L’emergenza Covid ha impattato in modo importante anche sulla gestione delle patologie croniche e quelle intestinali non fanno eccezione. Uno studio pubblicato da un gruppo italiano ha raccontato un caso particolarmente significativo: un uomo di 38 anni che si era sottoposto a una prima…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Rischio gravidanza in donne con Ibd che hanno fatto ricorso alla riproduzione assistita
Si sa che le donne con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) hanno un rischio maggiore di esito avverso durante la gravidanza, così come quelle che usano la riproduzione assistita (Art). Tuttavia, i dati sono scarsi riguardo al rischio derivante dalla combinazione di entrambi. Uno studio…
LeggiFistole perianali: nel Crohn si possono prevenire riducendo gli steroidi
Circa una persona su tre con malattia di Crohn sviluppa quella che è conosciuta come fistola perianale, che può essere dolorosa, difficile da trattare e può diventare debilitante. Queste fistole, molto comuni nei bambini, sono causate da una grave infiammazione nel tratto digestivo che…
LeggiUna dieta a base di carne rossa può peggiorare la colite ulcerosa
La dieta svolge un ruolo sostanziale nella patogenesi e nella gestione della colite ulcerosa (Uc) e studi epidemiologici indicano un’associazione tra assunzione di carne rossa e aumento del rischio di sviluppo di Uc. Uno studio ha quindi valutato l’effetto di una dieta a base…
LeggiCoVid-19: calprotectina fecale elevata indica infiammazione intestinale
Alcuni nuovi dati che evidenziano elevati livelli di calprotectina fecale (FC) nei pazienti con CoVid-19 si aggiungono alle evidenze in aumento secondo cui il SARS-CpV-2 provoca una risposta infiammatoria a livello dell’intestino. Questi dati evidenziano un potenziale ruolo per il monitoraggio non invasivo della…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: caratteristiche aumentano vulnerabilità al SARS-CoV-2
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, età, infiammazione e posizione della malattia sono implicati nella vulnerabilità al SARS-CoV-2, come emerge da uno studio condotto su 292 pazienti da Jack Satsangi dell’università di Oxfordm secondo cui sussistono differenze intriganti nell’espressione dell’ACE-2 e delle proteine TMPRESS2,…
LeggiCoVid-19: esiti peggiori nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sotto steroidi
I corticosteroidi peggiorano gli esiti del CoVid-19 nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, a differenza degli anti-TNF, come emerge da uno studio condotto su un registro internazionale. In questa fase della pandemia di CoVid.-19 poco è noto sul suo impatto nei pazienti con malattie…
LeggiSars-CoV-2 colpisce anche l’intestino
Il bersaglio di Sars-CoV-2 non sono solo i polmoni. Anche l’intestino è colpito dal virus, poiché l’enzima 2 di conversione dell’angiotensina del recettore Sars-CoV-2 è altamente espresso su enterociti differenziati. Uno studio condotto in vitro utilizzando organoidi intestinali (hSIO), ha rilevato che gli enterociti…
LeggiAssociazione tra celiachia e Ibd, una metanalisi
Esistono controversie sull’associazione tra celiachia e malattie infiammatorie intestinali (Ibd). Una meta-analisi ha selezionato alcuni studi dalle principali banche per valutare il rischio di celiachia in pazienti con Ibd e l’Ibd in pazienti con malattia celiaca, rispetto ai controlli di qualsiasi tipo. Dai 65…
LeggiScoperte nuove connessioni cervello-intestino
Finora, la ricerca che ha esplorato l’interazione intestino-cervello si è in gran parte focalizzata sull’influenza dell’intestino e del suo microbioma sul cervello. Ma non è una strada a senso unico: anche il cervello può influenzare lo stomaco. Per dimostrarlo, un gruppo di neuroscienziati ha…
LeggiRischio di recidiva post-operatoria della malattia di Crohn
Il rischio di recidiva della malattia di Crohn (Cd) da 1 a 10 anni dopo l’intervento chirurgico nonostante la remissione endoscopica iniziale (recidiva post-operatoria tardiva) non è chiaro. Per approfondire è stato condotto uno studio retrospettivo, presso 3 centri di malattia infiammatoria intestinale (Ibd)…
LeggiIBD, studio italiano: con 6 mesi di dieta mediterranea migliorano nutrizione e steatosi
(Reuters Health) – Ai pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sono sufficienti sei mesi di dieta mediterranea per poter apprezzare miglioramenti significativi nei parametri legati alla malnutrizione e nella steatosi. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cagliari, guidato da…
LeggiColangite sclerosante primaria: valenza prognostica degli anticorpi antineutrofili perinucleari
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la valenza prognostica degli anticorpi citoplasmatici anti-neutrofili perinucleari (p-ANCA) nei soggetti con colangite sclerosante primaria, valutando in particolare se essi siano associati alle malattie infiammatorie intestinali. Sono stati presi in considerazione 64 pazienti con…
Leggi