In un nuovo studio, un gruppo di ricercatori ha confrontato il colon malato con il tessuto sano per capire meglio come la malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sia legata a un aumento del rischio di cancro colorettale a livello molecolare. Gli autori hanno trovato che…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
I batteri intestinali proteggono dalle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il virus Chikungunya ha infettato milioni di persone nelle Americhe dal 2013, quando le zanzare portatrici del virus sono state scoperte nei Caraibi. Circa la metà delle persone infettate dal virus non mostra mai sintomi, mentre alcuni sviluppano febbre e dolori articolari che durano…
LeggiUna combinazione di batteri intestinali peggiora i sintomi della sclerosi multipla
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che una particolare combinazione di microrganismi nell’intestino può peggiorare i sintomi di sclerosi multipla nei topi. Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra che due batteri specifici dell’intestino migliorano l’attività delle cellule immunitarie che attaccano il cervello e il…
LeggiI microbioti intestinali “spie” del diabete
Si sa che il microbiota intestinale di una persona può contribuire al diabete di tipo 2. Ora un gruppo di ricercatori dell’università di Göteborg sono riusciti a descrivere come i batteri possono contribuire al diabete di tipo 2 e potenzialmente prevedere chi svilupperà la…
LeggiPtpn2 regola le interazioni tra macrofagi e cellule epiteliali intestinali promuovendo la funzione di barriera intestinale
I meccanismi con cui i macrofagi regolano le proprietà di barriera delle cellule epiteliali intestinali (Iec) sono poco conosciuti. La tirosina-proteina fosfatasi, non recettore di tipo 2 (Ptpn2) protegge la barriera Iec dalla rottura indotta dall’infiammazione e regola le funzioni dei macrofagi. Un gruppo…
LeggiGli antiossidanti del mais potrebbero aiutare nella protezione dell’Ibd
I flavonoidi provenienti da una specifica linea di mais agiscono come agenti antinfiammatori nell’intestino dei topi con una condizione simile a una malattia infiammatoria intestinale (Ibd), secondo quanto emerso da uno studio che ha affermato che il mais ricco di flavonoidi dovrebbe essere studiato…
LeggiLe analisi di sequenziamento dell’intero esoma rivelano le interazioni genetica-microbiota nell’Ibd
Sia il microbioma intestinale che la genetica dell’ospite svolgono ruoli significativi nella patogenesi dell’Ibd. Tuttavia, l’interazione tra questi due fattori e le sue implicazioni nell’eziologia dell’Ibd rimangono sottoesplorate. Uno studio ha esplorato l’influenza della genetica dell’ospite sul microbioma intestinale nell’Ibd grazie al sequenziamento dell’intero…
LeggiLa cura per l’Ibd potrebbe essere dentro le nostre bocche
Non effettuare visite regolari dal dentista potrebbe avere conseguenze non solo sull’igiene orale. Un nuovo studio collaborativo delle U-M Medical and Dental Schools rivela che la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che include la malattia di Crohn e la colite ulcerosa e affligge circa 3…
LeggiMaggior rischio di demenza se si soffre di IBD
(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…
LeggiProve genetiche che una maggiore adiposità centrale causa la malattia da reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (Gord) è associata a molteplici fattori di rischio ma è difficile determinarne la causalità. Un gruppo di ricercatori ha usato la randomizzazione mendeliana (Mr), un approccio genetico, per identificare potenziali fattori di rischio modificabili causali per la Gord. Sono…
LeggiZero Covid-19 nei pazienti con Ibd a Hong Kong e Taiwan
Non è chiaro se la malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sia un fattore di rischio per la nuova infezione Covid-19. A partire dai registri nazionali di Hong Kong e Taiwan, sono stati identificati i pazienti con Ibd dal 21 gennaio 2020 al 15 aprile 2020.…
LeggiDisfunzione endoteliale, la concentrazione sierica di marker biochimici è correlata all’attività della malattia in pazienti Ibd?
La disfunzione endoteliale porta a un aumento delle molecole di adesione cellulare, a diapedesi di leucociti, a eccessiva permeabilità delle pareti vascolari e a una maggiore attività procoagulante. Un gruppo di ricercatori ha studiato se i livelli sierici di numerosi marker di attivazione endoteliale…
LeggiMalattia di Crohn, osservati cambiamenti in batteri nelle feci
È stato condotto uno studio per determinare i cambiamenti quantitativi in determinate specie di batteri (Bacteroides fragilis, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus rhamnosus, Serratia marcescens) nelle feci dei pazienti con malattia di Crohn (Cd) con la nutrizione enterale esclusiva (Een) o fattore di necrosi antitumorale alfa…
Leggi