Fornire informazioni pratiche su manifestazioni cliniche, istologiche e radiologiche della malattia di Gaucher per facilitare la diagnosi tra epatologi e gastroenterologi. A questo scopo un team di ricercatori guidato da Francesca Carubbi, dell’Università di Modena e Reggio, ha pubblicato una review su Digestive and Liver…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Pompe a insorgenza tardiva: l’utilità di valutare la funzionalità del diaframma
L’ecografia del diaframma è una tecnica semplice e riproducibile per la gestione della disfunzione respiratoria nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (Late-Onset Pompe Disease – LOPD). A dimostrarlo è uno studio italiano pubblicato su Neurological Sciences da un gruppo di ricercatori dell’Università di…
LeggiMPS I: l’importanza di avere curve di crescita ad hoc
Avere delle curve di crescita specifiche per la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) potrebbe essere utile a valutare i risultati a lungo termine delle terapie e a fornire una base per capire la patogenesi della malattia scheletrica nella MPS I. A proporlo è…
LeggiMalattia di Fabry: accumulo di globotriaosilceramide nei podociti associato a perdita di queste cellule
Il danno a livello dei podociti e la perdita di queste cellule hanno un ruolo importante nella progressione della nefropatia legata alla malattia di Fabry. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori guidato da Behzad Najafian, dell’Università di Washington, a Seattle, che ha…
LeggiMucopolisaccaridosi e screening del tunnel carpale
Data l’elevata incidenza della sindrome del tunnel carpale tra i pazienti con mucopolisaccaridosi, è importante condurre i dovuti esami e indagare la storia del paziente relativamente a questo disturbo ogni sei mesi dalla diagnosi della malattia rara; esami da integrare con studi annuali di…
LeggiMalattia di Gaucher: valutazione del coinvolgimento polmonare con esami radiologici
La radiografia del torace (CXR) rileva precocemente il coinvolgimento polmonare nella malattia di Gaucher ed è una tecnica sicura ed altamente predittiva. Il suggerimento arriva da Azza Abdel Tantawy e colleghi dell’Ain Shams University del Cairo, in Egitto, che hanno pubblicato uno studio su Pediatric Pulmonology.…
LeggiASMD: parametri biochimici e di imaging potenzialmente utili come biomarkers
Capacità di diffusione alveolo-capillare misurata con la spirometria, volume della milza, conta piastrinica, livelli di colesterolo LDL, misurazione della fibrosi epatica con un fibroscan, lisosfingomielina e distanza percorsa in sei minuti: sono questi i più promettenti biomarkers che potrebbero aiutare in futuro a monitorare…
LeggiAssociazione tra età alla diagnosi e gravità della nefropatia, nei pazienti con malattia di Fabry
Una diagnosi precoce della malattia di Fabry potrebbe essere importante per migliorare la prognosi della nefropatia in questi pazienti e per consentire interventi precoci ed efficaci per trattare le complicanze renali della malattia rara. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sull’Indian…
LeggiMalattia di Pompe: test dinamici sulla funzionalità respiratoria più utili degli esami statici
Nei pazienti affetti da malattia di Pompe, le alterazioni a livello di funzionalità neuromuscolare del diaframma influenzano significativamente la durata del respiro e la compensazione. Queste alterazioni possono essere identificate attraverso test dinamici respiratori, più che con esami statici. È la conclusione cui è…
LeggiAumentare consapevolezza delle mucopolisaccaridosi tra gli otorinolaringoiatri per diagnosi precoci
Aumentare la consapevolezza delle mucopolisaccaridosi tra gli otorinolaringoiatri potrebbe portare a diagnosi precoci e a una migliore gestione dei pazienti. A evidenziarlo è uno studio apparso su Diagnostics e condotto da un team di ricercatori della Oswaldo Cruz Foundation di Rio de Janeiro, in Brasile, guidato da Danielle…
LeggiPolineuropatia associata a malattia di Pompe tardiva
La malattia di Pompe a sviluppo tardivo potrebbe essere accompagnata da polineuropatia, un problema sottostimato secondo Marta Lamartine Monteiro e Gauthier Remiche, dell’Université Libre de Bruxelles (ULB), in Belgio, che hanno descritto quattro casi clinici di altrettanti pazienti su Neuromuscular Disorders. Secondo i due esperti,…
LeggiMucopolisaccaridosi: approfondire il meccanismo patogenetico per migliorare le terapie
Una sottostima dei meccanismi che portano alla manifestazione delle mucopolisaccaridosi potrebbe essere alla base dei precedenti fallimenti nella ricerca di terapie efficaci. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori coordinato da Lidia Gaffke, dell’Università di Gdansk, in Polonia, che ha pubblicato una review su Cell Biology International.…
LeggiPrevalenza della malattia di Fabry tra persone con un late gadolinium enhancement inspiegabile
Nella risonanza magnetica cardiaca, un late gadolinium enhancement (LGE) inspiegabile potrebbe essere una manifestazione isolata della malattia di Fabry a insorgenza tardiva. È l’ipotesi di una ricerca pubblicata sull’International Journal of Cardiology. A guidare lo studio è stato Avalon Moonen, del Royal Prince Alfred Hospital di Sydney, in…
Leggi