I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra chi soffre della malattia infiammatoria intestinale, la prevalenza di deficit di vitamina D è significativamente più elevata, anche se, in entrambe le situazioni, non…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Linfoma nei pazienti con IBD non ha esiti peggiori rispetto alle persone senza la malattia infiammatoria
I casi di linfoma tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) non sembrano avere esiti peggiori rispetto ai pazienti senza IBD. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Crohns and Colitis da un gruppo di ricercatori francesi guidato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e tumori extra colon: esiste una relazione causale?
Uno studio pubblicato su BMC Medicine ha evidenziato che le malattie infiammatorie intestinali potrebbero rappresentare una possibile causa di tumore orale e una significativa causa di tumore del seno. La ricerca, guidata da Hui Gao della Ningbo University, in Cina, supporta lo screening e…
LeggiRuolo del microbiota e della proteina Axin1 nelle coliti
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare lo sviluppo dell’epitelio intestinale e l’omeostasi microbica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Engineering. Per lo studio, il team ha analizzato l’espressione…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali collegate ad aumentato rischio di gotta
Le malattie infiammatorie intestinali sono fortemente associate alla gotta, almeno secondo i risultati di una ricerca pubblicata su JGH Open e coordinata da Osama Hamid, della Cleveland Clinic, negli USA. Il team americano ha valutato l’associazione tra malattia infiammatoria intestinale e gotta usando dati…
LeggiImpatto della malnutrizione e della sarcopenia sulla qualità di vita nei pazienti con IBD
La malnutrizione e la sarcopenia sono condizioni prevalenti tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e sono caratterizzate da un alto tasso di concomitanza, che è accompagnato da alterazione della qualità di vita. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiParodontite non sarebbe associata ad aumentato rischio di IBD
In due ampi studi di coorti, non è stata osservata alcuna associazione tra la malattia parodontica, la perdita di denti e il rischio di malattia di Crohn o di colite ulcerosa. A mostrarlo è un gruppo coordinato da Katherine Williams, del Massachusetts General Hospital…
LeggiManifestazioni polmonari nei casi di IBD: due casi clinici
Le manifestazioni polmonari nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) non sempre richiederebbero la sospensione dei farmaci o l’ulteriore ricorso a corticosteroidi o immunosoppressori. È quanto evidenziano Ayana Suzuki e colleghi del Nippon Medical School Hospital di Tokyo, in Giappone, che hanno descritto, su…
LeggiMalattia di Crohn: i lieviti potrebbero essere responsabili della risposta immunitaria alterata
Andando ad analizzare le cellule T nelle persone con malattia di Crohn, un team della Kiel University e dell’University Hospital Schleswig-Holstein, guidato da Gabriela Rios Martini, ha mostrato che queste cellule immunitarie hanno recettori che possono reagire contro molte specie diverse di funghi, quali…
LeggiAdolescenti e dei giovani adulti a rischio di sospendere la terapia a un anno dalla diagnosi di IBD
Quasi il 70% degli adolescenti e dei giovani adulti con colite ulcerosa sospende l’assunzione dei farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale a un anno dalla diagnosi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice da un team…
LeggiIBD: cellule immunitarie specializzate potrebbero limitarne la progressione
Un team del Francis Crick Institute, del King’s College di Londra e della Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust ha caratterizzato una tipologia di cellule immunitarie specializzate che ha un ruolo nel proteggere e riparare le cellule nell’intestino dell’uomo sano. Queste cellule sono…
LeggiAterosclerosi come fattore di rischio delle malattie infiammatorie intestinali
Una storia di patologie correlate ad aterosclerosi è associata ad aumentati tassi di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto tra gli adulti in età più avanzata. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology da un team guidato da Adam Faye della…
LeggiFattori legati allo stile di vita associati a dolore addominale nei casi di IBD quiescente
Alcuni fattori legati allo stile di vita, come una ridotta attività sessuale e dedicarsi meno all’esercizio fisico, sono significativamente associati a dolore addominale nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) in fase quiescente. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Matthew…
Leggi