Nonostante il restringimento del tratto respiratorio e l’ispessimento del muco, caratteristiche delle mucopolisaccaridosi (MPS), siano fattori di rischio per il COVID-19, i pazienti che soffrono di questa classe di malattie rare sarebbero a minor rischio di infezione da SARS-CoV-2. È la conclusione cui è…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Correlazione clinico-patologiche nella ASMD neuroviscerale infantile
Uno dei più approfonditi e dettagliati esami di un paziente con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) di tipo A mai condotto finora è stato presentato su Molecular Genetics and Metabolism Reports da Beth Thurberg, ricercatrice di Sanofi Genzyme. L’ASMD, nota anche come malattia di…
Leggi“Più unici che rari”: al via la seconda edizione della campagna educativa sulle malattie rare
Raccontare il valore dell’unicità di ciascuna persona e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico. E’ questo l’obiettivo della campagna educazionale “Più unici che rari”, giunta quest’anno alla seconda edizione. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo…
LeggiMalattia di Pompe: il dossier su avalglucosidasi alfa all’esame dell’EMA
L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per avalglucosidasi alfa, come terapia enzimatica sostitutiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di alfa-glucosidasi acida). Avalglucosidasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale che, una…
LeggiNuove mutazioni del gene SMPD1 identificate tra bambini con ASMD in Giordania
La genotipizzazione e la valutazione enzimatica dei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), nota anche come malattia di Niemann-Pick, possono giocare un ruolo significativo nell’identificazione della malattia tra le persone a rischio. A evidenziarlo è un team di scienziati guidato da Laith Al-Eitan,…
LeggiMalattia di Niemann-Pick: funzionalità polmonare e ingrossamento milza parametri clinici importanti
Usare funzionalità polmonare e volume della milza come endpoint clinici significativi nei trials sul deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick, si traduce in importanti valutazioni sul peso della malattia per i pazienti. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori guidati da…
LeggiMalattia di Pompe: linguaggio, capacità di parlare e funzione oro-motoria nei bambini
Le misurazioni acustiche danno importanti informazioni riguardo ai deficit del linguaggio nei bambini affetti da malattie di Pompe e possono aiutare nella scelta del trattamento più opportuno. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su Neuromuscular Disorders da un team di scienziati coordinato da Hsiao-Ting Su, dell’Università…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: funzionalità respiratoria dopo ERT
Con il mantenimento della capacità vitale forzata (FVC) per 5 anni, la funzionalità respiratoria dei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) viene mantenuta nel corso della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) a lungo termine. È quanto ha evidenziato uno studio real-world coordinato…
LeggiDifficoltà di diagnosi per la mucopolisaccaridosi di tipo I: tre casi in Russia
La rarità della malattia, l’ampia variabilità del quadro clinico, il decorso della patologia così come la natura non specifica di alcune manifestazioni precoci, come le ernie e le frequenti malattie respiratorie, rendono difficile la diagnosi precoce di mucolopisaccaridosi di tipo I. A sostenerlo è…
LeggiMalattia di Gaucher: eliglustat efficace anche dai dati di real-world
I risultati di real-world sull’uso di eliglustat, sia su pazienti mai trattati prima che su quelli che passano dalla terapia enzimatica sostitutiva, confermano i risultati raccolti dai trials clinici, che dimostrano i benefici a lungo termine di eligustat. È quanto osservato sull’American Journal of Hematology da…
LeggiMalattia di Fabry: effetti positivi di agalsidasi-β su parametri cardiovascolari
Agalsiadasi-β è in grado di migliorare la funzionalità vascolare nei pazienti affetti da malattia di Fabry. Le variazioni positive a livello di dilatazione flusso-mediata e di augmentation index si sono infatti mantenute per l’intero periodo di osservazione, suggerendo che la terapia sostitutiva enzimatica dovrebbe essere avviata precocemente,…
LeggiDisfunzioni vascolari e nervoso-dipendenti nella malattia di Fabry
Nella malattia di Fabry, la disfunzione sarebbe sia a livello endoteliale che nervoso-dipendente. Per questo, l’alterazione del processo sensorio può essere dovuta non soltanto a cambiamenti diretti sul tessuto nervoso. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Julia Forstenpointner e colleghi dell’University Hospital Schleswig-Holstein di Kiel, in Germania.…
LeggiConcentrazione di Lyso-Gb1 utile a monitorare la malattia di Gaucher
Oltre a una funzione diagnostica, la glucosilsfingosina (Lyso-Gb1), il derivato lisinico del glicolipide glucocerebroside, determinato in campioni di sangue da pazienti con malattia di Gaucher, è un biomarker di monitoraggio della patologia, come evidenziato da un team di ricercatori guidato da Claudia Cozma. I risultati dello studio…
Leggi