Alcuni scienziati hanno scoperto la presenza di un sottile strato appiccicoso che incapsula le feci, formando una barriera tra il microbiota intestinale potenzialmente dannoso e il tessuto dell’ospite. Questo “muco” non è statico e separa i batteri nelle feci dalle migliaia di cellule immunitarie…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Una dieta ad alto contenuto di flavonolo può portare a un abbassamento della pressione sanguigna
Le persone che consumano una dieta che comprende cibi e bevande ricche di flavonolo, tra cui tè, mele e bacche, potrebbero riscontrare un abbassamento della pressione sanguigna. A dirlo è il primo studio che utilizza misure oggettive per studiare migliaia di persone nel Regno…
LeggiI batteri intestinali nella sclerosi multipla hanno un ruolo positivo o negativo?
Una specie batterica chiamata Lactobacillus reuteri, comunemente usata nei probiotici, può aumentare la gravità della malattia in un modello murino di sclerosi multipla (Sm), una malattia autoimmune che è la principale causa di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti. È questo il risultato…
LeggiIl fruttosio peggiora le malattie infiammatorie intestinali
La dieta è una parte fondamentale nella prevenzione e nella gestione delle malattie. Ora un nuovo studio suggerisce che il consumo di fruttosio può peggiorare l’infiammazione intestinale comune nelle malattie infiammatorie intestinali (Ibd). Questo tipo di patologie sono in aumento in tutto il mondo.…
LeggiLe complicazioni gravi del Crohn possono essere prevenute nei giovani
Secondo quanto suggerisce uno studio, bambini e giovani adulti con la malattia infiammatoria intestinale possono avere meno probabilità di sviluppare fistole perianali se ricevono terapie senza steroidi. Circa una persona su tre con malattia di Crohn può infatti sviluppare una fistola perianale, che può…
LeggiTofacitinib usato per la colite ulcerosa non aumenta il rischio cardiaco
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali (Ibd), come colite ulcerosa (Uc) e malattia di Crohn (Cd), hanno un elevato rischio di morbilità cardiovascolare rispetto alla popolazione generale, nonostante una minore prevalenza dei classici fattori di rischio cardiovascolare (per esempio, alto indice di massa corporea,…
LeggiNuova ipotesi per il “grasso strisciante” della malattia di Crohn
In molti pazienti con malattia di Crohn, il grasso addominale migra verso la parete dell’intestino tenue infiammato. Ciò che spinge il tessuto adiposo a “strisciare” attraverso l’addome e ad avvolgere l’intestino di molti pazienti affetti da questa malattia infiammatoria intestinale (Ibd) è stato finora…
LeggiFibra alimentare, gli acidi grassi proteggono dalla Salmonella
Nuove ricerche sui topi hanno scoperto un’interazione precedentemente sconosciuta tra molecole derivate da fibre alimentari e una proteina delle cellule immunitarie, che innesca una protezione contro le infezioni da Salmonella. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i microbi nell’intestino scompongono la fibra ingerita in molecole…
LeggiMalattia di Crohn, aumenta l’obesità nei pazienti ricoverati. Ma preoccupa la malnutrizione
(Reuters Health) – Negli ultimi 20 anni la percentuale di pazienti obesi, ospedalizzati con Malattia di Crohn, è fortemente aumentata, ma questo dato non ha inciso sulla mortalità. Tuttavia questi pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi e trombosi venosa profonda. L’obesità contribuisce all’infiammazione,…
LeggiPer i primi sei mesi funziona meglio la combinazione di tiopurina e infliximab nel Crohn
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology che ha seguito i pazienti per sei mesi, la combinazione di infliximab e tiopurina ottimizzata sarebbe superiore alla monoterapia con il solo anticorpo monoclonale in chi ha la malattia di Crohn. I ricercatori hanno…
LeggiI dati sul microbioma intestinale possono essere utili nello screening di routine delle malattie cardiovascolari
L’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare i batteri nel microbioma intestinale di una persona mostra promesse promettenti come un nuovo metodo di screening per le malattie cardiovascolari (Cvd), secondo una ricerca preliminare che è stata presentata all’American Heart Association’s Hypertension 2020. Recenti studi hanno trovato…
LeggiIl microbioma influenza la salute degli astronauti
Trascorrere lunghi periodi di tempo nello spazio può causare danni alla salute e questo rallentare il perseguimento di missioni a lunga distanza, come l’atterraggio su Marte. Una nuova review ha evidenziato che la promozione di un sano microbioma intestinale potrebbe proteggere i viaggiatori spaziali.…
LeggiL’ossitocina influenza stress e problemi digestivi
L’ossitocina, conosciuta anche come l’ormone dell’amore, svolgerebbe un ruolo importante nei disturbi come gonfiore, nausea e diarrea. Lo stress spesso disturba infatti le funzioni gastrointestinali e causa un ritardo nello svuotamento gastrico (cioè quanto velocemente il cibo lascia lo stomaco). L’ossitocina, un ormone antistress,…
Leggi