelanocortina che dimostra potenti proprietà antiinfiammatorie regolando la produzione di molecole e mediatori dell’infiammazione. Questo peptide ha dimostrato la sua efficacia in diversi modelli infiammatori, compresi quelli relativi alle malattie infiammatorie intestinali ma, purtroppo, la sua…
LeggiRettocolite ulcerosa distale: efficace schiuma al budesonide
La guarigione delle mucose rappresenta un importante obiettivo terapeutico per la rettocolite ulcerosa. La somministrazione una volta al giorno di una schiuma al budesonide viene ampiamente impiegata per indurre la remissione clinica della malattia ma, sinora, nessuno studio ha valutato l’utilità dell’applicazione della schiuma…
Leggi